Previdenza

INPS. Specificati i requisiti per accedere all’operazione “salvaguardati”

10/08/2012 Il decreto “Salva Italia” (DL n. 201/2011) riconosce a determinate categorie di lavoratori la salvaguardia dai nuovi requisiti previsti per la nuova pensione di vecchiaia e la pensione anticipata, consentendo loro di poter accedere al pensionamento con le vecchie regole ante manovra Monti-Fornero, anche se hanno maturato i requisiti per l’accesso al pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011. Il quadro normativo per l’avvio dell’operazione riguardante i cosiddetti “salvaguardati” si è...
PrevidenzaLavoro

L'assegno familiare coordinato con i regolamenti comunitari

07/08/2012 L'Inps, con la circolare n. 104, del 6 agosto 2012, fornisce precisazione in merito al coordinamento della normativa nazionale sugli assegni al nucleo familiare con le disposizioni previste dai regolamenti comunitari. In applicazione del criterio della convivenza coordinato con quanto disposto dall'art. 1, punto 3), del regolamento CE n. 883/2004, in caso di assenza di convivenza dei genitori naturali con la prole, qualora non sia possibile individuare il destinatario dell'assegno, la...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

L'Inps istruisce sul trattamento aggiuntivo alla disoccupazione

07/08/2012 Con il messaggio Inps n. 13002, del 2 agosto 2012, si forniscono le istruzioni operative per la concessione del trattamento aggiuntivo all'indennità di disoccupazione ordinaria. Previsto dall'art. 18, comma 2, del decreto legge n. 98, del 6 luglio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 111, del 15 luglio 2011, il trattamento spetta ai lavoratori licenziati per crisi ed è pari alla differenza tra il trattamento di disoccupazione spettante e l'indennità di mobilità per un numero di...
PrevidenzaLavoro

Messaggio Inps: le regole della salvaguardia

04/08/2012 Con il messaggio n. 13052 del 3 agosto 2012 (pubblicato sul sito il 3 ma rimosso il 4 agosto), l’Inps detta le prime istruzioni operative, con utili tabelle riepilogative, sulle misure per i salvaguardati, applicabili fino al 2019. Innanzitutto, si spiega che la data di cessazione del rapporto di lavoro costituirà un elemento di precedenza, visto che la platea dei salvaguardati, per il momento, si deve fermare a 65mila lavoratori. Nello specifico delle date sarà considerata: - la data di...
PrevidenzaLavoro

Inail: il pagamento dei premi slitta al 20 agosto

03/08/2012 Con nota del 18 luglio 2012, l'Inail ricorda l'operatività, a partire dal 2012, dell'articolo 3-quater, D.L. n. 16/2012, convertito con modificazioni dalla L. 44/2012, che ha modificato l'articolo 37 del D.L. 223/2006, disponendo che sono prorogati al 20 agosto, senza maggiorazioni, gli adempimenti fiscali e il pagamento di somme dovute in base ai versamenti unificati, che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno. Quindi, i contribuenti tenuti, entro il suddetto lasso di tempo, al...
PrevidenzaLavoro

Finte dichiarazioni all'Inps configurano illecito penale

03/08/2012 Configura illecito penale secondo l'articolo 640 del codice penale, e non illecito amministrativo, produrre dichiarazioni fraudolente per la richiesta di disoccupazione agricola all'Inps. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31493, pubblicata il 2 agosto 2012. Il caso riguarda una finta lavoratrice agricola che ha rivolto domanda di disoccupazione all'Istituto dichiarando di aver lavorato nei campi per oltre cento giorni. L'istruttoria accerta che negli anni relativi...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

65mila salvaguardati con istruzioni per le istanze

02/08/2012 Con la circolare n. 19 del 31 luglio 2012, il ministero del Lavoro detta le istruzioni operative per le Direzioni territoriali del lavoro (in cui saranno istituite apposite Commissioni esaminatrici formate da 2 componenti delle Dtl e da un componente Inps della sede territoriale) che gestiranno le richieste di salvaguardia dei primi 65mila lavoratori interessati e mostra lo schema dell’istanza che dovrà essere presentata. Nel documento sono fornite indicazioni per individuare le Dtl di...
PrevidenzaLavoro

Niente regresso dell’Inail sul datore se il dipendente non adotta, per autonoma iniziativa, le misure di sicurezza

01/08/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13701 depositata il 31 luglio 2012 – se l’infortunio occorso al dipendente sul luogo di lavoro derivi dall’autonoma iniziativa dello stesso di non adottare le misure di sicurezza appositamente apprestate dal datore, quest’ultimo non è tenuto a rifondere all’Inail le somme erogate dopo l’infortunio. Il risarcimento, in questi casi, resta a carico dell'ente previdenziale. Il datore di lavoro, che risponde per la scelta delle misure di tutela da...
PrevidenzaLavoro

Diffide Inps senza avviso di addebito. Le verifiche rimandate a settembre

28/07/2012 La notizia dell’arrivo di migliaia di lettere di diffida da parte dell’Inps per invitare le aziende a verificare i dati riportati nelle denunce Emens e Dm 10/2 rispetto a quanto risultato dai versamenti al Fondo di Tesoreria, ex. art. 1 commi 755 e seguenti della legge 296/2006, ha creato non poco allarmismo non solo tra le aziende stesse, ma anche tra le categorie e gli ordini professionali. Il fatto che l’Inps si fosse mosso a ridosso dello scadere del termine di prescrizione dei cinque...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

L’Inps verifica i trasferimenti al Fondo tesoreria

27/07/2012 L’Inps sta inoltrando diffide alle aziende con almeno 50 dipendenti che, dopo verifica dei dati riportati nelle denunce Emens e Dm 10/2, risultano in debito verso il Fondo Tesoreria dello Stato (i datori di lavoro devono riversare nel Fondo ogni mese un contributo pari alla quota di Tfr maturate dai lavoratori che abbiano optato per il mantenimento del Tfr in azienda non conferendolo a forme pensionistiche complementari). Le missive devono giungere agli interessati entro il 16 agosto 2012,...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato