- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
DL bollette: legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta. Slitta l'entrata in vigore del nuovo regime fiscale per la concessione di veicoli ai dipendenti per uso promiscuo, accogliendo le richieste di aziende e professionisti. I dettagli nell'articolo, con esempi pratici
Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
Entro il 31 maggio 2025 le aziende possono presentare all’Inps istanza di autorizzazione al differimento degli adempimenti contributivi per ferie collettive. Come fare? I dettagli nell'articolo, con schema e fac simile di comunicazione ai dipendenti
Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti
Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti. Cosa devono fare gli interessati per avere l'esonero parziale Ivs 2025. Tutti i particolari nell'articolo, con tabelle riassuntive
Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?
Anticipazione indebita del Tfr in busta paga. Che succede in caso di accertamenti ispettivi che evidenzino l'illegittimità delle erogazioni mensili del Tfr? Nell'articolo, i chiarimenti dell'ispettorato nazionale del lavoro, con esempi pratici
Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
Rider: inquadramento contrattuale. Nell'articolo, gli importanti chiarimenti dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Valutazione caso per caso e attenzione a vari elementi indicoatori della subordinazione o meno del rapporto di lavoro