Lavoro
Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo
14/07/2025Disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla. INPS: dal 12 luglio 2025 è in funzione una nuova versione della procedura di invio del certificato medico introduttivo per l'accertamento della disabilità. Quali sono le novità?
Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
11/07/2025L’INPS fornisce nuove istruzioni operative per le domande di pensione in base all’Accordo Italia-Albania in vigore il 1° luglio 2025: modalità di presentazione, requisiti, decorrenza, integrazione al minimo, uso dei formulari INPS–ISSH tramite CIWeb.
Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
11/07/2025Dal 10 luglio 2025 disponibili nuove funzionalità nel portale INL per la Patente a crediti: è possibile visualizzare i dati e incrementare i crediti. Gli operatori economici, non esteri, possono designare un delegato tramite l’app “Gestione Deleghe”.
Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
11/07/2025La Corte d'Appello di Milano ha confermato il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva violato la privacy di una candidata, utilizzando i suoi dati personali per scopi personali.
Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
11/07/2025La direttiva (UE) 2023/970 promuove la parità di retribuzione, imponendo la trasparenza salariale. I lavoratori hanno diritto a conoscere le retribuzioni medie per mansioni comparabili e le aziende devono comunicare informazioni e criteri retributivi
Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL
10/07/2025L'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sull'interdizione ante/post partum. Il datore di lavoro ha il potere esclusivo di valutare la possibilità di spostare una lavoratrice madre ad altra mansione, considerando le esigenze aziendali.
Locali sotterranei nei luoghi di lavoro: obblighi, deroghe e controlli
10/07/2025Lavoro nei locali sotterranei: cosa cambia con la legge 203/2024. Obblighi di comunicazione, deroghe e ruolo dell'ispettorato nazionale del lavoro
Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione
10/07/2025Caldo eccessivo. INPS: i datori di lavoro possono sospendere o ridurre l’attività lavorativa e accedere alla cassa integrazione (CIGO, FIS, fondi bilaterali) per “evento meteo” o “ordine autorità”. Le ordinanze regionali vietano il lavoro all’aperto.
Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO
10/07/2025Ondata di caldo: l’INPS consente l'accesso alla CIG con causale “evento meteo” o “ordine autorità”. Le domande possono essere presentate una sola volta per ciascun periodo e lavoratore. Le ordinanze regionali vietano lavoro all’aperto in ore critiche
Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro
10/07/2025Entra in vigore il 10 luglio 2025 la legge di delegazione europea 2024. La legge definisce, in particolare, i principi e criteri da osservare nel recepire la direttiva UE, a tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Quali sono le altre novità?