redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale. No alla restituzione da parte del lavoratore. Nuove indicazioni che ribaltano quanto fino ad ora previsto dallo stesso Inps. I dettagli nell'articolo, con schema di sintesi


Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti. Nell'articolo, le motivazioni addotte dalla Consulta con schema di sintesi delle questioni di legittimità costituzionale sollevate


Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi. Requisiti dimensionali delle imprese beneficiarie, ambito di intervento, controlli nel flusso Uniemens da parte dell'Istituto. Nell'articolo, tutto quello che bisogna sapere, con Faq


Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Criteri di attribuzione automatica e compatibilità con il Supporto Formazione e Lavoro. Nell'articolo, i necessari chiarimenti Inps con Faq


Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

Tetto retributivo pubblico impiego. Nell'articolo, i nuovi limiti sanciti dalla pronuncia della Corte costituzionale in vigore dalla pubblicazione della sentenza in Gazzetta, con schema riassuntivo