Lavoro subordinato

Jobs act, licenziamento disciplinare della discordia. Cigs con apertura del Governo

18/11/2014 La questione Jobs act resta incandescente sul nodo dei licenziamenti disciplinari, ma un emendamento apre alla distensione con imprese e sindacati sulla cassa integrazione straordinaria. Secondo la previsione del Ddl delega non si può autorizzare la Cigs in caso di cessazione di attività o di ramo d'azienda. Ora l'emendamento contiene la precisazione che ciò avverrà solo se la cessazione dell'attività d'impresa sarà definitiva. Pertanto, se ci sono concrete prospettive di proseguimento o...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Rito Fornero, sospeso dal rito penale solo con la costituzione di parte civile

15/11/2014 Il rito Fornero, istituito per velocizzare il contenzioso sulle cause di impugnazione (ex art 18 dello Statuto dei lavoratori) del licenziamento, non può essere sospeso per pregiudizialità penale se il processo penale, che vede il datore di lavoro contro il dipendente che avrebbe commesso il reato per il quale è stato licenziato, non è ancora pendente. Nell'ordinanza 24268/14 della sesta sezione civile della Cassazione, con la motivazione sintetizzata, si ritiene illegittima la sospensione...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoDiritto CivileContenzioso

Corretto utilizzo del lavoro intermittente

14/11/2014 Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 18531 del 5 novembre 2014, ha ribadito che il ricorso al lavoro intermittente non è legittimo solo in presenza dei requisiti anagrafici. Infatti, ai sensi dell’art. 33, D.Lgs. n. 276/2003, è possibile ricorrere a prestazioni di lavoro intermittente: - secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero...
Lavoro subordinatoLavoro

Tfr di ottobre 2014, coefficiente a 1,32%

14/11/2014 Per il mese di ottobre 2014, si attesta su 1,320028 il coefficiente di rivalutazione delle quote di tfr accantonate al 31 dicembre 2013. Si porta a 107,2 il valore dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati), calcolato dall'Istat.
Lavoro subordinatoLavoro

Rientro nei limiti del contratto a termine entro il 31 dicembre

13/11/2014 Ai sensi dell’art. 2-bis, comma 3 del D.L. n. 34/2014, convertito dalla Legge n. 78/2014, il datore di lavoro che, alla data del 21 marzo 2014, aveva in corso rapporti di lavoro a tempo determinato in numero tale da superare il nuovo limite percentuale del 20%, é tenuto a rientrare nel predetto limite entro il 31 dicembre 2014. Si ricorda che, tuttavia, è fatta salva la possibilità che la contrattazione collettiva applicabile nell'azienda disponga un limite percentuale o un termine più...
Lavoro subordinatoLavoro

Col nuovo articolo 18 occorre distinguere tra la sussistenza del fatto e la sua qualificazione

12/11/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23669 del 6 novembre 2014, ha chiarito che il nuovo articolo 18, Legge n. 300/1970, ha tenuto distinta, dal fatto materiale, la sua qualificazione come giusta causa o giustificato motivo, per cui occorre operare una distinzione tra l'esistenza del fatto e la sua qualificazione. La reintegrazione trova ingresso in relazione alla verifica della sussistenza/insussistenza del fatto materiale posto a fondamento del licenziamento, per cui tale verifica si...
Lavoro subordinatoLavoro

La disponibilità alla chiamata va pagata anche per il part-time

12/11/2014 Un lavoratore ha chiesto al Tribunale la dichiarazione di illegittimità del contratto di lavoro part-time concluso con la società datrice di lavoro e la condanna della medesima al risarcimento del danno, in forma di indennità compensativa, per la disponibilità prestata a svolgere servizio a richiesta, sempre da parte del datore, pur in mancanza di una precisa predeterminazione della distribuzione dell'orario di lavoro, dal momento che questa riguardava solo il 30% del minimo dell'orario...
Lavoro subordinatoLavoro

Individuazione dei settori in cui non si applica il limite per il lavoro intermittente

10/11/2014 A seguito di istanza del CNO dei CdL, con la risposta all’interpello n. 26 del 7 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ricorda che l’instaurazione del rapporto di lavoro intermittente è ammessa nel rispetto dei limiti di carattere oggettivo o soggettivo già individuati dagli artt. 34 e 40, D.Lgs. n. 276/2003, per ciascun lavoratore con il medesimo datore di lavoro, per un massimo di quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari. Per il Ministero del Lavoro il...
Lavoro subordinatoLavoro

Non sussiste l’obbligo di preavviso per le dimissioni fino all’anno del bambino

10/11/2014 Con la risposta all’interpello n. 28 del 7 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha ricordato che le modifiche introdotte dalla Legge n. 92/2012 all’art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001, comportano che la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante la gravidanza e dalla lavoratrice o dal lavoratore nel corso dei primi tre anni di vita del bambino, devono essere convalidate dal servizio ispettivo della DTL. Tale...
Lavoro subordinatoLavoro

Per la Banca d’Italia il TFR in busta paga è un rischio per le pensioni future

07/11/2014 Nell’audizione innanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Ddl Stabilità, il vicedirettore della Banca d’Italia, Signorini, ha spiegato che il provvedimento che consente ai lavoratori di scegliere se farsi riconoscere in busta paga la quota mensile di TFR, che attualmente viene accantonata, va limitato nel tempo, altrimenti vi potrebbero essere gravi ripercussioni sul fronte delle pensioni e, soprattutto, per quelle dei più giovani che rischiano di maturare rendimenti troppo...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato