Lavoro subordinato

Ferie annuali

27/06/2016

Ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 66 dell’8 aprile 2003, il prestatore di lavoro ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane. Si ricorda che tale periodo, salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva o dalla disciplina riferita ad alcune...

LavoroLavoro subordinato

Conoscenza della contestazione disciplinare

27/06/2016

Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 12822 del 21 giugno 2016) non è sufficiente, ai fini della presunzione di conoscibilità dell'addebito disciplinare, la semplice spedizione della raccomandata A.R., contenente la contestazione, all'indirizzo del destinatario, pur in mancanza della prova del...

Lavoro subordinatoLavoro

Contributi su somme da conciliazione

24/06/2016

Posto che sono escluse dalla base imponibile le somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro al fine di incentivare l'esodo dei lavoratori, nonché quelle la cui erogazione trae origine dalla predetta cessazione, fatta salva l'imponibilità dell'indennità sostitutiva del...

LavoroLavoro subordinato

Agevolazioni e retribuzioni premiali

23/06/2016

La Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015) ha previsto delle agevolazioni fiscali relative alle retribuzioni premiali, in collegamento con la partecipazione dei dipendenti all’organizzazione del lavoro aziendale, nonché per lo sviluppo del welfare aziendale che si sostanzia nell’attribuzione di opere o anche somme sostitutive (dette benefit) connotati da particolari rilevanza sociale.

Le disposizioni interessano diverse componenti del reddito di lavoro dipendente collegate tra di loro in un disegno finalizzato a ridurre l’onere fiscale gravante sul lavoro subordinato, sia per i dipendenti, che per alcune voci retributive sono assoggettati ad una minor tassazione, sia per i datori di lavoro, per il risparmio degli oneri contributivi dovuto all’ampliamento delle componenti escluse dal reddito di lavoro dipendente ed alla possibilità di dedurre spese sostenute per il welfare aziendale in passato a deducibilità limitata.

Con le nuove disposizioni si attribuisce anche rilevanza alla contrattazione aziendale o territoriale di cui all’articolo 51 del Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, le cui previsioni assumono un ruolo centrale nella applicazione dei benefici.

Lavoro subordinatoFiscoAgevolazioni

Confindustria Incentivi assunzione disabili

23/06/2016

Con circolare n. 19977 del 20 giugno 2016, Confindustria ha commentato i principali passaggi della circolare INPS n. 99/2016 con cui sono state fornite le istruzioni per ottenere gli incentivi per l'assunzione dei lavoratori con disabilità previsti dal c.d. Decreto Semplificazione. Dopo aver...

Lavoro subordinatoLavoro

Non licenziabile il cagionevole di salute

20/06/2016

Le reiterate assenze del lavoratore possono configurare uno scarso rendimento idoneo a giustificare il licenziamento qualora sia provata, sulla scorta della valutazione complessiva dell'attività resa dal lavoratore stesso ed in base agli elementi dimostrati dal datore di lavoro, un’evidente...

Lavoro subordinatoLavoro

Premi di risultato e welfare aziendale

16/06/2016

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28 del 15 giugno, offre un vademecum a lavoratori e datori di lavoro sulle novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 in materia di premi di risultato e di welfare aziendale. Nello specifico, il documento di prassi redatto d'intesa con il Ministero...

FiscoLavoro subordinatoLavoro

I diritti dopo la legge sulle unioni civili

16/06/2016

Ai sensi dell’art. 1, comma 20, Legge n. 76 del 20 maggio 2016, al solo fine di assicurare l'effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall'unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni...

LavoroLavoro subordinato

Disabili Incentivo assunzione

14/06/2016

Il c.d. Decreto Semplificazione ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2016, l’incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità che va richiesto all’INPS mediante apposite procedure telematiche e può essere autorizzato fino all’esaurimento delle risorse specificamente stanziate. Con...

LavoroLavoro subordinato

Licenziamento Doppio onere al datore

14/06/2016

La Sezione lavoro della Cassazione fornisce un quadro degli oneri delle controparti nel caso un ex dipendente decida di adire le vie legali contro il licenziamento per giustificato motivo oggettivo chiedendo di essere riallocato. Nel caso di specie, si trattava della soppressione del posto di...

LavoroLavoro subordinato