Professionisti

La Cassa si tiene i contributi non utili alla pensione

07/06/2011 La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 12209 del 6 giugno 2011, ha stabilito che le Casse di previdenza professionali privatizzate – nel caso la forense – sono legittimate ad adottare misure che prevedono la non restituibilità dei contributi versati dagli iscritti. Secondo la Corte le Casse privatizzate, nell'esercizio della propria autonomia, sono abilitate a derogare o abrogare disposizioni di legge in funzione dell'obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità...
Casse di previdenzaProfessionisti

Avvisi bonari errati. L’agenzia delle Entrate deve intervenire al più presto

07/06/2011 In una nota apparsa sul sito web dei Consulenti del Lavoro si legge che a seguito di una segnalazione fatta nei giorni scorsi dal Consiglio Nazionale all’agenzia delle Entrate, il 90% degli avvisi bonari inerenti i modelli 770/2010, che stanno giungendo presso le aziende e gli studi dei Consulenti del lavoro, sono per lo più errati. Il Consiglio invita, dunque, ad annullare i suddetti avvisi in quanto non sono stati recepiti i ravvedimenti operosi - regolarmente effettuati dai contribuenti -...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Sì allo sciopero dei legali per il 23 giugno

06/06/2011 E' ormai certo lo sciopero, per il prossimo 23 giugno, degli avvocati italiani che protestano sull'obbligatorietà della mediazione civile e sul disegno di legge del ministro Alfano sullo smaltimento dell’arretrato civile. La decisione è stata presa durante il Congresso a Siracusa svoltosi dal 2 al 4 giugno; anche l'Oua ha richiamato gli iscritti ad aderire all'astensione dalle aule di giustizia. Gli avvocati ribadiscono di non essere contrari alla mediazione in sé come sistema alternativo...
AvvocatiProfessionisti

La Cassazione sul calcolo della pensione degli avvocati: da considerare anche gli anni di inattività

06/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12136 depositata lo scorso 3 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il criterio di calcolo adottato dalla Cassa forense per la liquidazione della sua pensione. Il professionista, in particolare, lamentava che nell'ambito dei quindici anni solari precedenti la maturazione della pensione, non avrebbe dovuto tenersi conto delle annualità in cui egli non era stato...
PrevidenzaLavoroAvvocatiProfessionisti

L’unione fa la forza, proposta Anc sottoscritta

04/06/2011 Mediazione, riforma fiscale, innovazioni nella revisione e competenze professionali che il nuovo sistema federale richiede: sono questi i temi al centro dell’intesa contenuta nel protocollo firmato dai vertici delle sei associazioni sindacali dei commercialisti (Anc, Adc, Aidc, Ungdcec, Andoc e Unagraco), durante il convegno nazionale Anc tenutosi il 3 giugno 2011 ad Agrigento. Dal lato Ordine arriva l’assenso del presidente del consiglio nazionale, Claudio Siciliotti, che incita ad...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Avvocati “nuovi proletari”

04/06/2011 Nel corso del convegno “Gli avvocati e il sistema giustizia. Storie e prospettive nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia” organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Siracusa, insieme con l’Unione degli ordini forensi siciliani, all’Organismo Unitario dell’avvocatura, al Cnf e alla Cassa forense e tenuto a Siracusa lo scorso 3 giugno, il presidente dell'Ente di previdenza forense, Marco Ubertini, ha denunciato il forte “impoverimento” subito dalla categoria in conseguenza della crisi economica...
AvvocatiProfessionisti

Riprende l'esame del testo di riforma forense

04/06/2011 La commissione Giustizia della Camera riprenderà, il prossimo 7 giugno, l'esame del testo contenente la “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”. E' quanto si apprende dal calendario delle convocazioni settimanali della II commissione.
AvvocatiProfessionisti

In arrivo un nuovo tariffario per i notai

03/06/2011 Il Consiglio nazionale del Notariato ha presentato al ministero della Giustizia una proposta di modifica del tariffario di categoria - attualmente in attesa di emanazione in un Decreto ministeriale - che introdurrebbe una tariffa unica e inderogabile per i notai. Sull'iter del provvedimento vige il massimo riserbo.
NotaiProfessionisti

Pareri discordanti sulla proposta di una base imponibile consolidata comune

02/06/2011 Nell’audizione in Commissione Finanze del Senato, che si è tenuta nella giornata del 1° giugno 2011, i dottori commercialisti ed esperti contabili – presieduti da Claudio Siciliotti – e Assonime, hanno partecipato insieme al dibattito sul tema dell’armonizzazione fiscale comunitaria, che dovrebbe concludersi con l’adozione di una base imponibile unica a livello europeo: il tutto accolto in una direttiva comunitaria (che ad oggi ancora non è stata emanata). Il direttore generale di Assonime,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Cnf: Codice deontologico forense da aggiornare sull'avvocato/mediatore

02/06/2011 Il Consiglio nazionale forense, con circolare n. 13-C-2011 del 1° giugno 2011, ha reso nota l'approvazione di una ipotesi di modifica e di integrazione del Codice deontologico forense mediante l'inserimento di un articolo, il 55 bis, volto a disciplinare la posizione ed il comportamento dell'avvocato che assuma le funzioni di mediatore/conciliatore. Detto articolo – spiega il Cnf - segue, “con un naturale parallelismo seppur nella ontologica differenza dei due istituti, la norma in tema di...
AvvocatiProfessionisti