Lavoro
Licenziamento per spaccio: quando è legittimo secondo la Cassazione
24/04/2025Due sentenze della Cassazione a confronto sul licenziamento per fatti di spaccio: la gravità della condotta e il ruolo del lavoratore incidono sulla legittimità del recesso.
Dimissioni per fatti concludenti: procedura in infografica
24/04/2025Dimissioni per fatti concludenti: quali sono gli effetti della revoca delle dimissioni volontarie del lavoratore successive all’avvio della procedura da parte del datore di lavoro, rese prima che cessi il rapporto di lavoro? Procedura in infografica.
Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente
24/04/2025Anche se non si svolge attività lavorativa effettiva, la disponibilità obbligatoria presso il luogo di lavoro determina una compressione della libertà personale tale da rendere quel tempo orario di lavoro a tutti gli effetti. Lo ha precisato la Cassazione.
Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?
24/04/2025Decreto Coesione: firmato il decreto interministeriale che disciplina il bonus Donne. Sebbene sia consigliabile attendere l'ufficialità del testo, si può già valutare la convenienza a fruire del bonus Donne del decreto Coesione o della legge Fornero.
Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi
24/04/2025Il nuovo bonus Donne del decreto Coesione stabilisce modalità e requisiti di accesso all’esonero contributivo, articolato in tre misure agevolative. Quale convenienza rispetto allo sgravio della legge Fornero? Un esempio di calcolo e una infografica.
INAIL: nuovi tassi di interesse e sanzioni civili dal 23 aprile
23/04/2025Dal 23 aprile 2025, l’INAIL applica un tasso dell’8,40% per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e del 7,90% o 2,40% per le sanzioni civili, in base ai casi, recependo la riduzione del tasso BCE al 2,40% decisa il 17 aprile 2025. Le novità
Prestazione universale per anziani non autosufficienti: a chi e quando spetta
23/04/2025Prestazione universale per anziani non autosufficienti over 80 con ISEE pari o inferiore a 6.000 euro al via. Contributo mensile fino a 850 euro, ad integrazione dell’indennità di accompagnamento, su domanda all'INPS, per l'acquisto di quali servizi?
Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?
23/04/2025Anticipazione indebita del Tfr in busta paga. Che succede in caso di accertamenti ispettivi che evidenzino l'illegittimità delle erogazioni mensili del Tfr? Nell'articolo, i chiarimenti dell'ispettorato nazionale del lavoro, con esempi pratici
Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
22/04/2025INPS: recupero delle quote di TFR anche per le imprese dell’editoria che, relativamente ai dipendenti con qualifica di giornalisti, abbiano fruito della CIGS per la causale contratti di solidarietà in vigenza del regime INPGI. Conguaglio in Uniemens.
Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
22/04/2025Il Bonus tredicesima 2025 può essere richiesto nella dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o REDDITI PF. Istruzioni di compilazione e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.