Lavoro subordinato
Riders: un cambio di passo con la direttiva UE?
29/04/2024Due anni per integrare la legislazione nazionale. È il tempo assegnato agli Stati membri per adeguarsi alla direttiva UE sui riders. Limitazioni nella gestione algoritmica e miglioramento delle condizioni di lavoro del lavoro su piattaforma digitale.
Congedo parentale, busta paga di aprile 2024 e arretrati in Uniemens
26/04/2024L'INPS fornisce nuovi chiarimenti in merito alla gestione degli arretrati da parte dei datori di lavoro che hanno già elaborato la busta paga di aprile 2024 e hanno indicato il congedo parentale con indennità in misura ordinaria al 30% e non all'80%.
Permessi retribuiti per disabilità grave: riproporzionati in caso di part time
26/04/2024I lavoratori in condizione di disabilità grave o che assistono familiari in situazione di disabilità grave possono beneficiare di permessi retribuiti. Come gestire i giorni e le ore di permesso in caso di part time? Tutte le regole e i casi pratici.
Riforma fiscale e semplificazioni lavoro: novità per i premi di risultato
24/04/2024Dal 1° gennaio 2025, premi di risultato ancorati alla reputazione aziendale, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. È una delle novità del decreto di riforma fiscale, all’esame del CDM. Altre novità arrivano dal ddl semplificazioni lavoro
Congedo parentale 2024, pubblicate le istruzioni INPS. Cosa fare
24/04/2024Arrivano le istruzioni per fruire del congedo parentale alla luce delle novità della legge di Bilancio 2024. Passa al 60% della retribuzione (all'80% per l'anno 2024) l’indennità di congedo parentale per la seconda mensilità entro i 6 anni del figlio
Appalti e subappalti privati: si applica il CCNL più rappresentativo
24/04/2024Decreto PNRR. Appalti e subappalti: trattamento economico e normativo non inferiore a quello del CCNL stipulato dai sindacati più rappresentativi sul piano nazionale. In vigore, dal 1° maggio 2024, la legge di conversione. Cosa cambia per le imprese
Congedo parentale a ore a doppio binario. Come evitare errori
22/04/2024Diverse modalità di fruizione e fonti (normativa o contrattuale) nonché rispetto di limiti individuali e complessivi rendono molto complessa la disciplina del congedo parentale, in particolare, del congedo parentale a ore. A cosa prestare attenzione?
Congedo parentale: secondo mese con indennità più alta. In quali casi?
19/04/2024Congedo parentale. Secondo mese con indennità all’80% della retribuzione per il 2024, e al 60% dal 2025, ai genitori lavoratori dipendenti per i figli di età inferiore a 6 anni o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia. In chiaro, le istruzioni INPS.
Rinnovi CCNL. Superminimo assorbibile o no: cosa conviene fare
18/04/2024Il superminimo individuale può essere concesso dal datore di lavoro in aggiunta rispetto alla retribuzione tabellare minima del CCNL. Salvo diversa previsione, il superminimo è assorbibile rispetto a futuri aumenti contrattuali o passaggi di livello.
Indennità per ferie non godute se il contratto a termine è infra annuale (Video Guida)
17/04/2024Ferie annuali. Il lavoratore ha diritto a 4 settimane. Per tale periodo vige invece il divieto di monetizzazione delle ferie, non potendo lo stesso essere sostituito dall’indennità per ferie non godute. Fa eccezione il contratto a termine e non solo.