Professionisti

Lettera dei mediatori ad Alfano: nessun tetto all'obbligatorietà

19/05/2011 L'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato nelle mediazioni civili, decisa all'esito dell'incontro del 17 maggio scorso tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, dovrebbe essere introdotta a mezzo di un apposito decreto legge contenente “modifiche legislative e amministrative al sistema della mediazione” da approvare entro giugno. In conseguenza di tale modifica,...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il trustee non paga per il transito del bene

18/05/2011 La Ctp di Lodi, con sentenza n. 60/2/11 depositata il 4 aprile 2011, ha ribadito che in sede di attribuzione di beni in favore di un trust non si realizza trasferimento di ricchezza in favore del trustee. Infatti, questi non ottiene alcun sostanziale arricchimento personale e non realizza alcun accrescimento definitivo del suo patrimonio. Il bene è attribuito al trustee solo per essere trasferito ai beneficiari del trust, unici soggetti che accrescono il patrimonio: il disponente dei beni in...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Incontro sulla conciliazione Cnf - Giustizia: confermata assistenza tecnica obbligatoria

18/05/2011 Si è tenuto ieri, 17 maggio, un primo incontro tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, promosso per esaminare soluzioni condivise in materia di mediazione e arretrato civile a fronte dell'impegno assunto lo scorso 10 maggio dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di costituire una cabina di regia permanente con l'avvocatura coinvolgendola “nella giurisdizione, la promozione della...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il periodo di prova matura le ferie

17/05/2011 La guida sulle ferie, redatta dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, fa luce sulla complessa normativa che regola le ferie. Si tratta di un e-book che giunge ad un mese dalla scadenza relativa alla fruizione dei periodi di ferie dei dipendenti. Entro il 30 giugno 2011, infatti, i datori di lavoro devono concedere ai dipendenti l'effettiva fruizione dei periodi di ferie maturati e non ancora goduti relativi ai 18 mesi precedenti; entro il 22 agosto 2011 - per effetto degli...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Risarcimento danni a carico del legale che fa scadere i termini per l'appello

16/05/2011 Con sentenza n. 10686 del 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un avvocato avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di appello al risarcimento dei danni, per mancato o negligente adempimento del mandato difensivo, nell'ambito di una controversia in cui lo stesso aveva fatto scadere i termini per appellare una pronuncia di primo grado, confidando nella conclusione di una transazione con la controparte. Confermata la lettura...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Ok all'accollo della quota indivisa di mutuo

16/05/2011 Con lo studio n. 409-2010/C, approvato dalla Commissione Studi Civilistici del Notariato del 16 marzo 2011, i notai si sono occupati del tema dell'accollo della quota indivisa di mutuo. Lo scritto parte dalla descrizione di una fattispecie concreta in cui Tizio e Caia, non coniugati tra loro, acquistano un immobile in comunione pro-indiviso, contraendo con la Banca un mutuo cointestato; uno dei due, successivamente, si rende disponibile ad acquistare la quota dell'immobile di titolarità...
Economia e FinanzaNotaiProfessionistiImmobiliFisco

Antiriciclaggio: in G.U. provvedimento Uif sulle modalità di segnalazione

14/05/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011, è stato pubblicato il Provvedimento del 4 maggio 2011 dell'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia contenente le “Istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette”. Nel testo vengono disciplinati i principi cardine dell'attività di segnalazione antiriciclaggio delle operazioni sospette in esecuzione degli obblighi previsti dal decreto legislativo 231/2007. In particolare, il...
AntiriciclaggioProfessionisti

Altroconsumo: occhio alle tariffe notarili

14/05/2011 L'associazione di consumatori “ Altroconsumo” ha pubblicato sul proprio sito un'inchiesta intitolata “Notai esosi e poco trasparenti” con cui i consumatori vengono invitati a fare attenzione alle tariffe applicate ed alla trasparenza nelle ipotesi in cui debbano ricorrere ad un notaio per il rogito d'acquisto della prima casa. Sui 22 studi notarili consultati dall'associazione nelle città di Torino, Milano, Padova, Roma, Bari, Napoli, Palermo, sarebbe emerso che ben 14 professionisti...
NotaiProfessionisti

Per i notai milanesi, modulistica sulla Tarsu al cliente in sede di rogito

13/05/2011 A Milano, il Consiglio notarile locale e l'Assessorato al bilancio del Comune hanno siglato un protocollo d'intesa grazie al quale sarà facilitata la denuncia di occupazione ai fini della tassa sui rifiuti per tramite della consegna, da parte dei professionisti ed all'atto del rogito, della modulistica e delle relative informazioni sulla Tarsu alle parti contraenti.
NotaiProfessionisti