Lavoro subordinato

Lul. Chiarimenti dal Ministero

26/03/2009 Tre interpelli emanati dal minlavoro in data 25 marzo 2009 chiariscono la disciplina sul nuovo Lul. E’ oggetto dell’interpello n. 32 la compilazione del calendario presenze del Libro unico del lavoro dei docenti. Per essi può ritenersi sufficiente indicare con una “P” l’attività di ciascun docente corrispondente al piano programmato, senza anche indicare analiticamente l’orario svolto, dovendo essere altresì indicate, in ogni caso, le eventuali assenze secondo le specifiche causali. Il...
LavoroLavoro subordinato

Le prestazioni domestiche “coperte” dai voucher

25/03/2009 Ieri l’Inps ha diffuso la circolare 44 del 2009 con le istruzioni in merito al nuovo quadro normativo del settore domestico individuato attraverso gli ultimi interventi del ministero del Lavoro. Nel documento è chiarito che le prestazioni domestiche fino a 5mila euro nel periodo di imposta per ciascun committente possono essere gestite con i voucher. L’opportunità deriva dalla possibilità di distinguere prestazioni domestiche ordinarie da quelle svolte per esigenze solo temporanee, come...
LavoroLavoro subordinato

Sì ai voucher per esigenze solo temporanee di lavoro domestico

25/03/2009 Conseguentemente a quanto precisato dal ministero del Lavoro circa gli adempimenti connessi alla comunicazione riguardante l’instaurazione, la proroga, la trasformazione e la cessazione del rapporto di lavoro domestico, l’Inps ha emesso la circolare 44/2009 con la quale si recepiscono proprio le indicazioni del ministero del Lavoro. In particolare, si spiega che tutti i datori di lavoro che assumono alle proprie dipendenze lavoratori per l’espletamento di prestazioni rese “per esigenze solo...
LavoroLavoro subordinato

E' mobbing strillare sempre contro i dipendenti

25/03/2009 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo di essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto

La disciplina dei riposi giornalieri nel settore Vigilanza Privata è dettata dal Contratto collettivo

25/03/2009 Nell’interpello 20/2009 si chiede di conoscere il parere del ministero del Lavoro sulla disciplina applicabile in materia di riposi giornalieri del personale dipendente dalle aziende del settore Vigilanza Privata alla luce delle recenti modifiche apportate alle disposizioni del Dlgs n. 66/2003. In merito, il Ministero chiarisce che gli addetti ai servizi di vigilanza privata sono sottratti al campo di applicazione della disciplina dell’orario di lavoro di cui al Dlgs 66/2003, ivi compresa la...
LavoroLavoro subordinato

E' mobbing strillare sempre contro i dipendenti

25/03/2009 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo si essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Stranieri, ripartite le quote dei flussi

24/03/2009 Con circolare n. 7/2009 il ministero del Lavoro ha distribuito tra le province italiane le 150mila quote previste nel decreto flussi del 3 dicembre 2008. La distribuzione riguarda le quote che non erano rientrate in base all’orario di invio (scadenza 31 maggio 2008) nell’attribuzione delle quote del decreto flussi 2007. Degli ingressi 44.600 sono stati destinati a cittadini di Paesi terzi che hanno accordi con l’Italia e 105.400 riguardano cittadini di altre nazionalità impiegati nel settore...
LavoroLavoro subordinato

La cessazione del rapporto di lavoro è requisito necessario alla pensione

24/03/2009 Il quesito dell’interpello n. 19/2009 è posto al ministero del Lavoro in merito ai termini ed alle modalità per l’instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro, con lo stesso o diverso datore, da parte di un lavoratore subordinato che, maturati 40 anni o più di contribuzione, abbia risolto il proprio precedente rapporto. Più precisamente viene chiesto: - se debba sussistere o meno soluzione di continuità fra il pregresso ed il nuovo rapporto di lavoro; - se, ai fini della maturazione del...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Più tutele per le ore di riposo

24/03/2009 Il ministero del Lavoro con le risposte a quattro interpelli ha fornito importanti precisazioni in merito all’orario di lavoro. Nell’interpello 29/2009 il Ministero dichiara la derogabilità del riposo settimanale da parte dei Ccnl: la consecutività delle 24 ore di riposo settimanale e il cumulo con il riposo giornaliero possono essere derogati da parte dei contratti collettivi, ma ai prestatori di lavoro devono essere accordati periodi equivalenti di riposo compensativo o una protezione...
Lavoro subordinatoLavoro

Distribuite le quote del Dpcm flussi del 3 dicembre 2008

24/03/2009 La circolare n. 7 del 19 marzo 2009 emessa dalla Direzione Generale dell’Immigrazione del Ministero del Lavoro, relativa all’attuazione del Dpcm del 3 dicembre 2008, reca la ripartizione territoriale tra le Regioni e Province autonome delle quote di ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008. La ripartizione territoriale delle quote prescritte dal Dpcm del 3 dicembre 2008 prende come riferimento i dati forniti dal Dipartimento delle...
LavoroLavoro subordinato