Lavoro subordinato

Con il rito Fornero si può battere sul tempo il lavoratore

01/12/2014 Il Tribunale di Roma, con sentenza del 24 novembre 2014, ha confermato la possibilità per il datore di lavoro che abbia intimato un licenziamento, di battere sul tempo il lavoratore agendo in via preventiva presso il Tribunale competente per farne accertare la legittimità. Qualora il lavoratore dovesse poi impugnare il licenziamento presso un altro Tribunale competente, va dichiarata la litispendenza a favore del primo giudice, purché ci sia identità del petitum e della causa...
Lavoro subordinatoLavoro

Verifiche dell’Agenzia investigativa in caso di malattia del lavoratore

28/11/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25162 del 26 novembre 2014, ha riconosciuto la legittimità del licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore il quale, in malattia per un lasso di tempo prolungato per una lombosciatalgia acuta, aveva compiuto azioni incompatibili con la denunciata infermità. D’altra parte, la legittimità del licenziamento non è inficiata dalla circostanza che l’INAIL abbia, nel caso di specie, accertato la sussistenza di una menomazione dell’integrità...
Lavoro subordinatoLavoro

La competenza in materia di licenziamento di soci lavoratori di cooperativa

25/11/2014 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24917 del 21 novembre 2014, si è occupata di una rapporto di lavoro di soci lavoratori di cooperativa, dichiarato risolto non solo quale effetto automatico della delibera di esclusione dei soci per motivi afferenti alla prestazione mutualistica, ma anche per un motivo a sé stante, ovvero per la decisione aziendale di esternalizzare alcune lavorazioni e, quindi, di procedere ad una riduzione dei costi e al contenimento delle perdite, con conseguente...
Lavoro subordinatoLavoro

In vigore la legge europea 2013-bis, riscritto il presupposto impositivo dell’Ivafe

25/11/2014 La Legge europea 2013-bis - la n. 161 del 30 ottobre 2014 - entra in vigore il giorno 25 novembre, dopo essere stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 del 10 novembre 2014. Dogane Con l’entrata in vigore del provvedimento si attueranno anche in Italia le nuove disposizioni in materia di riscossione coattiva dei debiti aventi ad oggetto entrate che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea (articolo 10 della legge). Nello specifico, infatti, la nuova norma prevede la...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDoganeFiscoLavoro subordinatoLavoro

Non c’è la reintegra se il datore è contumace

24/11/2014 Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 24885 del 21 novembre 2014, la contumacia integra un comportamento neutrale cui non può attribuirsi valenza confessoria e non contestativa dei fatti allegati dalla controparte, la quale rimane onerata della prova relativa. Quindi, la tardiva costituzione del datore di lavoro non comporta automaticamente la reintegra del lavoratore licenziato in quanto il giudice ha comunque il potere-dovere di accertare se l’attore ha dato dimostrazione probatoria dei...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto a tutele crescenti vs Legge 407/90

20/11/2014 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 19 del 19 novembre 2014, ha operato un confronto tra il contratto a tutele crescenti e la Legge n. 407/90. Innanzitutto la Fondazione evidenzia come l’articolo 12 del DDL Stabilità 2015 sia contraddittorio attribuendo, da un lato, la natura di “sgravio contributivo” alla riduzione del costo del lavoro per tre anni, e dall’altro lato, definendo la riduzione un “esonero” contributivo e, quindi, facendo presumere che non sia...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Rinnovabile il licenziamento nullo per superamento del comporto intimato prima della scadenza

19/11/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24525 del 18 novembre 2014, ha confermato che il licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto, ma anteriormente alla scadenza di questo, è nullo e non già temporaneamente inefficace. Infatti, chiarisce la Corte, il superamento del comporto costituisce, ai sensi dell’art.2110 c.c., una situazione autonomamente giustificatrice del recesso che deve, perciò, già esistere anteriormente alla comunicazione dello stesso, per legittimare il...
Lavoro subordinatoLavoro

Jobs act, sul reintegro nel disciplinare ingiustificato ok dalla Commissione

19/11/2014 L'emendamento al Ddl Jobs act, riformulato dal Governo, ottiene l'ok in commissione Lavoro alla Camera. In sintesi, il reintegro resta per i licenziamenti nulli e discriminatori, ma anche per specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato. Verranno stabiliti normativamente termini certi per l'impugnazione del licenziamento. Il licenziamento disciplinare si ha in caso di comportamento del dipendente che faccia venir meno il vincolo fiduciario tra datore e...
FiscoLavoroLavoro subordinato

E’ reato non consegnare agli Ispettori del lavoro le buste paga richieste

18/11/2014 La Corte di Cassazione, sezione terza penale, con sentenza n. 47241 del 17 novembre 2014, ha riconosciuto la sussistenza del reato di cui all’art. 4, Legge n. 628/1961, in capo al datore di lavoro che non consegni, a richiesta, le copie delle buste paga agli Ispettori del Ministero del Lavoro. Infatti, nonostante il citato art. 4 punisca coloro che non forniscano o forniscano in modo scientemente errato o incompleto, le notizie legalmente richieste dall’Ispettorato, il reato si configura,...
Lavoro subordinatoLavoro

Contributo di solidarietà. Ulteriori chiarimenti dal Lavoro

18/11/2014 Il 14 novembre 2014 il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 28 recante “precisazioni e indicazioni operative sulla procedura di concessione ed erogazione del contributo di solidarietà - Art. 5, commi 5 e 8, del decreto-legge n. 148/1993, convertito con modificazioni, dalla legge n. 236/1993 e successive modifiche e integrazioni”. Il nuovo documento annulla e sostituisce la precedente circolare n. 26 del 7 novembre, contenente appunto le indicazioni per le aziende che stipulano...
Lavoro subordinatoLavoro