Lavoro subordinato

Nuovo incentivo per l’assunzione di giovani lavoratori agricoli

06/11/2014 Con circolare n. 137 del 5 novembre 2014, l’INPS si è occupato del nuovo incentivo per i datori di lavoro agricoli di cui all’art. 2135 del c.c. che hanno assunto o assumono, nel periodo compreso tra il primo luglio 2014 e il 30 giugno 2015, giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Lavoratori per i quali spetta l’incentivo Ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D.L. n. 91/2014, convertito dalla Legge n. 116/2014, a decorrere dall’1.7.2014 è in vigore un nuovo incentivo per le assunzioni dei...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Lecita la ripetizione del patto di prova fra le stesse parti

05/11/2014 Con sentenza n. 22381 del 3 novembre 2014, la Corte di Cassazione ha ricordato che il patto di prova, stabilito in due contratti successivamente stipulati tra le stesse parti e per le medesime mansioni, è ammissibile, in quanto è possibile che nel tempo intervengano molteplici fattori, attinenti non soltanto alle capacità professionali, anche alle abitudini di vita o a problemi di salute del lavoratore (ex multis: Cass. n. 1741/1995; Cass. n. 15960/05; Cass. n. 17767/09; Cass. n. 10440/2012)....
Lavoro subordinatoLavoro

Privacy e smartphone con geolocalizzazione in uso ai dipendenti

04/11/2014 A seguito di richieste di verifica preliminare, ex art. 17, D.Lgs. n. 196/2003, con i provvedimenti n. 401 dell’11 settembre 2014 e n. 448 del 9 ottobre 2014, il Garante per la Privacy ha stabilito che due società telefoniche potranno utilizzare i dati di localizzazione geografica, rilevati da una app attiva sugli smartphone dati in dotazione ai dipendenti, purché adottino adeguate cautele a protezione della vita privata di questi ultimi. Nei casi di specie, le finalità dei sistemi di...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Contingente 2014/2016 degli stranieri per i tirocini formativi

03/11/2014 Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 254, del 31 ottobre 2014, è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 24 giugno 2014, con cui è stato determinato, per il triennio 2014/2016, il limite massimo di ingressi in Italia per gli stranieri in possesso dei requisiti previsti per il rilascio del visto di studio. In particolare il limite è fissato in: - 7.500 unità per la frequenza a corsi di formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una...
LavoroLavoro subordinato

Licenziamenti collettivi anche per i dirigenti

03/11/2014 E’ stata approvata definitivamente, ed è in attesa di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", la Legge Europea 2013-bis (DDL n. 1864/2014) in cui, tra le altre cose, è prevista l’applicazione della disciplina sui licenziamenti collettivi anche ai dirigenti. La modifica legislativa è conseguente alla procedura di infrazione n. 2007/4652, con la quale la Commissione Ue ha contestato all’Italia il non corretto recepimento della Direttiva 98/59/CE, a causa dell'esclusione del personale con...
Lavoro subordinatoLavoro

Inidoneità alla mansione svolta ed adattamento del luogo di lavoro

30/10/2014 A seguito della condanna inflitta all’Italia dalla Corte di Giustizia UE (Causa C-312/11), il 4 luglio 2013, l’art. 9, comma 4- ter, D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, ha inserito il nuovo comma 3-bis nell’art. 3 del D.Lgs. n. 216/2003. La modifica legislativa impone al datore di sopportare un onere per cooperare all’accettazione della prestazione lavorativa di soggetti divenuti infermi, e tale obbligo si arresta solo dinanzi alla sproporzione finanziaria che va valutata...
Lavoro subordinatoLavoro

Sanzioni civili per omessa contribuzione in caso di reintegra

30/10/2014 Con la sentenza n. 19665 del 18 settembre 2014, la Corte di Cassazione risolve la questione inerente le condizioni e i presupposti per l’applicabilità delle sanzioni civili in caso di mancato pagamento dei contributi previdenziali, a seguito di reintegra del lavoratore per licenziamento illegittimo. Prima della legge n. 92/2012, le sanzioni civili erano dovute solo quando il licenziamento era stato dichiarato nullo oppure inefficace, mentre dal 2012, la Riforma Fornero spinge a distinguere...
Lavoro subordinatoLavoro

La Legge di delegazione europea 2013 in “Gazzetta Ufficiale”

29/10/2014 La Legge n. 154 del 7 ottobre 2014 (Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre), che concede al Governo la delega per il recepimento delle direttive Ue e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 251 del 28 ottobre 2014. La legge - che fa seguito alla "Legge di delegazione europea 2013", varata nel primo semestre dell'anno (L. n. 96 del 6 agosto 2013) - sarà in vigore dal 12 novembre 2014. Con tale provvedimento, l’Italia...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Veicoli aziendali concessi in uso a dipendenti e soci

28/10/2014 In forza delle modifiche apportate al Codice della Strada (Dlgs n. 285/1992, art. 94, comma 4-bis), è sorto l'obbligo di annotare sulla carta di circolazione e nell’Archivio Nazionale dei Veicoli i dati relativi agli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014 da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni. Sulla novità sono giunti chiarimenti applicativi da parte...
Diritto CommercialeDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Nuovi chiarimenti per l’emersione degli extraUE 2012

28/10/2014 Con circolare congiunta del 24 ottobre 2014, il Ministero dell’Interno e il Ministero del Lavoro, hanno fornito precisazioni ed indicazioni operative relative alla procedura di emersione dal lavoro irregolare ex art. 5, D.Lgs. n. 109/2012. Regolarizzazione contributiva Il Ministero dell’Interno ha provveduto ad inviare all’INPS l’elenco delle domande di emersione per lavoro subordinato, EM-SUB, e quello dei codici fiscali dei lavoratori interessati all’emersione, per permettere un incrocio...
Lavoro subordinatoLavoro