Lavoro

I nuovi minimi per il lavoro domestico

20/01/2012 Con l'accordo economico siglato il 17 gennaio 2012 tra la Commissione Nazionale prevista dall'art. 43 CCNL lavoro domestico, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e FIDALDO, DOMINA, FEDERCOLF, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL sono stati fissati i nuovi minimi retributivi derivanti dalla variazione del costo della vita. I nuovi importi hanno decorrenza dal 1° gennaio 2012.
CCNLLavoro

Poteva essere ricollocata ma è stata sostituita da un co.co.pro. Licenziamento nullo

20/01/2012 Il lavoratore licenziato per diminuzione dell'attività produttiva non può essere sostituito con un collaboratore con contratto a progetto. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 755, depositata il 19 gennaio 2012. Contrariamente a quanto comunicato nella lettera di licenziamento, già nella pronuncia in Appello si era evidenziato come l'attività non avesse subìto una riduzione della produttività tale da non poter permettere il ricollocamento della dipendente...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

L'Uniemens riduce i tempi dell'indennità di disoccupazione

19/01/2012 Con messaggio n. 966 del 17 gennaio 2012, l'Inps comunica che dal 19 gennaio 2012 sarà disponibile una nuova versione della procedura DSWEB per la liquidazione delle indennità di disoccupazione con requisiti ridotti: il calcolo dell'importo dell'indennità sarà effettuato tramite i dati caricati correttamente sul sistema Uniemens. Ciò consentirà ai lavoratori di non dover presentare il modello DL 86/88 bis, compilato dall'azienda. Quest'ultima deve aver compilato in Uniemens la sezione...
PrevidenzaLavoro

Per la pensione serve l'estratto conto certificativo

19/01/2012 L'Inps, con messaggio n 771/2012, specifica alle proprie sedi territoriali che per la certificazione del diritto alla pensione ha valore solo “l'estratto conto certificativo” e non altre e diverse dichiarazioni Inps sfornite di tale valore certificativo. L'istituto chiarisce che la certificazione rilasciata vale come dichiarazione e non come atto costitutivo del diritto al pensionamento, i cui requisiti devono essere già stati maturati al 31 dicembre 2011 secondo quanto previsto prima della...
PrevidenzaLavoro

Riduzione premi Inail. Data vicina

19/01/2012 Considerata la scadenza prossima (16 febbraio) entro cui presentare l’autocertificazione sull’assenza di condanne per le violazioni alle norme sulla sicurezza sul lavoro, potendo così fruire della riduzione dei premi Inail dovuti per il 2011, nella misura dell’11,50%, l'Inail - nella nota protocollo n. 60010/2012 – coglie occasione per illustrare il quadro delle agevolazioni applicabili sull’autoliquidazione dei premi 2011/2012.
Lavoro

Riduzione premi Inail. Data vicina

19/01/2012 Considerata la scadenza prossima (16 febbraio) entro cui presentare l’autocertificazione sull’assenza di condanne per le violazioni alle norme sulla sicurezza sul lavoro, potendo così fruire della riduzione dei premi Inail dovuti per il 2011, nella misura dell’11,50%, l'Inail - nella nota protocollo n. 60010/2012 – coglie occasione per illustrare il quadro delle agevolazioni applicabili sull’autoliquidazione dei premi 2011/2012.
Lavoro

Nessuna autocertificazione al posto del Durc

18/01/2012 Rispetto al Durc “rimane assolutamente impossibile la sostituzione con una dichiarazione di regolarità contributiva da parte del soggetto interessato”. È questa una delle precisazioni offerte dal ministero del Lavoro, con la nota 16 gennaio 2012, n. 619, con la quale ci si discosta dall’interpretazione estensiva del ministero della Pa e della Semplificazione (direttiva 22 dicembre 2011), che aveva abbracciato le modifiche introdotte dalla legge di Stabilità in tema di documentazione...
Lavoro

Pensioni: agevolazioni per esodati e precoci dalla conversione del Dl “proroghe”

18/01/2012 Le Commissioni parlamentari sono al lavoro sugli emendamenti presentati al Dl “proroghe”: su 858 ne sono rimasti 347. Il diario di viaggio della legge di conversione segna per oggi l'inizio della votazione in commissione con l'obiettivo di far approdare il testo in Aula a Montecitorio lunedì 23 gennaio. In primo piano c'è allo studio la possibilità di prorogare di un anno l'entrata in vigore della riforma sulla previdenza attuata con il D.L. n. 201/2011 per quanto riguarda "esodati" e...
PrevidenzaLavoroFisco

Nuovi minimi nel lavoro domestico

18/01/2012 Sono stati ridefiniti i minimi retributivi del lavoro domestico. L'aggiornamento, che decorre dal 1° gennaio 2012, riguarda le tabelle A, B, C, D e E e i valori convenzionali di vitto e alloggio, sulla base dei dati Istat. La Commissione nazionale, riunitasi il 17 gennaio 2012 al Ministero del Lavoro, ha stabilito che un lavoratore convivente di livello CS percepirà una retribuzione mensile pari a 920,11 euro, mentre un non convivente di livello B avrà una retribuzione oraria di 5,42 euro.
LavoroLavoro subordinato

Ccnl Comparto auto: protocollo d'intesa per i "18 turni"

18/01/2012 Federmeccanica e Fim, Uilm, Fismic ed Uglm hanno sottoscritto, in data 22 dicembre 2011, il ''Protocollo d'intesa sulla disciplina specifica per il comparto auto'' che integra e modifica gli artt. 4, 5 e 7, Sezione quarta - Titolo III del Ccnl 15 ottobre 2009, di cui il Protocollo costituisce parte integrante. Il Protocollo ha carattere sperimentale con efficacia fino alla scadenza del c.c.n.l. La Disciplina regolamenta come le imprese del “comparto Auto” potranno istituire i “18 turni”,...
CCNLLavoro