Lavoro subordinato

Il tempo per indossare la divisa di lavoro va retribuito?

22/01/2015 Poiché i CCNL quando trattano di divise ed indumenti di lavoro si riferiscono generalmente al solo obbligo posto a carico del datore di fornirli e nulla specificano in merito alla computabilità, o meno, nell’orario di lavoro del tempo necessario per la vestizione/svestizione, occorre rifarsi al consolidato orientamento giurisprudenziale. Per la Corte di Cassazione: - se il lavoratore ha la facoltà di scegliere il tempo ed il luogo (anche presso il proprio domicilio) in cui indossare...
Lavoro subordinatoLavoro

L’esonero contributivo triennale secondo i CdL

22/01/2015 Con approfondimento del 21 gennaio 2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha ripreso la questione relativa all’esonero contributivo triennale, previsto dalla legge di Stabilità 2015 per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate dall’1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, già affrontata dalla stessa Fondazione con la circolare n. 1 del 7 gennaio 2015. I CdL confermano che sono interessati all'esonero i datori di lavoro privati, indipendentemente...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Entro il 31 gennaio 2015 l’invio del prospetto informativo per i disabili

21/01/2015 Ai sensi dell’art. 9, comma 6, Legge 68/1999, il 31 gennaio 2015 scade il termine per l’invio del Prospetto Informativo della situazione occupazionale riferita al 31 dicembre 2014 da parte delle aziende con almeno 15 dipendenti costituenti base di computo. Per mezzo di tale comunicazione telematica, il datore di lavoro deve indicare la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette, nonché i posti di...
Lavoro subordinatoLavoro

I chiarimenti INPS sui flussi per lavoro non stagionali 2014

20/01/2015 Con messaggio n. 380 del 16 gennaio 2015, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito al DPCM 11 dicembre 2014, concernente la programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l'anno 2014. Dopo aver ricordato le modalità di ripartizione della quota complessiva di 17.850 unità, l’Istituto ha evidenziato che nell’ambito della stessa sono ricomprese le 2.000 unità previste per l’ingresso di cittadini dei Paesi...
LavoroLavoro subordinato

Occupazione disabili. Procedura di esonero in Lombardia

20/01/2015 La Regione Lombardia, con nota del 15 gennaio 2015, in riferimento all’esonero di cui all’art. 5, comma 2, Legge n. 68/1999 ed a seguito di comunicazione pervenuta in data 9 ottobre 2014 da parte della Direzione Regionale del Lavoro, al fine di evitare il generarsi di comportamenti difformi sul territorio, ha invitato le Amministrazioni Provinciali ad uniformarsi alle indicazioni operative espresse dal Ministero a seguito di richiesta di interpello avanzata da Confindustria. In base a tali...
Lavoro subordinatoLavoro

La subordinazione non è esclusa dalla giovane età e dall’inesperienza

16/01/2015 Per la natura subordinata del rapporto di lavoro, rileva l’eterodirezione della prestazione lavorativa, l’avvenuto inserimento del lavoratore nell'organizzazione aziendale e la contemporanea sussistenza dei cosiddetti indici sussidiari, quali: - la continuità della prestazione lavorativa; - il rispetto dell’orario; - la riscossione di un compenso fisso e mensilizzato. Questo è quanto ha confermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 618 del 15 gennaio 2015, ritenendo...
Lavoro subordinatoLavoro

Chi ci guadagna e chi ci perde con il TFR in busta paga

15/01/2015 La Legge di Stabilità 2015 prevede la possibilità per i dipendenti di chiedere la liquidazione mensile in busta paga dell’importo del TFR maturando, in relazione ai periodi di paga decorrenti dall’1 marzo 2015 al 30 giugno 2018. Optando per il TFR in busta paga il lavoratore avrà un beneficio immediato consistente in una maggiore liquidità mensile ma la somma in busta paga subirà la penalizzazione della tassazione ordinaria, a fronte di tassazione separata che si avrebbe in caso di TFR...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento collettivo escluso per le Agenzie di somministrazione

14/01/2015 Con l’interpello n. 1 del 12 gennaio 2015, il Ministero del Lavoro ha sostenuto che l’art. 22, comma 4, del D.Lgs. n. 276/2003 sembra escludere l’applicabilità della procedura di licenziamento collettivo per le Agenzie di somministrazione, per i casi in cui il recesso riguardi i lavoratori assunti a tempo indeterminato, anche se la fine dei lavori corrisponda alla cessazione dei servizi di somministrazione a tempo determinato in ambito di gara pubblica. Ai sensi del citato comma, al caso di...
Lavoro subordinatoLavoro

Scompare il contratto di ricollocazione dal Decreto sul contratto a tutele crescenti

14/01/2015 Lo schema di Decreto Legislativo in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, pubblicato sul sito del Governo, appare modificato rispetto a quello approvato in data 24 dicembre 2014. In particolare è scomparso il contratto di ricollocazione riservato ai lavoratori licenziati illegittimamente o per giustificato motivo oggettivo o per licenziamento collettivo di cui agli articoli 4 e 24 della Legge n. 223/1991. Tuttavia, data l’importanza di tale tipologia...
Lavoro subordinatoLavoro

In caso di conversione di successivi contratti a termine maturano gli scatti di anzianità

14/01/2015 L’art. 31 del Collegato Lavoro (Legge n. 183/2010), a seguito dell’interpretazione autentica di cui alla Legge Fornero (art. 1, comma 13, Legge n. 92/2012), affermando che l’indennità spettante in caso di conversione del contratto a tempo determinato “ristora un pregiudizio”, ha ribadito esplicitamente che la stessa è correlata ad un danno, un pregiudizio, derivante dalla perdita del lavoro e che è omnicomprensiva perché ristora per intero le “conseguenze” retributive e contributive di quel...
Lavoro subordinatoLavoro