Professionisti

Regolamento sulla specializzazione forense illegittimo: primi commenti dall'Avvocatura

11/06/2011 E' stato bocciato dal Tar del Lazio - sentenza n. 5151 del 9 giugno 2011 - il regolamento sulla specializzazione forense approvato, lo scorso 24 settembre 2010, dal Cnf. Quest'ultimo, a fronte della notizia, ha pubblicato una nota con cui, preso atto della decisione, sottolinea l'importanza e la necessità del regolamento il quale “qualifica la formazione professionale degli avvocati e risponde anche all'esigenza di natura deontologica di assicurare la massima tutela degli interessi degli...
AvvocatiProfessionisti

Nella lite avvocato – cliente è il luogo di residenza di quest'ultimo che individua il foro competente

10/06/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 12685 del 9 giugno 2011 - nelle controversie tra avvocato e cliente il foro competente è quello in cui quest'ultimo ha la residenza; e ciò, in quanto la disciplina del consumatore deve ritenersi applicabile anche al professionista prestatore d'opera intellettuale, qual è l'avvocato. In tale contesto, non è rilevante la circostanza che “il rapporto tra l'avvocato e il professionista sia caratterizzato dall'intuitu personae e sia, non di contrapposizione, ma...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Possibile il riconoscimento del titolo professionale estero solo nel rispetto della legge

10/06/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato una nota – la n. 47/11 – in cui si forniscono spiegazioni su come disciplinare il riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero e si illustra il corretto uso del titolo professionale ottenuto in un altro Stato membro. La nota è stata offerta in risposta ad alcuni quesiti sollevati da alcuni ordini territoriali, che chiedevano delucidazioni in merito ai professionisti provenienti da altri...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Liquidazione delle spese del giudizio: il giudice non può ridurre, senza motivo, una nota spese precisa e dettagliata

09/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12461 depositata lo scorso 8 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui la Corte d'appello, nel condannare la parte appellata al pagamento delle spese relative al grado del giudizio, le aveva quantificate ridimensionando la richiesta di liquidazione dei diritti di avvocato dallo stesso presentata con specifica nota spese. Il ricorrente, in particolare, ha espressamente chiesto alla Corte di legittimità se,...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Aidc. L’avviamento passa al conferitario unitamente all’azienda

09/06/2011 L'8 giugno 2011, la Commissione Norme di Comportamento dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato la norma 181, in materia di “Conferimento d’azienda e regime fiscale dell’avviamento”. Scopo del documento è offrire agli operatori un’interpretazione chiara dell’argomento, oggetto di frequenti controversie, discostandosi al contempo da quanto sostenuto dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8/2010. Nel documento di prassi, l'Amministrazione...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Conciliazione: nuove soluzioni in commissione Giustizia del Senato

09/06/2011 In commissione Giustizia del Senato sono stati presentati due progetti di legge a modifica del decreto legislativo n. 28/2010 sulla mediazione che prevederebbero, tra l'altro, il venir meno dell'obbligatorietà della conciliazione. Sui due testi sono stati ascoltati ieri, 8 giugno, i vari rappresentanti dell'avvocatura tra cui Guido Alpa e Fabio Florio, rispettivamente presidente e consigliere del Consiglio nazionale forense, i quali hanno manifestato la propria soddisfazione per le misure ivi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

La riforma della mediazione rischia di essere snaturata

08/06/2011 Con una lettera sottoscritta da Cndcec, Unioncamere, Confapi, Rete Imprese Italia, Confagricoltura, Confindustria, Coldiretti, Cooperative italiane, Cia, Compagnia delle opere e i Consigli nazionali di Ingegneri, Geometri e Architetti, un messaggio al Guardasigilli Alfano: ai fini del successo del nuovo istituto della mediazione si ritiene positiva l’apertura di un confronto con la categoria forense, ma è forte il timore che potrebbero essere snaturate le caratteristiche qualificanti della...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Treia (MC) 24-26 giugno

08/06/2011 Si terrà a Treia (MC), dal 24 al 26 giugno 2011, la seconda edizione del Festival del lavoro dal tema "Lavoro, legalità e sviluppo", a partecipazione gratuita ma con obbligo di registrazione preventiva. Il Festival, organizzato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, con il patrocinio del ministero del Lavoro, della Provincia di Macerata e del Comune di Treia, è più che un confronto per gli operatori del diritto. Si...
ProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocati

Consulenti, dichiarazione dei compensi 2010 entro fine mese

08/06/2011 Scade il 30 giugno 2011, per i consulenti del lavoro iscritti all'Enpacl, il termine per la comunicazione telematica all'Ente di previdenza della dichiarazione obbligatoria dell'ammontare dei compensi relativi all'anno 2010, a base del calcolo del contributo integrativo. Allo scopo è disponibile il servizio "Enpacl on-line", attraverso il quale si può effettuare la compilazione guidata, che rilascerà la relativa ricevuta. Si ricorda che il termine del versamento del contributo...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Successo dei notai al Festival dell'economia

08/06/2011 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha partecipato alla Sesta edizione del Festival dell'Economia di Trento, tenuta dal 2 al 5 giugno, riscuotendo un grandissimo successo di partecipazione grazie ad un'iniziativa di tre incontri, moderati dal giornalista Massimo Esposti e svoltisi il 4 giugno, sui temi: "Saper scegliere il mutuo migliore", "L'acquisto di un immobile in costruzione" e "Agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili". “La professione notarile fra regole...
NotaiProfessionisti