Lavoro

“Milleproroghe” lavoro

12/01/2012 In Gazzetta Ufficiale n. 302 di fine anno (29 dicembre 2011), l’atteso Decreto Legge c.d. “Milleproroghe” (d’ora innanzi, Dl n. 216/2011) concede più tempo per gli adempimenti nel lavoro con scadenza l’ultimo giorno del 2011.
Lavoro

Il ristoro da perdita di chance non ha natura reddituale

11/01/2012 L'importo corrisposto al lavoratore a titolo di risarcimento per la perdita di chance a seguito della vittoria di una causa contro il datore non ha natura reddituale e non va, dunque, tassato. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 29579 del 29 dicembre 2011, con cui è stata confermata la decisione dei giudici di merito di annullamento dell'avviso di accertamento Irpef notificato ad una donna che non aveva versato l'Irpef relativamente a quanto...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Inail e imprese, comunicazione online

11/01/2012 Gli adempimenti relativi all'autoliquidazione Inail, relativi al saldo 2011 e all'acconto 2012, andranno assolti esclusivamente online, con scadenza il 16 marzo 2012. Lo comunica l'Inail con la circolare n. 1 del 10 gennaio 2012, fornendo le relative istruzioni operative. Inizia così la fase di telematizzazione dei rapporti tra l'Istituto assicurativo ed utenti, che dovrà concludersi entro 18 mesi. Nel 2012 saranno cinque gli adempimenti che dal cartaceo passeranno in formato...
Lavoro

Lavoratori domestici: pagamento del quarto trimestre 2011

09/01/2012 Entro il 10 gennaio 2012 si dovrà provvedere al pagamento dei contributi per i lavoratori domestici relativi al periodo ottobre-dicembre 2011. Con il comunicato stampa del 3 gennaio 2012, l'Inps riepiloga le modalità per poter effettuare il versamento, precisando che tramite la comunicazione del codice fiscale del datore di lavoro e del codice rapporto di lavoro "è proposto l'importo complessivo per il trimestre in scadenza, calcolato in base ai dati comunicati all'assunzione o...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Come da norma, quest’anno lo sconto per il Tfr aziendale perduto è dello 0,26%

09/01/2012 Dal 1° gennaio 2012 si abbassa ulteriormente il costo del lavoro per le aziende che, dopo la riforma del Tfr in vigore dal 2007, si sono viste togliere dalle casse la disponibilità del Tfr di quei dipendenti che hanno optato per il travaso in un fondo pensione, tra cui il fondo di tesoreria statale. Lo sconto contributivo, che rappresenta la misura compensativa della perdita di liquidità temporaneamente nelle mani dell’azienda, per il 2012 è pari allo 0,26%.
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

La dichiarazione dello stato di calamità delle aziende agricole entro il 31 gennaio 2012

06/01/2012 Ai fini della pubblicazione entro il 31 marzo 2012 degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli, le aziende colpite da eventi calamitosi nell'anno 2011 dovranno trasmettere in via telematica, o tramite gli intermediari autorizzati, la dichiarazione dello stato di calamità entro il 31 gennaio 2012, affinché possa essere validata dalle sedi entro il 10 febbraio 2012. Lo comunica l'Inps con la circolare n. 175 del 5 gennaio 2012. I lavoratori iscritti negli elenchi potranno beneficiare,...
PrevidenzaLavoro

Prestazioni aggiuntive Inps: sospensione e revoca per chi non regolarizza

05/01/2012 I pensionati che al 30 novembre 2011 non hanno risposto al sollecito dell'Inps di settembre 2011, relativo alla mancata consegna del modello Red per gli anni 2009 e 2010, stanno ricevendo un avviso con il quale l'Istituto comunica che per 60 giorni si provvederà alla sospensione della prestazione aggiuntiva collegata al reddito. Lo comunica l'Inps con il messaggio n. 47 del 2 gennaio 2012. Entro i 60 giorni della sospensione i pensionati dovranno regolarizzare la loro posizione Red 2009 e...
PrevidenzaLavoro

Per i lavoratori domestici si versa anche il contributo Cassacolf

04/01/2012 Si ricorda ai datori di lavoro dei lavoratori domestici di versare, sommandoli ai contributi Inps, anche i contributi dovuti alla Cassacolf, la cassa per l'assistenza dei lavoratori domestici. Il contributo è obbligatorio per chi applica il contratto collettivo dei domestici ed è pari a 0,03 euro (0,01 a carico del lavoratore). Il versamento può essere effettuato tramite bollettino MAV o con le nuove modalità, inclusi i servizi online. Non sono pertanto esatti i bollettini MAV già...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Il "Portale dei Pagamenti": meno code, più servizi

04/01/2012 Dal 3 gennaio 2012 sul sito dell'Inps è attivo il "Portale dei Pagamenti", finalizzato alla semplificazione del rapporto con i cittadini e ad evitare code agli sportelli. Attraverso il nuovo portale gli utenti potranno: - eseguire versamenti online e stampare bollettini MAV per lavoratori domestici, riscatti e ricongiunzioni e rendite, versamenti volontari, e acquistare i voucher tramite la "Porta dei Pagamenti di Poste Italiane". E' richiesta un'autenticazione dopo aver cliccato sul...
PrevidenzaLavoro

Fine della proroga, 60 giorni per il ricorso sul recesso

02/01/2012 Finita la pausa operata dal Milleproroghe (Dl 255/2010), dal 1° gennaio 2012 entrano in vigore i termini di decadenza per impugnare il licenziamento illegittimo o inefficace, stabiliti dall'articolo 32 del Collegato lavoro. Pertanto: - il licenziamento può essere impugnato solo entro i 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione, o dalla comunicazione delle motivazioni se non contestuali alla prima, con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a manifestare la volontà...
Lavoro subordinatoLavoro