Lavoro subordinato

Allarme dei CdL: a rischio 300mila posti con la Legge di stabilità 2015

09/12/2014 Con parere n. 5 del 5 dicembre 2014, la Fondazione Studi dei CdL, ha affrontato la questione relativa alla Legge di stabilità 2015, approvata dalla Camera ed al vaglio del Senato, concludendo che la stessa rischia di creare un grosso danno alla situazione occupazionale del nostro Paese. Per i CdL sono a rischio oltre 300mila posti di lavoro nei prossimi tre anni, visto che la manovra finanziaria contiene la soppressione delle agevolazioni di cui alla Legge n. 407/1990. Infatti,...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Legittimo l’utilizzo di agenzie investigative per verificare i furti del dipendente

09/12/2014 La sentenza della Corte di Cassazione n. 25674, del 4 dicembre 2014, si inserisce in un solco tracciato da un orientamento ormai consolidato che ritiene leciti i controlli datoriali effettuati a mezzo di agenzia investigativa per verificare gli illeciti del lavoratore che non riguardino il mero inadempimento della prestazione, ma incidano sul patrimonio aziendale. E’ quindi lecito il licenziamento intimato per giusta causa alla cassiera sorpresa da investigatori, appositamente ingaggiati...
Lavoro subordinatoLavoro

Rivalutazioni dei fondi per il Tfr, alla cassa per la sostitutiva

06/12/2014 Entro il 16 dicembre 2014, i sostituti d’imposta e gli enti previdenziali sono tenuti al versamento dell’acconto della sostitutiva sulle rivalutazioni dei fondi per il Tfr maturate al 31 dicembre 2014. Ex articolo 2120 del codice civile, è previsto l'incremento automatico annuale del Tfr accantonato con l'obbligo del datore di lavoro o dell’ente pensionistico del versamento all’Erario, per conto dell’assistito, un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari all’11% della...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

E’ illegittimo il licenziamento del lavoratore che esibisce documenti aziendali riservati in giudizio

05/12/2014 Per la Corte di Cassazione (ex multis: Cass. 14.3.13 n. 6501; Cass. 8.2.11 n. 3038; Cass. 7.7.04 n. 12528; Cass. 4.5.02 n. 6420), il lavoratore che produca in una controversia di lavoro copia di atti aziendali riguardanti direttamente la propria posizione lavorativa non viene meno ai doveri di fedeltà di cui all’art. 2105 c.c., poiché al diritto di difesa deve riconoscersi prevalenza rispetto alle eventuali esigenze di riservatezza dell’azienda. Sulla scorta di tale orientamento, la Suprema...
Lavoro subordinatoLavoro

La modulistica per le assunzioni congiunte in agricoltura

05/12/2014 Con Decreto direttoriale n. 85 del 28 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha reso disponibile, attraverso il portale "Cliclavoro", il modulo per effettuare le comunicazioni relative alle assunzioni congiunte in agricoltura. Successivamente, con nota prot. 1471 del 4 dicembre 2014, il Ministero ha illustrato le modalità operative sulla compilazione e trasmissione delle citate comunicazioni. Con la nota è stato, innanzitutto, chiarito che, in via generale, le comunicazioni dei...
Lavoro subordinatoLavoro

Retribuzione di ingresso dei giornalisti

05/12/2014 L’INPGI, con circolare n. 8 del 3 dicembre 2014, ha ricordato che le parti firmatarie del CCNL giornalistico, con accordo del 24 giugno 2014, in fase di rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico, per le assunzioni effettuate nel periodo 1/10/2014 – 30/09/2017, hanno definito un particolare regime retributivo di ingresso. La suddetta disposizione contrattuale prevede che le aziende che non abbiano proceduto nei 12 mesi precedenti al licenziamento di personale giornalistico,...
CCNLLavoroLavoro subordinato

Se lo prevede il CCNL i giorni di prova possono essere effettivi

04/12/2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25482 del 2 dicembre 2014, occupandosi di un periodo di prova di un apprendista, ha ricordato che, per giurisprudenza prevalente, il decorso di un periodo di prova determinato nella misura di un complessivo arco temporale, non è sospeso da ipotesi di mancata prestazione lavorativa inerenti al normale svolgimento del rapporto, quali i riposi settimanali e le festività. Il decorso è escluso, invece, in relazione ai giorni in cui la prestazione non si...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratti di prossimità e deroghe ai limiti quantitativi dei contratti a termine

03/12/2014 Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 30 del 2 dicembre 2014, si è occupato della possibilità per la contrattazione di prossimità, ex art. 8, D.L. n. 138/2011, convertito dalla Legge n. 148/2011, di derogare ai limiti quantitativi di utilizzo del contratto a tempo determinato. Il Dicastero ha, innanzitutto, evidenziato che: - i contratti collettivi sottoscritti a livello aziendale o territoriale possono derogare, con “specifiche intese”, alla disciplina legale e...
Lavoro subordinatoLavoro

Non spettano agevolazioni per assunzioni effettuate per mansioni analoghe

03/12/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la risposta all’interpello n. 29 del 2 dicembre 2014, ha fornito chiarimenti circa il riconoscimento delle agevolazioni di cui all’art. 8, comma 9, Legge n. 407/1990. In particolare, dopo aver analizzato il dettato normativo e la circolare INPS n. 137/2012, il Ministero ha concluso che l’esclusione dal beneficio contributivo in questione si ha a seguito di violazione del diritto di precedenza e, quindi, esclusivamente con riferimento...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Giusta causa di licenziamento se non si comunica l’assenza per arresto

02/12/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25380 dell’1 dicembre 2014, ha dichiarato la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore il quale, sottoposto a misura cautelare in carcere, non aveva comunicato la propria impossibilità a riprendere la prestazione lavorativa. Per la Suprema Corte, infatti, l’assenza ingiustificata per un notevole lasso di tempo e le non veritiere comunicazioni circa la causa dell’inadempimento - quindi, in pratica, il protrarsi...
Lavoro subordinatoLavoro