Lavoro subordinato

La scorciatoia per il Durc

16/03/2009 Si torna a parlare di quanto il ministero del Lavoro ed il Legislatore hanno chiarito in merito alla certificazione di regolarità contributiva con gli ultimi interventi in tema. Ad esempio con l’interpello 15/2009 il Lavoro ha spiegato che nel caso di blocco dei pagamenti per la mancanza del Durc dei subappaltatori le ispezioni Inps possono aiutare le imprese a recuperare il credito presso i committenti pubblici. L’Inps può, infatti, attestare la regolarità dell’impresa in riferimento al singolo...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Per i disabili assunzioni limitate

15/03/2009 Con la sentenza n. 6017 del 2009 la Cassazione interviene sul ricorso da parte di una società di costruzioni contro le pronunce dei giudici di merito che obbligavano la stessa ad assumere un lavoratore iscritto al collocamento disabili sia come manovale che come autista. Nel merito la Corte ha stabilito che un datore di lavoro può rifiutare l’assunzione di un disabile non solo se ha una qualifica diversa ma anche una simile a quella richiesta nel caso manchi il precedente addestramento o...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Potenziati gli strumenti di tutela del reddito per disoccupati o sospesi dal lavoro

10/03/2009 L’Inps, con circolare n. 39 del 6 marzo 2009, mette in evidenza le novità introdotte dall’art. 19, comma 1, D.L. 185/2008, convertito dalla L. 2/2009, che ha potenziato ed esteso gli strumenti di tutela del reddito in caso di sospensione dal lavoro o di disoccupazione. A seguito dell’acuirsi della crisi economica internazionale e date le ripercussioni della stessa sui livelli occupazionali di molte aziende, il decreto 185/08 ha voluto regolamentare lo strumento degli ammortizzatori sociali in...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Per il licenziamento basta la mini-tangente

10/03/2009 Con la sentenza n. 5581 depositata il 6 marzo 2009, la sezione Lavoro della Cassazione ha confermato il licenziamento di un vigile urbano che era stato condannato per aver accettato una mini-tangente da 50 mila lire al fine di togliere una contravvenzione. Per la Corte, la condanna penale del dipendente pubblico per un reato collegato alle proprie mansioni è titolo sufficiente per il licenziamento.
LavoroLavoro subordinatoFisco

La sostitutiva da 15 mensilità è irreversibile

09/03/2009 Con sentenza n. 3775/2009 la Cassazione ha chiarito che il dipendente che, conseguentemente alla dichiarazione di illegittimità del licenziamento, sceglie l’indennità sostitutiva di 15 mensilità invece della reintegra al lavoro opera una scelta irreversibile, in quanto il diritto a tale indennità ha per oggetto un’obbligazione alternativa. Pertanto, la cessazione del rapporto e la rinuncia ad altre prestazioni sono definitive. Non è configurabile, secondo i giudici, un danno per la mancata...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’uscita durante la malattia va sempre comunicata

09/03/2009 Il dipartimento della Funzione pubblica ha spiegato, con parere del 15 febbraio scorso, che permane a carico del lavoratore l’onere di preventiva comunicazione degli spostamenti. Dunque, il dipendente non può lasciare il proprio domicilio durante la malattia senza aver avvertito l’ufficio anche se in possesso della dichiarazione del medico che attesti l’incompatibilità dello stato di salute con la reperibilità. La precisazione discende dal comma 3, dell’articolo 71 del Dl 112/08, che dispone il...
LavoroLavoro subordinato

Arriva il sostegno per gli apprendisti

07/03/2009 L’Inps, con circolare n. 39/2009, fornisce una interpretazione parziale dell’articolo 19 del Dl 185/08 (ora legge n. 2/2009), che potenzia e amplia gli strumenti di tutela del reddito nel caso di sospensione del lavoro o di disoccupazione. Il decreto proprio a causa della particolare situazione congiunturale che si sta attraversando regolamenta lo strumento degli ammortizzatori sociali in deroga. L’Inps, con il documento in oggetto, riconosce la possibilità di corrispondere ai lavoratori sospesi...
LavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Sistema Co, aggiornamenti dal 16 marzo

05/03/2009 La nota protocollo n. 1329/2009, a firma del ministero del Lavoro, porta la data del 16 marzo 2009, ore 19, per l’aggiornamento del sistema “Co”, eccezion fatta per il modello “Unidom” riferito ai collaboratori domestici, che a seguito della semplificazione intervenuta con Legge n. 2/2009 – che tocca i dati sull’orario di lavoro, il lavoro in agricoltura, i motivi di cessazione, la somministrazione - non ha più ragione d’essere emanato.
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Dimissioni lavoratrice madre/lavoratore padre. Modulo per la dichiarazione

03/03/2009 Il Ministero del Lavoro, con nota del 26 febbraio 2009 n. 2840, ha fornito le indicazioni che il personale ispettivo dovrà seguire nell’attività di convalida delle dimissioni di cui all’art. 55 del D. Lgs. n. 151/2001, al fine di accertare la reale volontà della lavoratrice o del lavoratore dimissionari. In particolare, il Ministero ha reso noto che è stato elaborato un modello di dichiarazione ed un report per la rilevazione dei dati statistici a carattere nazionale. Ha poi aggiunto che, il...
LavoroLavoro subordinato