Lavoro

Disabili: iscrizione nelle liste obbligatorie utile per l'assunzione, non necessaria per il concorso

30/12/2011 Il Ministero del lavoro - rispondendo a due quesiti formulati dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall'Agenzia del territorio in merito alle assunzioni ex legge n. 68/1999 (persone con disabilità) - con l'interpello n. 50, del 28 dicembre 2011, chiarisce che: - non è condizione necessaria l'iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio ai fini della partecipazione alle selezioni tramite concorso pubblico; - l'iscrizione del soggetto disabile nelle apposite liste...
Lavoro subordinatoLavoro

Circolare di Studio del 30/12/2011

30/12/2011 INDICE DELLA CIRCOLARE: Tfr: il coefficiente di rivalutazione di novembre - Il Ministero del Lavoro detta le modalità operative per l’invio telematico del prospetto informativo disabili anno 2012 - Sconto edili anno 2011: le istruzioni operative dell’Inps per il recupero - Consulenti del lavoro: non è obbligatorio il versamento all’ente bilaterale degli studi professionali - Il Ministero del lavoro annuncia la decontribuzione per l’anno 2011 - Misura degli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo - Studi professionali: Il FON.TE. nuovo fondo di previdenza complementare per gli studi professionali - Studi professionali: regolamentato il lavoro intermittente - Adempimenti e scadenze (dal 16 gennaio al 15 febbraio) - GUIDA PRATICA: Irpef e sostituto d'imposta: le novità per il conguaglio 2011
Lavoro

Cineaudiovisivi: siglato l'accordo di rinnovo

30/12/2011 Il 21 dicembre 2011 Anica, Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno firmato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti dell'industria cineaudiovisiva. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2012 e scadrà il 31 dicembre 2014.
CCNLLavoro

Sì alla Cig in deroga per l’impresa in fallimento dopo l’intervento straordinario

30/12/2011 Lo strumento della cassa integrazione guadagni in deroga può essere utilizzato come “ponte” per coprire periodi temporali intercorrenti tra due richieste di cassa integrazione guadagni straordinari derivanti da procedure concorsuali (concessi ex legge n. 223/1991). La richiesta della cig in deroga da parte dell’impresa in fallimento, al termine del periodo di fruizione della cigs, è legittima e può essere concessa per far fronte al perdurare di una situazione di crisi aziendale. Queste,...
Misure per l'occupazioneLavoro

Inps: richiesta del codice fiscale per i cittadini esteri

30/12/2011 Con il messaggio n. 24530 del 28.12.2011 l'Inps recepisce le indicazioni fornite dall'Agenzia delle entrate, a mezzo di risoluzione n. 91/2011, per quanto attiene all'attribuzione del codice fiscale a cittadini residenti all’estero titolari di prestazioni a carattere continuativo erogate dall’INPS. Tali soggetti, si rammenta, possono ottenere il codice presentando apposita richiesta alla rappresentanza diplomatico-consolare italiana del paese di residenza. Qualora il richiedente abbia...
PrevidenzaLavoro

In maternità l'assegno di ricerca non cambia il suo importo

29/12/2011 A seguito dell'entrata in vigore, il 1° gennaio 2011, della riforma dell'Università (legge n. 240 del 30 dicembre 2010) l'Inps, con la circolare n. 165 del 28 dicembre 2011, fornisce chiarimenti su quanto disposto dal comma 6 dell'art. 22, in materia di integrazione dell'indennità di maternità corrisposta dalle università a favore delle ricercatrici durante il periodo di astensione obbligatoria. L'istituto precisa che le integrazioni pagate dall'Università hanno natura di corrispettivo,...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti del Minlav sul conteggio dello sgravio contributivo

29/12/2011 Con l'interpello n. 49 del 28 dicembre 2011, il Ministero del lavoro, relativamente all'articolo 8, comma 9, della legge n. 407/1990, chiarisce che il conteggio dello sgravio contributivo di 36 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato (anche part-time) di lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o sospesi dal lavoro e beneficiari di Cigs da almeno 24 mesi, va calcolato dal giorno stesso di assunzione del lavoratore al giorno antecedente la stessa data di tre anni dopo. La...
Lavoro subordinatoLavoro

Sbloccato lo sgravio contributivo di secondo livello per l’anno 2010

29/12/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 301 del 28 dicembre è ospitato il decreto del Ministero del Lavoro 3 agosto 2011, che determina, per l'anno 2010, la misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dall'articolo 1, comma 67, della legge n. 247/2007. Con il provvedimento viene finalmente sbloccato e reso attivo l’incentivo volto a favorire la contrattazione di secondo livello di cui alla suddetta legge. Pertanto, secondo quanto...
Lavoro

Il mobbing va puntualmente provato

29/12/2011 Il lavoratore che avanzi domanda di risarcimento danni a seguito del mobbing asseritamente subito da parte del datore è tenuto a fornire una specifica prova in ordine agli specifici fatti lesivi; è necessario, cioè, provare la sussistenza di una condotta protratta nel tempo e con le caratteristiche della persecuzione finalizzata all'emarginazione del dipendente realizzata dal datore per tramite di comportamenti materiali o provvedimentali indipendentemente dall'inadempimento di specifici...
ContenziosoLavoro