- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità. Cosa cambia con l'ipotesi di accordo sottoscritta il 15 aprile 2025 da Confapi Aniem, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, in vigore dal 1° aprile 2025 al 30 giugno 2028.
CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
Confapi Aniem, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno sottoscritto il 15 aprile 2025 un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti delle piccole e medie industrie edili, con decorrenza 1° aprile 2025 e scadenza 30 giugno 2028.
Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda
Indennità discontinuità per i lavoratori spettacolo: beneficiari, requisiti, importo e modalità di presentazione della domanda. Nell'articolo, cosa fare entro il 30 aprile 2025, con Faq
Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile
Esonero contributivo per la parità di genere: cosa devono fare le aziende che hanno ottenuto la certificazione entro il 2024 per ottenere questo importante incentivo economico. Tutti i dettagli in vista della scadenza del 30 aprile.
Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. A chi spetta e come fare la domanda per questo importante sopstegno economico. Tutti i dettagli nell'articolo, secondo quanto illustrato dall'Istituto, con Faq.