Lavoro subordinato

Indennità a forfait per il contratto a termine se il capo risarcitorio è cassato

09/02/2015 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2268 del 6 febbraio 2015, ha affermato il seguente principio di diritto: "in caso di annullamento, da parte della Corte di Cassazione, del capo risarcitorio relativo ad una pronuncia di nullità del termine apposto al contratto di lavoro (seppure in accoglimento del ricorso del lavoratore e nel rigetto del ricorso del datore di lavoro), con rinvio per la nuova determinazione del risarcimento del danno, non essendosi formato alcun giudicato interno,...
Lavoro subordinatoLavoro

Milleproroghe, si va avanti con gli emendamenti

05/02/2015 Sono stati approvati dalle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera 2 emendamenti al milleproroghe che riportano nel 2015 a quota 70% l’integrazione della retribuzione persa a causa della riduzione di orario legata ai contratti di solidarietà di tipo A (imprese che hanno accesso alla cassa integrazione). Gli emendamenti danno priorità ai contratti già stipulati nel 2014. Senza il ritocco degli emendamenti l'integrazione è pari al 60%. Un altro emendamento approvato riguarda...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

Stabilità 2015 e limite mensile per l’esonero contributivo

05/02/2015 L’INPS, con circolare n. 17 del 29 gennaio 2015, ha deciso che la soglia massima di esonero contributivo spettante, in forza della Legge di Stabilità 2015, per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015, vada riferita al periodo di paga mensile e sia pari a euro 671,66 (€ 8.060,00/12), fermo restando che, per rapporti di lavoro instaurati ovvero risolti nel corso del mese, detta soglia va riproporzionata assumendo a riferimento la misura di euro 22,08 (€ 8.060,00/365 gg.) per ogni...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Forum Lavoro 2015, il ministero del Lavoro risponde

30/01/2015 Al Forum Lavoro 2015 (Fondazione studi dei consulenti del lavoro) dal ministero del Lavoro arrivano precisazioni circa la nuova procedura di conciliazione volontaria del Jobs act. E’ possibile conciliare con lo stesso verbale sia licenziamento a tutele crescenti che altre rivendicazioni, come le differenze retributive. Tuttavia devono essere sempre ben distinte le somme corrisposte a titolo indennitario, non assoggettabili a contribuzione e a ritenute fiscali, dalle altre somme. Un no...
Lavoro subordinatoLavoro

Non sempre compensazione tra TFR e danni subiti dal datore

30/01/2015 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1695 del 29 gennaio 2015, si è occupata di una questione relativa all’ammissibilità della compensazione tra TFR e crediti del datore di lavoro per danni subiti a seguito di comportamenti illeciti del dipendente. Confermano gli Ermellini che, in linea teorica, il credito del lavoratore per il TFR con quello del datore di lavoro per i danni patiti a causa della condotta addebitata al dipendente, sono suscettibili di compensazione, tuttavia è possibile...
Lavoro subordinatoLavoro

Omissione contributiva e non evasione se il lavoratore è un falso autonomo

29/01/2015 Nel vigore della Legge n. 662/1996, in tema di obbligazioni contributive nei confronti delle gestioni previdenziali e assistenziali, il datore di lavoro che abbia denunziato il rapporto di lavoro quale autonomo, così come qualificato dalle parti, ed abbia provveduto al versamento dei contributi al relativo ente previdenziale, deve pagare, in caso di obbligo contributivo successivamente riconosciuto in sede amministrativa o giudiziale, le sanzioni civili per omissione ai sensi dell’art. 1, comma...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Il prospetto informativo disabili va presentato entro il 31 gennaio 2015

29/01/2015 Il prospetto informativo disabili riferito al 31 dicembre 2014 deve essere presentato entro il 31 gennaio 2015 dalle aziende che occupino almeno 15 dipendenti costituenti base di computo, solo nel caso in cui, rispetto all'ultimo prospetto inviato, siano avvenuti cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l'obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva. Si ricorda che il termine previsto per la trasmissione deve ritenersi perentorio e non ulteriormente...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento per assenza a visita di controllo anche se il lavoratore recidivo si sia recato dal medico curante

29/01/2015 Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 1603 del 28 gennaio 2015, l’assenza del lavoratore alla visita di controllo di malattia dell’INPS nelle fasce orarie di reperibilità, può giustificare la sanzione espulsiva anche qualora lo stesso si sia recato dal suo medico per un controllo, nel caso in cui tale comportamento si inserisca una serie di numerose condotte sanzionate disciplinarmente nel biennio, di cui una relativa sempre ad assenza a visita di controllo ed altre tre attinenti alla medesima...
Lavoro subordinatoLavoro

Sgravi in via provvisoria per le assunzioni nell’editoria

27/01/2015 Facendo seguito alla circolare n. 9 del 10/12/2014, con la quale è stato illustrato il regime delle agevolazioni contributive per le nuove assunzioni previsto dal DPCM 30/9/2014, l’INPGI, con circolare n. 3 del 23 gennaio 2015, ha comunicato che il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con nota n. 19383 del 30 dicembre 2014, ha confermato l’intenzione di addivenire al più presto all’adozione del decreto di ripartizione dello stanziamento...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Le retribuzioni convenzionali per gli italiani operanti all’estero

23/01/2015 Nella Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 gennaio 2015 che determina, per l'anno 2015, le retribuzioni convenzionali, per ciascun settore, da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all'estero. I valori convenzionali - in caso di assunzioni, risoluzioni del rapporto di lavoro, trasferimenti da o per l'estero - nel...
Lavoro subordinatoLavoro