Lavoro subordinato

Licenziati con il libretto restituito

23/03/2009 La volontà di licenziare può essere “comunicata anche in forma indiretta”. Sostiene così la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 6447/2009, che accoglie il ricorso del datore (una sartoria) sulle dipendenti che, restituito dal titolare del negozio il libretto del lavoro con l’indicazione della data di recesso, avevano conseguentemente adito il Tribunale chiedendo che il loro licenziamento venisse dichiarato illegittimo perché intimato oralmente. La procedura seguita dal datore è ora...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

L’accesso vietato giustifica il recesso

23/03/2009 Una serie di motivazioni (tra cui i tempi lunghi della giustizia italiana) ha portato a escludere la possibilità per un datore di prevedere che, in termini ragionevolmente brevi, al dipendente – colpito da ritiro del tesserino per accedere al luogo di lavoro a causa di un procedimento penale ancora in corso - potesse essere nuovamente concessa, dall’autorità competente, l’autorizzazione sospesa. Il dipendente - sentenza della Cassazione, sezione lavoro, numero 5718 del 10 marzo 2009 – è dunque...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Diffida sugli illeciti ai Ccnl

21/03/2009 Il Ministero del lavoro, con l’interpello n. 21/2009 si esprime sulle competenze del personale ispettivo del Dicastero e sui provvedimenti da adottare nel caso in cui venga rilevata l’erronea applicazione di un contratto collettivo. L’accertamento da parte degli ispettori di inosservanze ai Ccnl di ogni livello non determina l’applicazione di sanzioni pecuniarie, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge. In questi casi, comunque, l’ispettore può applicare la diffida accertativa mediante...
LavoroLavoro subordinato

Stop al lavoro per accedere alla pensione

21/03/2009 Nell’interpello n. 19 del 2009 la Confcommercio poneva al ministero del Lavoro un quesito sui termini e sulle modalità per l’instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro, con lo stesso o diverso datore, da parte di un lavoratore subordinato che, maturati i 40 anni di contribuzione, ha risolto il precedente rapporto. Il Ministero risponde che ai fini del pensionamento sia di vecchiaia che di anzianità è necessaria la chiusura del rapporto di lavoro. Il nuovo rapporto di lavoro dovrà essere...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Riposi, sanzioni per ogni illecito

21/03/2009 Il ministero del Lavoro ha fornito quattro risposte ad altrettanti quesiti in merito all’orario di lavoro. Nell’interpello 22/2009 si chiarisce che la sanzione che il datore di lavoro deve pagare per la mancata fruizione del riposo giornaliero è pari al prodotto della somma edittale per il numero dei riposi non fruiti da ciascuno dei lavoratori interessati. Con interpello 20/2009 si spiega che agli addetti della vigilanza privata non si applica la disciplina dei riposi dettata dal Dlgs...
Lavoro subordinatoLavoro

Insulti al capo? Non sempre il licenziamento è giustificato

20/03/2009 E’ illegittimo il licenziamento seguito alla reazione istintiva, concretizzata in frasi ingiuriose e minacciose rivolte al capo. I giudici della Cassazione hanno ritenuto le espressioni usate dal dipendente “effetto di una reazione emotiva e istintiva del lavoratore ai rimproveri ricevuti, con ciò escludendone l’ascrivibilità a un’ipotesi di vera e propria insubordinazione e, comunque, la particolare gravità contrattualmente richiesta per potersi fare applicazione della sanzione espulsiva”...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Ai domiciliari 36 dipendenti assenteisti

18/03/2009 A seguito di un'indagine avviata nel 2007, 36 dipendenti dell'ufficio distaccato del Comune di Portici sono stati posti agli arresti domiciliari con un'ordinanza di custodia cautelare della Procura di Napoli; i dipendenti sono accusati di truffa e falso ai danni del Comune. Grazie ad una telecamera posta in prossimità della macchina marcatempo dell'ufficio, infatti, è stato possibile seguire per un mese la condotta dei dipendenti assenteisti che inserivano il badge e si allontanavano o...
Diritto PenaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Cassa integrazione negli studi

17/03/2009 Nel corso di un incontro organizzato da Confprofessioni con i tecnici del ministero del Lavoro, è stato chiarito espressamente che gli ammortizzatori sociali previsti dalla legge 2/2009 (cassa integrazione straordinaria e mobilità) sono estesi anche ai lavoratori dipendenti ed ai parasubordinati di studi professionali. Michele Tiraboschi, docente di diritto del lavoro nonché consigliere economico del ministro Sacconi, ha spiegato che il comma 8 dell'art. 19 del decreto legge 185 coinvolge tutte...
LavoroProfessionistiMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Emersione, riesame collegiale

17/03/2009 L’Inps, con il messaggio n. 6121 del 16 marzo 2009, fornisce le nuove istruzioni in merito al riesame delle domande di regolarizzazione del lavoro nero respinte perché il prescritto accordo sindacale era successivo alle assunzioni disposte con accertamento ispettivo. Il provvedimento prende le mosse dal fatto che la norma - legge 296/06 - non sembra escludere dalla sanatoria i datori che a seguito di accertamento abbiano immediatamente regolarizzato e successivamente abbiano stipulato l’accordo...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato