Previdenza

Disoccupazione, il meccanismo della neutralizzazione al congedo straordinario del figlio convivente

03/10/2012 Ai fini dell'erogazione dell'indennità di disoccupazione, il periodo di congedo fruito dal figlio convivente per assistere il genitore con grave disabilità – pur non essendo utile ai fini del raggiungimento del requisito contributivo delle 52 settimane - consente, con il meccanismo della “neutralizzazione”, di ampliare il biennio nel quale ricercare le 52 settimane di contribuzione richieste. A precisarlo è l'Inps, con il messaggio n. 15819, del 1° ottobre 2012. Nel messaggio,...
PrevidenzaLavoro

Garantito un reddito per i lavoratori colpiti dalla “finestra mobile”

03/10/2012 Non rimarranno senza sostegno economico i lavoratori che, per effetto dell'entrata in vigore, il 31 maggio 2010, del D.L. n. 78/2010, si sono trovati svantaggiati sul fronte pensionistico a causa dell'introduzione della finestra mobile. Si tratta di coloro che non sono rientrati, per legge, nelle 10.000 unità, già oggetto di tutela, previste dall'articolo 12, comma 5 del D.L. n. 78/2010. Si ricorda che, con l'introduzione della finestra mobile, è stata fissata la decorrenza della pensione...
PrevidenzaLavoro

Decentrate le convenzioni Inps – Caf per le erogazioni di prestazioni assistenziali

02/10/2012 Oggetto del messaggio Inps n. 15587 del 27 settembre 2012 è la convenzione tra l'Ente previdenziale e i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale (Dlgs n. 241/1997 e successive modifiche), per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (INVCIV-AS-PS). L’Inps ricorda che lo schema di convenzione riguardante il servizio di raccolta e di trasmissione...
PrevidenzaLavoroProfessionistiFisco

Sospese le prestazioni agli invalidi assenti

29/09/2012 Riceveranno una lettera gli invalidi che non si sono presentati alla visita di controllo straordinaria, con la quale l'Inps gli comunicherà che dal 1° ottobre 2012 è disposta d'ufficio la sospensione delle prestazioni di invalidità civile e li inviterà a fissare una nuova visita presso gli uffici sanitari. Come precisato nel messaggio Inps n. 15582, del 27 settembre 2012, l'interruzione delle prestazioni assistenziali riguarda le posizioni di coloro che sono risultati assenti alla visita...
PrevidenzaLavoro

Genitori di figli disabili. Permessi retribuiti anche prima della Legge

28/09/2012 La Suprema corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 16460 del 27 settembre 2012, ha sancito che i permessi retribuiti per i padri di figli con handicap grave, previsti anche nei casi in cui la madre è casalinga e non svolga alcuna attività lavorativa, devono essere riconosciuti anche con riferimento al periodo precedente alla vigenza della Legge n. 151/2001 che prevede tale opportunità.
PrevidenzaLavoro

Sanatoria stranieri. Per i collaboratori domestici in arrivo i Mav

28/09/2012 Sono stati resi importanti chiarimenti in materia di sanatoria per i lavoratori stranieri durante la videoconferenza svoltasi presso l’Inps il 27 settembre 2012, a cui hanno partecipato l’Inail, le Casse edili ed un rappresentante del ministero dell’Interno. In particolare, sono state dettate alcune precisazioni che modificano le istruzioni fornite dallo stesso Inps con circolare n. 113/2012. Una di queste attiene alla regolarità contributiva: questa sarà oggetto di verifica con...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Fornero all'Inps: più indulgenza per la restituzione delle quattordicesime

27/09/2012 Nello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, avvenute nella seduta n. 692, presso la Camera dei Deputati, il 26 settembre 2012, il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha fornito la propria risposta in ordine al problema riguardante la richiesta, da parte dell'Inps, di restituzione di somme relative alla quattordicesima erogata nell'anno 2009, a circa 200.000 cittadini pensionati che l'hanno indebitamente percepita. Il ministro del Lavoro ricorda che la restituzione, in quanto...
PrevidenzaLavoro

I contributi indebiti dei co.co.co dopo cinque anni producono diritto alla pensione

27/09/2012 Con il messaggio n. 15279/2012, rettificando quanto in precedenza affermato con il messaggio n. 9869/2012, l’Inps torna sull’argomento dei termini di prescrizione per il rimborso dei contributi indebitamente versati, cioè di quei contributi versati all'Istituto previdenziale in assenza di obbligo di pagamento. Ribadito che la prescrizione contributiva osserva il termine quinquennale per tutte le tipologie di gestioni e assicurazioni, l’Inps sottolinea come una volta spirato tale termine, lo...
PrevidenzaLavoro

E' tempo di contributi volontari

27/09/2012 L'Inps, con comunicato stampa del 26 settembre 2012, ricorda che entro il 1° ottobre 2012 dovrà essere regolarizzato il versamento dei contributi volontari relativi al secondo trimestre 2012 (periodo aprile-giugno). L'Istituto sottolinea che il versamento sarà nullo se effettuato con un solo giorno di ritardo: in questo caso non ci sarà la possibilità di recuperare il trimestre e quanto versato sarà rimborsato senza l'aggiunta di interessi. Le possibilità di pagamento prevedono: -...
PrevidenzaLavoro

Riscossione ardua per la pensione di ottobre oltre mille euro se non si comunica la modalità

26/09/2012 Con il comunicato stampa del 25 settembre 2012, l’Inps ricorda ai pensionati la scadenza - ex lege 214/2011 (decreto salva Italia) - del 1° ottobre 2012 (il 30 settembre 2012 è domenica), per comunicare le modalità di riscossione alternative al contante nel caso in cui la propria prestazione superi i mille euro. La modalità di pagamento scelta deve essere comunicata al proprio ufficio pagatore (Banca o Poste Italiane) o alla sede Inps che gestisce la pensione, altrimenti le pensioni che nel...
PrevidenzaLavoro