- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Somministrazione di lavoro: cosa cambia dal 1° luglio
Somministrazione di lavoro: cosa cambia dal 1° luglio. Finisce la fase transitoria, come devono prepararsi le aziende dopo le modifiche del Collegato lavoro? Nell'articolo, un'analisi della nuova normativa con schema riassuntivo delle novità
Settore agricolo: agevolazioni Inps per calamità naturali
Settore agricolo: agevolazioni Inps per calamità naturali. Quali sono le imprese ammesse, e quali i requisiti per ottenere l'esonero dei contributi a carico azienda. Le istruzioni Inps
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Nell'articolo, tutti i particolari su destinatari, misura dei contributi, incompatibilità con schema riassuntivo del regime fiscale applicabile a questo importante sostegno economico
Indennità ISCRO: al via le domande dal 16 giugno
Indennità ISCRO, domande dal 16 giugno. Destinatari, esclusioni e requisiti per questo importante sostegno economico destinato agli iscritti alla Gestione separata. Nell'articolo, le istruzioni Inps, con schema di sintesi.
FSBA, le nuove procedure in vigore dal 1° luglio
FSBA, le nuove procedure in vigore dal 1° luglio. Imprese beneficiarie: caratteristiche e inquadramento contributivo. Cosa cambia per le imprese artigiane escluse dagli ammortizzatori sociali CIGO e CIGS