Lavoro subordinato

Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e la disciplina sui licenziamenti

23/02/2015 Il Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2015 ha approvato lo schema di Decreto Legislativo, in attuazione della Legge n. 183 del 10 dicembre 2014, recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Ai lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti si applica un nuovo regime di tutela in caso di licenziamento illegittimo. La disciplina sul licenziamento Le nuove disposizioni sui licenziamenti si...
Lavoro subordinatoLavoro

L’ANF in caso di contratto part-time

20/02/2015 L’INPS, con FAQ n. 14 del 18 febbraio 2015, ha risposto ad un quesito posto da un Consulente del Lavoro, in merito all’erogazione degli assegni familiari in caso di contratto part-time ed ha chiarito che: - ai lavoratori occupati a tempo parziale spetta l'ANF nella misura settimanale intera soltanto se hanno lavorato almeno 24 ore nella settimana (sia come impiegato che come operaio), raggiungibili anche cumulando più rapporti di lavoro a tempo parziale o a tempo pieno; - se il numero...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Ticket licenziamento e part-time

20/02/2015 Rispondendo ad un quesito formulato da un Consulente del Lavoro, con FAQ n.15 del 18 febbraio 2015, l’INPS ha spiegato che il c.d. ticket licenziamento è slegato dalla prestazione individuale, essendo dovuto nella stessa misura, indipendentemente dalla tipologia del rapporto di lavoro cessato. Il datore di lavoro è tenuto a pagare lo stesso contributo, sia nel caso che l'interruzione del rapporto riguardi un lavoratore part-time sia per un dipendente a tempo pieno. A incidere sul...
Lavoro subordinatoLavoro

Non c’è il mobbing in caso di reiterati provvedimenti disciplinari illegittimi

20/02/2015 Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 3256 del 18 febbraio 2015, i reiterati provvedimenti sanzionatori intervenuti in un lasso di tempo breve, nei confronti di un dipendente, non configurano mobbing neanche nel caso in cui le sanzioni disciplinari siano poi risultate tutte illegittime. Infatti, per giurisprudenza consolidata, sussiste mobbing qualora sia ravvisabile da parte del datore, o di un superiore gerarchico, un atteggiamento sistematico e protratto nel tempo di ostilità verso il...
Lavoro subordinatoLavoro

Utilizzabili le immagini del furto commesso dal dipendente acquisite senza rispettare lo Statuto dei lavoratori

18/02/2015 Per giurisprudenza consolidata in tema di controllo del lavoratore, le garanzie procedurali imposte dall’art. 4, secondo comma, Legge n. 300 del 1970, espressamente richiamato dall’art, 114 del Codice per la Privacy (D.Lgs. n. 196/2003), per l'installazione di impianti e apparecchiature di controllo richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, dai quali derivi la possibilità di verifica a distanza dell'attività dei lavoratori, trovano applicazione ai c.d....
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinatoLavoro

Applicazione dei minimi previsti dai CCNL dello Stato ospitante nei distacchi intraUE

13/02/2015 La Corte di Giustizia UE, nella causa C-396/13, sentenza del 12 febbraio 2015, si è occupata della questione relativa alla retribuzione spettante ai lavoratori nell’ambito dei distacchi intracomunitari. Il problema è stato sollevato a proposito di distacchi di lavoratori polacchi in un cantiere finlandese ai quali non era stata concessa la retribuzione spettante in base ai contratti collettivi finlandesi, applicabili a norma del diritto dell’Unione, anche se fruivano di alloggio, buoni...
Lavoro subordinatoLavoro

Il parere del Senato sul contratto a tutele crescenti

13/02/2015 L’11 febbraio 2015 la Commissione Lavoro del Senato ha approvato il parere sullo schema di decreto legislativo - atto del Governo n. 134/2015 - presentato dal Governo al Parlamento, recante disposizioni in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Il parere è stato favorevole anche se il Governo è stato invitato a valutare l’opportunità di inserire chiarimenti e fare integrazioni. In particolare, in sede di definizione del campo di applicazione è stato ritenuto...
Lavoro subordinatoLavoro

No al licenziamento se le parole offensive rivolte al superiore sono dettate dall’ira per ingiustizia subita

12/02/2015 Non può essere licenziabile il dipendente che - ritenendosi vittima di una maliziosa delazione e, perciò, in stato di turbamento psichico transitorio - in preda ad un atto d’ira si sia rivolto al suo superiore gerarchico, che l'aveva invitato a collaborare per una serenità lavorativa nel reparto, con voce alterata e con parole offensive e volgari. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, con sentenza n. 2692 dell’11 febbraio 2015, ritenendo che il caso di specie sia...
Lavoro subordinatoLavoro

Staffetta Generazionale in Piemonte

11/02/2015 La Regione Piemonte ha pubblicato un avviso pubblico per dare attuazione all’iniziativa sperimentale “Staffetta Generazionale”, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e finanziata dalla Regione nell’ambito del Progetto “Azione di sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2012-2014”. L’obiettivo delle azioni è quello di incrementare l’occupazione giovanile, contribuendo, contemporaneamente, a sostenere il prolungamento della vita attiva dei lavoratori over 50...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Non è discriminante l’indennità a forfait per il contratto a termine nullo

09/02/2015 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2053 del 4 febbraio 2015, ha sostenuto che l’indennità a forfait prevista dall’art. 32, Legge n. 183/2010, non realizza una violazione del principio di discriminazione, ricordando che la Corte di Giustizia UE ha affermato che, sulla scorta del solo principio di uguaglianza/non discriminazione, previsto dalla clausola n. 4 della Direttiva 1999/70/CE, non si può ritenere violata la parità di trattamento, perché non appaiono direttamente comparabili la tutela...
Lavoro subordinatoLavoro