Lavoro subordinato

Ricalcolo INAIL della sanzione civile sul lavoro nero

23/12/2014 Con nota prot. n. 7828 del 5 dicembre 2014, l’INAIL – in attesa di apposita circolare in preparazione - ha fornito le prime istruzioni a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 254 del 13.11.2014 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della soglia minima di 3.000 euro della sanzione civile connessa alla c.d. maxisanzione per il lavoro nero. Chiarisce l’Istituto che, proprio a seguito della citata sentenza, dal 20 novembre 2014 non può più essere applicato il regime...
Lavoro subordinatoLavoro

Calcolo dell’incremento occupazionale delle aziende

22/12/2014 Il parere della Fondazione Studi dei CdL n. 8 del 19 dicembre 2014, analizza la modalità di misurare l'incremento occupazionale delle aziende al fine di fruire dei benefici contributivi (meglio conosciuto come criterio ULA), come risulta a seguito dell’interpello del Ministero del Lavoro n. 34/2014. L’orientamento ministeriale, evidenziano i Consulenti, modifica l’interpretazione dell’INPS, espressa con la circolare n. 131/2013, che aveva introdotto un principio di occupazione "stimata" in...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Sgravi contributivi legati a nuove assunzioni e incremento occupazionale

18/12/2014 Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 34 del 17 dicembre 2014, si è occupato di sgravi contributivi legati a nuove assunzioni ed ha ricordato che ai fini della fruizione degli stessi le più recenti disposizioni di legge richiedono che la nuova assunzione determini un incremento occupazionale netto. Dalla sentenza della Corte di Giustizia del 2 aprile 2009, procedimento n. C 415/07, è possibile ricavare il principio secondo cui l’impresa deve verificare l’effettiva forza...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Lavoro intermittente escluso dalla contrattazione collettiva

18/12/2014 La Fondazione Studi dei CdL, con il parere n. 7 del 17 dicembre 2014, ha chiarito il suo orientamento in forza del quale, qualora la contrattazione collettiva pattuisca che il lavoro intermittente non sia applicabile al settore specifico, tale scelta equivale ad una non determinazione delle esigenze contrattuali, alla stregua di un silenzio del CCNL. Conseguentemente per tali settori, nel silenzio del contratto collettivo, il contratto di lavoro a chiamata sarà applicabile per lo...
Lavoro subordinatoLavoro

Trasferimento d’azienda e legittimato passivo in caso di licenziamento

17/12/2014 Con la sentenza n. 26401 del 16 dicembre 2014, la Corte di Cassazione si è occupata della legittimazione passiva in un caso di licenziamento intimato anteriormente ad un trasferimento di ramo d’azienda, quando il lavoratore era alle dipendenze del cedente. Nel caso di specie la Corte ha cassato la sentenza e rinviato alla Corte d’Appello affermando il seguente principio di diritto: "In tema di trasferimento d'azienda, l'effetto estintivo del licenziamento illegittimo intimato in epoca...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Fruizione delle ferie di competenza anno 2014

17/12/2014 Ai sensi dell’art. 10, D.Lgs. n. 66/2003, il lavoratore ha diritto a fruire di un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane. Tuttavia, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva, due settimane di ferie vanno godute entro l’anno di maturazione, mentre le restanti due settimane vanno fruite nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione. Stante quanto sopra i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i propri dipendenti fruiscano...
Lavoro subordinatoLavoro

Bonus occupazione esteso ai giovani assunti dal 1° maggio 2014

17/12/2014 Il “Bonus Occupazione”, riconosciuto a coloro che hanno assunto un giovane iscritto al programma Garanzia giovani, sarà riconosciuto, in via retroattiva, anche per le assunzioni effettuate tra il 1° maggio e il 2 ottobre 2014. La precisazione giunge con il decreto direttoriale n. 63/2014, che è stato pubblicato sul sito internet del ministero del Lavoro, in data 16 dicembre 2014. Effetto retroattivo Il nuovo provvedimento rettifica il precedente decreto direttoriale n. 1709/2014, che ha...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Le agevolazioni per l’assunzione di giornalisti

12/12/2014 Con circolare n. 9 del 10 dicembre 2014, l’INPGI si è occupata del regime delle agevolazioni per le nuove assunzioni di giornalisti previsto dal DPCM 30 settembre 2014. In particolare, chiarisce la circolare, la delibera adottata dall’INPGI, riconosce la concessione delle agevolazioni contributive - per la durata di 36 mesi - ai datori di lavoro che assumano nel periodo compreso fra il 30 settembre 2014 e il 31 dicembre 2014 giornalisti con contratto di lavoro subordinato a tempo...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Dal 7 gennaio 2015 il modello UNILAVCong per le assunzioni congiunte in agricoltura

11/12/2014 A partire dal 7 gennaio 2015, nella sezione "ADEMPIMENTI" del portale Cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it) sarà disponibile un'applicazione web denominata "UNILAV-Congiunto", attraverso la quale sarà possibile comunicare l'instaurazione e la cessazione di un rapporto di lavoro che riguardi lavoratori assunti per lo svolgimento di prestazioni lavorative da imprese agricole congiutamente, oltreché le variazioni (proroga e trasformazione). Il sistema permetterà, inoltre, di rettificare e...
Lavoro subordinatoLavoro

I CdL ed i dubbi sull’interpretazione ministeriale relativa ai contratti di prossimità

11/12/2014 Con parere n. 6 del 9 dicembre 2014, la Fondazione Studi dei CdL sostiene che l’interpretazione ministeriale contenuta nell’interpello n. 30/2014 - secondo cui i contratti di prossimità non possono rimuovere del tutto i limiti quantitativi previsti dalla legislazione o dalla contrattazione nazionale per i contratti a termine, ma esclusivamente prevederne una diversa modulazione - sia in contrasto con l’art. 8 del D.L. n. 138/2011 (convertito da Legge n. 148/2011) e con la Direttiva 1999/70/CE,...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti