Lavoro

Contante fino a 999 euro. Contraccolpi nel rapporto di lavoro

26/01/2012 Con articolo 12, comma 1, il Decreto Legge 4 dicembre 2011, n. 201, riduce ancora il limite per la tracciabilità dei pagamenti: “1. Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all'importo di euro mille (…)”. L’originaria soglia posta dal Legislatore era di 12.500,00 euro, passata – attraverso successivi interventi normativi – a 5.000,00 euro e, infine, 2.500,00 euro. Dal 6 dicembre 2011, il nuovo ultimo limite è dunque fissato a 1.000 euro (999 euro quello all’uso del contante). Il contraccolpo sui sistemi di pagamento delle retribuzioni e dei compensi ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori, non è faticoso aspettarsi, è formidabile.
AntiriciclaggioProfessionistiLavoro

Disposizioni Inps sulle nuove pensioni

26/01/2012 Con messaggio n. 1405, del 25 gennaio 2012, l'Inps fornisce nuove disposizioni in materia di trattamenti pensionistici a seguito delle novità introdotte dall'articolo 24 del decreto n. 201 (6 dicembre 2011), convertito in Legge n. 214 (22 dicembre 2011). Le pensioni cambiano nome: dal 1° gennaio 2012, le pensioni di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e di anzianità diventeranno "pensione di vecchiaia" e "pensione anticipata". Nel riepilogare i requisiti necessari per l'accesso alla...
PrevidenzaLavoro

Contante fino a 999 euro. Contraccolpi nel rapporto di lavoro

26/01/2012 Con articolo 12, comma 1, il Decreto Legge 4 dicembre 2011, n. 201, riduce ancora il limite per la tracciabilità dei pagamenti: “1. Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all'importo di euro mille (…)”. L’originaria soglia posta dal Legislatore era di 12.500,00 euro, passata – attraverso successivi interventi normativi – a 5.000,00 euro e, infine, 2.500,00...
AntiriciclaggioProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Esodati e precoci: no a più contributi per autonomi, sì ad aumento per sigarette

26/01/2012 Non ci sarà il nuovo aumento delle aliquote contributive per gli autonomi. Il nuovo testo del decreto “milleproroghe”, licenziato ieri dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della camera e su cui il governo ha posto la fiducia, prevede una diversa copertura per esentare i lavoratori esodati e precoci dalla stretta pensionistica: il ritocco all'insù dei contributi degli autonomi è stato sostituito da un aumento per tabacco e sigarette. Ma è da segnalare anche una revisione...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Rinnovato il contratto per le Cooperative di consumo

26/01/2012 Il giorno 22 dicembre 2011 tra Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil e le associazioni delle imprese cooperative Ancc-Lega Coop, Federconsumo-Confcooperative, Aicc-Agci, è stata sottoscritta l’intesa di rinnovo del CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa scaduto il 31 dicembre 2010. Le parti dovranno incontrarsi per redigere la stesura definitiva del CCNL. Il contratto decorre dal 1/1/2011 con scadenza al 31/12/2013.
CCNLLavoro

Cessazione di attività, entro il 31 gennaio 2012 la richiesta di indennizzo

25/01/2012 Con messaggio n. 1307, del 24 gennaio 2012, l'Inps conferma che entro il 31 gennaio 2012 dovranno essere presentate le domande di indennizzo per cessazione di attività commerciale e che entro il 15 febbraio 2012 le sedi Inps dovranno trasmettere alla Direzione Centrale le domande ritenute non accoglibili, affinché il Comitato Amministratore dei Contributi e delle Prestazioni Previdenziali degli Esercenti Attività Commerciali possa provvedere ad un'ulteriore valutazione.
PrevidenzaLavoro

Inail. Aumenta al 3,61% il tasso per le rateazioni del premio da autoliquidazione

25/01/2012 L’Inail, con la nota protocollo n. 421/2012, comunica che il tasso per il pagamento dilazionato in quattro rate trimestrali del premio Inail (possibilità introdotta dalla legge n. 449/1997), quest’anno risulta più caro di un punto e mezzo percentuale. Il saggio di interesse per le rateazioni del premio Inail da autoliquidazione 2011/2012 sale, infatti, al 3,61% dal 2,10% dello scorso anno. La nota comunica, inoltre, i coefficienti per il calcolo delle rate, successive alla prima, sulla...
Lavoro

Il diritto alle ferie anche in malattia

25/01/2012 Qualsiasi lavoratore deve beneficiare delle ferie annuali, senza condizioni. E' quanto chiarisce la Corte di Giustizia europea, con la sentenza del 24 gennaio 2012 relativa alla causa C-282/10, richiamando la direttiva 2003/88/CE del Parlamento e del Consiglio europeo sull'organizzazione dell'orario di lavoro. Specifica, nel merito della decisione a seguito del ricorso presentato da una cittadina francese, che non si può subordinare il diritto alle ferie retribuite ad un periodo minimo...
Lavoro subordinatoLavoro

Percentuali di arsenico oltre i limiti nel servizio idrico territoriale. Risarcimento agli utenti

25/01/2012 Con sentenza n. 662 del 20 gennaio 2012, il Tar del Lazio, accogliendo il  ricorso presentato dal Codacons unitamente ad alcuni privati, ha condannato il Ministero della salute ed il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in solido fra loro, al risarcimento di 100 euro in favore di ciascun ricorrente persona fisica, quale utente, in considerazione della rilevata presenza di arsenico in percentuali superiori a quelle consentite dalla normativa Ue, nell’acqua erogata dal...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Civile

Fornero: tutto è discutibile

25/01/2012 Era nell’aria che il Ministro Elsa Fornero, incontrate le parti sociali ad un tavolo ufficiale dal quale i sindacati si sono alzati preoccupati di essere considerati alunni costretti a svolgere compiti preordinati in materia di riforma del lavoro, tornasse sui punti discussi, puntualizzando - durante la presentazione di un rapporto Ocse sulla disuguaglianza all'Istat – che nel documento esibito (ma non distribuito) alle parti, non è presente l’idea del contratto unico. Ma ha ribadito che i...
Misure per l'occupazioneLavoro