Lavoro subordinato

Il Tfr di marzo 2013

13/04/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di marzo 2013, è pari a 0,656690. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 106,9.
Lavoro subordinatoLavoro

Corte Ue: no alle regole del lavoro a termine per la somministrazione

12/04/2013 La disciplina comunitaria del lavoro a termine non può essere applicata al lavoro in somministrazione. In questo senso si è espressa la Corte di giustizia europea nella causa C-209/12, dell'11 aprile 2013, nella questione sollevata dal Tribunale di Napoli a seguito di un ricorso presentato da un lavoratore che chiedeva la trasformazione del suo rapporto di lavoro interinale con Poste Italiane in rapporto a tempo indeterminato. Sotto la lente la direttiva Ce 1999/70 e l'allegato accordo...
Lavoro subordinatoLavoro

La detassazione sulla produttività targata 2013

11/04/2013 Continua anche nell'anno 2013 la sperimentazione per incrementare la produttività attraverso la detassazione della retribuzione ad essa collegata. I requisiti di legge per beneficiarne sono contenuti nel decreto del Governo 22 gennaio 2013, mentre il ministero del Lavoro, con circolare n. 15 del 3 aprile, ne illustra i contenuti. Fornita una nuova nozione di retribuzione di produttività.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

La denuncia di sinistro all’Inail vale come prova confessoria contro il datore di lavoro

10/04/2013 Con la sentenza n. 8611 del 6 febbraio 2013, la Corte di Cassazione dirime il contrasto sorto tra un lavoratore infortunatosi sul luogo di lavoro e la compagnia assicurativa, tenuta al risarcimento del danno per conto del datore di lavoro. Nei precedenti gradi di giudizio, le parti avevano fornito prove differenti circa la causa dell’infortunio: il lavoratore adduceva la sua caduta ad un’impalcatura alta più di tre metri, mentre la compagnia assicurativa aveva dimostrato che il lavoratore...
Lavoro subordinatoLavoro

Il 10 aprile 2013 termine ultimo per i contributi domestici

09/04/2013 Con comunicato stampa dell'8 aprile 2013, l'Inps ricorda che il 10 aprile 2013 è il termine ultimo per il versamento dei contributi dovuti per i lavoratori domestici, riferiti al 1° trimestre 2013. Si precisa che le nuove fasce di retribuzione sono state determinate sulla base della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo, pari al 3% secondo i calcoli Istat. A seguito delle novità introdotte dalla legge n. 92/2012, l'assicurazione contro la disoccupazione involontaria...
LavoroLavoro subordinato

Due ordinanze sul licenziamento per superamento del periodo di comporto

06/04/2013 Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 5 marzo 2013, esclude l'applicazione della procedura preventiva di conciliazione presso la Dtl in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto. I giudici – nel confermare quanto espresso dal Ministero del lavoro con circolare n. 3, del 16 gennaio 2013 - evidenziano la diversità ontologica dal recesso per giustificato motivo oggettivo, che si basa su presupposti normativi diversi, per il quale la procedura preventiva di conciliazione è...
Lavoro subordinatoLavoro

Co.co.co nei call center. Istruzioni operative per il personale ispettivo ministeriale

04/04/2013 Con la circolare n. 14/2013 del 2 aprile, il ministero del Lavoro cerca di far chiarezza in materia di lavoro a progetto all’interno dei call center, dopo le complicate regole approvate sul tema dal Dl n. 83/2012, convertito dalla legge n. 134/2012. Si ricorda che tale provvedimento ha infatti introdotto due novità importanti alla disciplina del lavoro a progetto nei call center, quali: i requisiti per la stipulazione delle collaborazioni da parte di call center che svolgono attività...
Lavoro subordinatoLavoro

Mobbing. Atti vessatori da allegare al ricorso introduttivo

03/04/2013 Con sentenza n. 7985 del 2 aprile 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso presentato da un uomo che lavorava alle dipendenze di un Comune contro la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva rigettato, tra le altre, la domanda dallo stesso proposta e diretta ad ottenere la cessazione di asserite attività vessatorie e mobbizzanti a lui dirette al fine di emarginarlo. Aderendo alle considerazioni rese dai giudici di gravame, la Suprema corte ha ritenuto...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziamento confermato per il cassiere di banca che si allontana per un caffè

29/03/2013 Secondo la Sezione lavoro della Corte di cassazione – sentenza n. 7819 del 28 marzo 2013 – nell’accertare l’esistenza di una giusta causa di licenziamento di un cassiere di banca “affidatario di somme anche rilevanti”, occorre fare riferimento sia all'interesse patrimoniale della datrice di lavoro sia, pure indirettamente, alla potenziale lesione dell'interesse pubblico alla sana e prudente gestione del credito. Inoltre – continua la Corte – “il rigoroso rispetto delle regole di maneggio del...
Lavoro subordinatoLavoro

Comunicazione della chiamata del lavoro intermittente. Pronto il decreto

29/03/2013 È stato firmato dal Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, e da quello delle Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, il decreto interministeriale 27 marzo 2013, che fissa gli standard e le regole per la trasmissione delle comunicazioni dovute dai soggetti abilitati in caso di prestazione di lavoro intermittente. Il decreto, che entrerà in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, è stato anticipato dalla Legge di riforma del mercato del lavoro (L. n. 92/2012,...
Lavoro subordinatoLavoro