Lavoro subordinato

Legittimo il licenziamento se si pratica uno sport che aggrava lo stato di salute

12/01/2015 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 144 del 9 gennaio 2015, si è occupata di un caso di licenziamento intimato ad un lavoratore che continuava a praticare uno sport che aggravava le sue condizioni di salute, nonostante lo stesso fosse stato già assegnato a mansioni ridotte e diverse a quelle da quelle precedentemente svolte, creando un danno dal punto di vista dell’efficienza produttiva ed organizzativa aziendale. Per la Suprema Corte, l’obbligo di fedeltà a carico del lavoratore impone...
Lavoro subordinatoLavoro

Prorogati i programmi Fixo S&U di Italia Lavoro

12/01/2015 Italia Lavoro spa ha comunicato la proroga al 28 febbraio 2015 del termine di scadenza dell’Avviso pubblico a sportello, rivolto ad imprese per la richiesta di contributi finalizzati all’inserimento occupazionale con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, inizialmente fissato al 31 dicembre 2014. Si rammenta che possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro privati che assumano, a tempo pieno o a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali, giovani di età...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco

Nel tempo lo straordinario forfettizzato può diventare superminimo

09/01/2015 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16 del 7 gennaio 2015, ha sostenuto che il compenso per lo straordinario forfettizzato può essere qualificato dal giudice “superminimo” individuale, prescindendo dalle espressioni utilizzate dalle parti, soprattutto se col tempo siano mutati l’orario e l’organizzazione del lavoro di modo che non ci sia più alcuna corrispondenza di massima fra il compenso forfettario previsto e la prestazione straordinaria resa. Per la Suprema Corte, può avvenire che...
Lavoro subordinatoLavoro

Le ipotesi dell’ANCLSU sulla decontribuzione per le nuove assunzioni

08/01/2015 L’ANCLSU ha pubblicato, in data 7 gennaio 2015, le prime osservazioni sulla decontribuzione prevista per le assunzioni dalla Legge di Stabilità 2015, soffermandosi su: - condizioni per la fruizione dell’esonero; - riutilizzazione dello stesso; - campo di applicazione dal lato datoriale. Riutilizzazione dell’esonero Interessante è la questione relativa all’ipotesi - ammessa dall’Associazione - di riutilizzazione, fino al completamento del periodo dei 36 mesi, dell’esonero nel...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Il contratto a tutele crescenti analizzato dai CdL

08/01/2015 La Fondazione Studi dei CdL, con la circolare n. 1 del 7 gennaio 2015, ha analizzato il contratto a tutele crescenti del Jobs Act, alla luce dello schema di decreto legislativo approvato dal CDM il 24 dicembre scorso che intende regolamentare la materia dei licenziamenti per i soggetti assunti a tempo indeterminato, ponendo quindi una disciplina alternativa all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. Licenziamenti nulli Evidenzia la circolare che la disciplina prevista per il licenziamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Al via le domande per il Decreto flussi 2014

30/12/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre 2014 è stato pubblicato il DPCM 11 dicembre 2014, relativo alla Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l'anno 2014. A seguito della pubblicazione, dalle ore 9.00 del 30 dicembre 2014 e fino al 30 agosto 2015 è possibile trasmettere telematicamente le domande per le quote di ingresso stabilite nel suddetto Decreto Flussi 2014,...
LavoroLavoro subordinato

Approvato lo schema del Decreto sul contratto di lavoro a tutele crescenti

29/12/2014 In data 24 dicembre 2014, il CDM ha approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, che si applicherà ai lavoratori assunti a tempo indeterminato dall’entrata in vigore del decreto stesso. Tuttavia è previsto che le norme si applichino anche ai datori di lavoro che, effettuando nuove assunzioni a tempo indeterminato, integrino il requisito occupazionale per l’applicazione dell’art. 18, Legge n....
Lavoro subordinatoLavoro

Il decreto per gli incentivi Fornero all’assunzione

24/12/2014 E’ stato firmato il Decreto Interministeriale del 22 dicembre 2014 – emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze – con cui sono stati individuati per l’anno 2015, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell’anno più recente disponibile, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, ai fini dell'applicazione degli...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

I numeri del Decreto Flussi 2014

24/12/2014 Al Decreto Flussi 2014 dell’11 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro e quello dell’Interno hanno fatto seguire la circolare esplicativa del 22 dicembre 2014 con cui viene chiarito che per quest’anno sono ammessi in Italia 17.850 cittadini stranieri non comunitari, per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, compresa la quota di 2.000 unità già prevista, a titolo di anticipazione, per l'ingresso di cittadini dei Paesi non comunitari partecipanti all'Esposizione...
LavoroLavoro subordinato

Le quote di ingresso del decreto flussi 2014

23/12/2014 Il 18 dicembre 2014 è stato registrato dalla Corte dei Conti ed è in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 dicembre 2014 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2014”. Con comunicato stampa del 22 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro informa che dalle ore 8,00 del 23 dicembre sarà possibile il...
LavoroLavoro subordinato