Lavoro subordinato

L’accordo sindacale per individuare i lavoratori in esubero è unico e vale per tutti

18/03/2013 La Corte di Cassazione – sentenza n. 5143 del 1° marzo 2013 – ha specificato che in caso di accordo tra un’azienda e i sindacati per individuare i lavoratori in eccesso da poter licenziare non vi può essere alcun margine di discrezionalità da parte del datore di lavoro. In altri termini, nel caso in cui si adotti un progetto imprenditoriale finalizzato alla riduzione dell’organico, per consentire una riduzione del costo del lavoro, l’accordo sindacale deve limitarsi ad indicare il numero totale...
Lavoro subordinatoLavoro

Per il lavoro a turni niente compenso aggiuntivo

18/03/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 22799, depositata il 12 dicembre 2012, specifica che la maggiorazione supplementare prevista dal contratto collettivo per il lavoro effettuato nei giorni festivi non spetta al lavoratore che effettua il lavoro per turni. I turnisti percepiscono già un'indennità tesa a compensare il disagio per la particolare articolazione dell'orario di lavoro, anche per il turno festivo, che rientra comunque nell'ordinario turno lavorativo.D'altronde la suddivisione del lavoro...
Lavoro subordinatoLavoro

Indennità di accompagnamento e pensione di inabilità anche ai cittadini stranieri

16/03/2013 La Corte Costituzionale – con la sentenza n. 40, depositata il 15 marzo 2013 - dichiara illegittimo l'articolo 80, comma 19, della legge n. 388/2000 nella parte in cui subordina la concessione della indennità di accompagnamento o della pensione di inabilità al possesso della carta di soggiorno o ai titolari di un permesso di soggiorno della durata di non meno di un anno. La Corte evidenzia come il legislatore, nei confronti degli stranieri, pur legalmente soggiornanti nel territorio dello...
LavoroLavoro subordinato

190 euro mensili di bonus per chi riassume i licenziati dalle Pmi

12/03/2013 In ottemperanza al’impegno preso di intervenire in favore dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo dalle piccole e medie imprese – data la mancata proroga della possibilità d'iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati da aziende fino a 15 dipendenti – il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha annunciato il varo di un decreto finalizzato ad incentivare, nel corso dell’anno, le assunzioni dei suddetti lavoratori. Si legge nel comunicato stampa...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Cause licenziamenti: si può saltare la sommaria istruzione con accordo delle parti

09/03/2013 Con ordinanza del 16 gennaio 2013, il tribunale di Piacenza chiarisce che la fase sommaria del rito abbreviato per le controversie sui licenziamenti (ex lege 92/2012 - riforma Fornero), può essere omessa se c’è accordo in tal senso tra le parti. Nella fase di sommaria istruzione, che precede quella di cognizione completa, il giudice, eliminate le formalità non essenziali, procede ad un accertamento semplificato di acquisizione degli elementi rilevanti indispensabili ai fini della decisione....
Lavoro subordinatoLavoro

Nuovo 730/4. La comunicazione del sostituto entro il 2 aprile 2013

07/03/2013 Con un provvedimento agenziale dello scorso 22 febbraio 2013, l’Amministrazione finanziaria ha provveduto a dare attuazione all’articolo 16, comma 4-bis, del decreto ministeriale n. 164 del 1999, come modificato dall’articolo 5 del decreto n. 63/2007 - il quale prevede modalità telematiche di gestione dei flussi informativi tra Caf o professionisti e sostituti di imposta, attraverso i servizi dell’Agenzia delle entrate - approvando così il modello di comunicazione per la ricezione dei dati...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento legittimo per le attività incompatibili con la malattia

06/03/2013 Un lavoratore assente dal proprio domicilio durante il periodo di malattia può essere legittimamente licenziato dal datore di lavoro se il suo comportamento determina una violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà. Inoltre, la valutazione circa la gravità dell’inadempimento deve essere compiuta ex ante, nel senso che lo svolgimento dell’attività esterna da parte del dipendente non solo deve essere di per sé...
Lavoro subordinatoLavoro

No al risarcimento da demansionamento se prevalgono le mansioni della qualifica di appartenenza

05/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 4301 del 21 febbraio 2013 – è da ritenere legittima l’adibizione del dipendente a mansioni inferiori per esigenze di servizio laddove venga comunque assicurato, in modo prevalente ed assorbente, l'espletamento di quelle concernenti la qualifica di appartenenza. E ciò, soprattutto qualora venga accertato – come nel caso di specie - che l'espletamento delle mansioni inferiori, in quanto implicanti un impiego di energie lavorative di breve...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

La disciplina aziendale vincola il licenziamento

04/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4197 del 20 febbraio 2013, conferma la decisione della Corte d'Appello che ritiene illegittimo il licenziamento di un dipendente per abbandono del posto di lavoro. Il caso riguarda un lavoratore che improvvisamente lascia il posto di lavoro durante l'attività lavorativa e per questo viene licenziato. I giudici, appurate le ragioni esposte dal dipendente per motivare una simile azione – l'allontanamento era stato causato dal necessario ricorso a...
Lavoro subordinatoLavoro