- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Delega unica dall’8 dicembre 2025. Istruzioni
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
- 26-11-2025: Fusione tra Confidi: chiarimenti sulla gestione dei fondi rischi
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa. Ribadito il "diritto vivente" da un'ordinanza degli Ermellini. L'analisi del provvedimento, con tabella di sintesi del caso affrontato
Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti, pur non contenenti dati sensibili. Ammonito, ma non sanzionato, un Ministero per l'invio di mail massive sul completamento di corsi di formazione da parte dei dipendenti
Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
Aspettativa non retribuita e contributi figurativi. Le istruzioni Inps sui requisiti essenziali per i lavoratori collocati in aspettativa non retribuita per lo svolgimento di funzioni pubbliche elettive o cariche sindacali, con due schemi riassuntivi
Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
Fraternità nei luoghi di lavoro, la proposta del CNEL nell'attenta analisi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, con alcune criticità sull'effettiva attuazione degli obiettivi contenuti nella proposta di legge, e schema di riepilogo.
Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
Fondo telecomunicazioni: domanda di assegno straordinario. Cosa devono fare le aziende del settore per fruire di questo importante sostegno economico e come compilare il modello Uniemens. Le istruzioni Inps, corredate da tabella di riepilogo