- 22-09-2023: Impugnazione per i soli interessi civili. SU: riforma Cartabia non retroattiva
- 22-09-2023: Fondo vittime dell’amianto: tutele estese. A chi?
- 22-09-2023: Colf e badanti: aumenta la spesa per le famiglie
- 22-09-2023: Bancarotta da falso in bilancio, valutazione al momento del fallimento
- 22-09-2023: CCNL Vigilanza privata: novità in vista per aumenti retributivi e orario di lavoro
- 22-09-2023: Bollette e carburanti, in arrivo nuovo Dl. Bonus benzina sulla social card?
- 22-09-2023: Superbonus, chiarimenti su asseverazione, Sal e fattura con sconto parziale
- 22-09-2023: Lettere ai forfetari. I sindacati dei commercialisti non ci stanno
- 22-09-2023: Commercialisti, dalla Onlus aiuti per i professionisti delle zone alluvionate
- 22-09-2023: Bando For.Te.: finanziamenti di piani formativi per i lavoratori in CIG
- 22-09-2023: Pubblicate le FAQ per i progetti audiovisivi con tecnologie 5G
- 22-09-2023: Ferie richieste per non superare il comporto? No al licenziamento
- 22-09-2023: Bonus sponsorizzazioni sportive: domanda in scadenza

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Congedo parentale, come e quando spetta l’indennità all’80%?
La legge di bilancio 2023 innalza all'80% l'indennità per congedo parentale, per massimo un mese fino ai sei anni di vita del bambino. Un'analisi della disciplina con riferimento ai destinatari e alle modalità di fruizione.
Decreto lavoro e lavoro marittimo. Novità per il cabotaggio
Più spazio ai sindacati in tema di imbarco di personale non comunitario sulle navi ro-ro e ro-ro-pax. Lo prevede il decreto lavoro. Vediamo con quali modalità e con quali conseguenze.
Ricongiunzione contributiva. Al via le comunicazioni telematiche Inps/Casse
Adottata dall'Inps la Convenzione quadro per lo scambio telematico con le Casse previdenziali delle informazioni relative alle domande di ricongiunzione contributiva. Quali le novità ed i benefici per i liberi professionisti?
Assegno di inclusione: quali bonus per i datori di lavoro che assumono?
Decreto lavoro. Uno sguardo sui benefici contributivi previsti per i datori di lavoro che assumono i beneficiari dell'assegno di inclusione e sul nuovo strumento del Supporto per la formazione e il lavoro.
Alluvione Emilia Romagna: al via le domande CIGO e FIS
Le aziende dei territori dell'Emilia Romagna colpiti dalla grave alluvione del mese di aprile possono fare domanda di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) e FIS all'Inps. Vediamo le modalità, i tempi da rispettare e le causali da inserire.