Lavoro

Fornero: “Siamo partiti con il piede giusto”. Sindacati: “Parti sociali trattate come alunni”. Nulla sull'articolo 18

24/01/2012 Si è avviato, ieri a Palazzo Chigi, il confronto ufficiale tra Governo, parti sociali (Cgil, Cisl, Uil), Confindustria e Rete Imprese Italia, sulla riforma del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali, dalla revisione dei contratti al sistema della cassa integrazione. Una stretta conserverebbe la sola Cassa integrazione guadagni ordinaria (Cig) e i sussidi di disoccupazione, con indennità risarcitorie nei casi di licenziamento. Nell’occasione ufficiale di ieri, il Ministro Fornero...
Misure per l'occupazioneLavoro

Riaperti i termini per l’una tantum ai somministrati disoccupati

24/01/2012 Con la circolare n. 9 del 23 febbraio 2012, l’Inps annuncia che sono riaperti i termini per le richieste dell'indennità una tantum da parte dei lavoratori somministrati disoccupati negli anni 2010 e 2011, privi di altra forma di sostegno al reddito. Le domande, da presentare alle Agenzie per il lavoro nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 marzo, consentono di ottenere un’indennità (al lordo delle ritenute di legge) pari a 1.300 euro. Per accedere al beneficio i lavoratori...
Lavoro subordinatoLavoro

L'Inail interviene sulla formazione dell'apprendista

24/01/2012 L'Inail, con la nota n. 434 del 2012, interviene sul Testo unico dell'apprendistato fornendo istruzioni sulle sanzioni. Nel confermare le indicazioni fornite dal Ministero, l'Istituto in particolare evidenzia come l'ispettore Inail, in caso di inadempimento della formazione dell'apprendista, dovrà provvedere alla segnalazione alla Direzione territoriale del lavoro. Il debito formativo sarà recuperabile e il provvedimento di sospensione dovrà essere adottato tempestivamente, al fine di...
Lavoro

Un nuovo contratto e si perde il lavoro somministrato

24/01/2012 Se trascorre troppo tempo prima di porre opposizione alla cessazione di un rapporto di lavoro somministrato ed offrire la propria prestazione e se nel frattempo si instaura un nuovo rapporto di lavoro con un altro datore di lavoro, il ricorso presentato dal lavoratore viene respinto. E' il caso di un lavoratore somministrato che chiedeva un contratto a tempo indeterminato con la ditta utilizzatrice. Il Tribunale di Padova, con la sentenza del 17 gennaio 2012, ha sottolineato come l'aver...
Lavoro subordinatoLavoro

Solo sanzione amministrativa per il mancato versamento delle ritenute alla Cassa edile

24/01/2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 2723 del 23 gennaio 2012, hanno ribaltato la decisione di condanna per appropriazione indebita impartita dalle Corti di merito nei confronti di un'imprenditrice che non aveva versato alla Cassa Edile le trattenute operate sulla retribuzione dei dipendenti per ferie non godute, gratifiche natalizie e festività. Poiché la Cassa Edile non appartiene alla categoria degli Enti previdenziali, - sottolinea la Suprema corte - il mancato versamento delle...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

La tracciabilità nei rapporti di lavoro

24/01/2012 Lavoratori dipendenti e collaboratori, dal 1° febbraio 2012 dovranno essere pagati con sistemi tracciabili in caso di somme oltre 1000 euro (Dl n. 201/2011). Termina, infatti, alla data citata il periodo transitorio - Legge n. 214/2011, “Gazzetta Ufficiale” del 27 dicembre 2011, n. 300 - con la sospensione delle sanzioni previste per i trasferimenti oltre soglia. Con la circolare n. 1 del 2012, diffusa dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si mette in luce la possibilità del...
Lavoro subordinatoLavoroAccertamentoFisco

Entro fine gennaio le domande per l'assegno al nucleo in cui nasce il terzo figlio

23/01/2012 Entro il 31 gennaio di ciascun anno, dunque entro il 31 gennaio 2012, il genitore che possiede i requisiti per l’accesso all'assegno familiare, dovrà consegnare la relativa domanda al comune di residenza, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) che contenga la situazione reddituale e la situazione patrimoniale del nucleo familiare, ai fini del calcolo dell'Ise (Indicatore della situazione economica) che, per il 2011, deve corrispondere a 23.736,50 euro in un nucleo con i due...
Agevolazioni contributiveLavoro

Rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno in caso di nuova assunzione dello straniero. Basta una copia dell'Unilav

21/01/2012 Con la circolare n. 1 del 2012, il Ministero dell’interno ricorda che, venuto meno - il 15 novembre 2011 - l'obbligo, per il datore di lavoro, di trasmettere allo sportello unico per l'immigrazione il modello Q, sino ad allora utilizzato per comunicare l'assunzione di lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, per ottenere il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno in caso di nuova assunzione dello straniero già regolarmente soggiornante in Italia, sarà...
LavoroLavoro subordinato

Sì a vecchie regole per pensioni di precoci e esodati. Più alti i contributi degli autonomi

21/01/2012 Dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della Camera arriva il via libera all'emendamento del Dl Milleproroghe che esenta lavoratori “esodati” e “precoci” dalle nuove regole in materia pensionistica introdotte con la manovra di dicembre. Il costo, però, verrà sopportato dai lavoratori autonomi. Per i precoci, il correttivo prevede che, fino al 2017, sia concesso di andare in pensione con 42 anni di contributi (41 anni e un mese per le donne) anche se non avranno compiuto i 62...
PrevidenzaLavoroFiscoCasse di previdenzaProfessionisti

Lavoro domestico - Accordo economico del 17/01/2012

20/01/2012 Con l'accordo economico siglato il 17 gennaio 2012 tra la Commissione Nazionale prevista dall'art. 43 CCNL lavoro domestico, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e FIDALDO, DOMINA, FEDERCOLF, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL sono stati fissati i nuovi minimi retributivi derivanti dalla variazione del costo della vita. I nuovi importi hanno decorrenza dal 1° gennaio 2012.
Lavoro