- 05-08-2022: Riforma del lavoro dello spettacolo. La legge delega in GU
- 05-08-2022: Giustizia e processo tributari: ok del Senato alla riforma
- 05-08-2022: Terzo settore, come si individua la nozione di interesse sociale?
- 05-08-2022: Decreto Aiuti bis: cosa prevede il nuovo provvedimento
- 05-08-2022: Riforma del processo penale: decreto attuativo in arrivo
- 05-08-2022: Maternità, paternità e congedo parentale: primi chiarimenti sulle novità
- 05-08-2022: Corsi di formazione online. Quale territorialità Iva
- 05-08-2022: Lombardia. Bando efficienza energetica per micro e piccole imprese
- 05-08-2022: Attività di vigilanza, firmato il protocollo d’intesa tra INL e Regione Siciliana
- 05-08-2022: Presentazione del modello OT23 per la riduzione del tasso INAIL

Alessandra Carfagno
Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
CCNL Turismo - Federterziario
Comunichiamo l'inserimento, in "Raccolta Ccnl", del contratto collettivo nazionale "Turismo - Federterziario".
Riconoscimento di lavoro subordinato, il caso dei rider
L'attività lavorativa dei rider ha natura subordinata e non autonoma se legata alla piattaforma informatica.
Certificazione di parità di genere in azienda, linee guida Uni
Sono state pubblicate dall'Uni le linee guida per la certificazione della parità di genere per le aziende.
Lavoro irregolare e maxi sanzione, chiarimenti dall’INL
L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce un compendio dell'ambito di applicazione della maxi sanzione per lavoro irregolare
Enasarco, al via le prestazioni assistenziali integrative
L'Enasarco rende note le modalità e i termini di presentazione delle domande di prestazioni assistenziali integrative per l'anno 2022.