Lavoro subordinato
Lavori usuranti Modificata la documentazione da presentare per l’accesso anticipato al pensionamento
04/10/2017Con il decreto del ministero del Lavoro del 20 settembre 2017 – pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale" n. 231 del 3 ottobre 2017 – sono stati rivisti i requisiti per l'accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, c.d. lavori usuranti...
Cumulo dei contributi In arrivo la circolare Inps
02/10/2017Alla giornata conclusiva del Festival del lavoro di Torino ha partecipato anche il presidente dell’Inps, Tito Boeri, che ha anticipato l'imminente pubblicazione di una circolare attuativa del cumulo contributivo anche per chi ha versato contributi alle casse di previdenza dei professionisti. Il...
La chiusura del solo reparto non giustifica il licenziamento della lavoratrice in gravidanza
29/09/2017La lavoratrice in gravidanza non può essere licenziata (e fino alla fine del primo anno di vita del bambino) anche nel caso di licenziamento collettivo qualora il datore di lavoro chiuda il solo reparto in cui presta attività la dipendente. Solo in caso di cessazione dell’intera attività aziendale è...
Licenziamento e principio di tempestività
26/09/2017L’art. 227 del CCNL per i dipendenti delle aziende del commercio e del terziario prevede che l'eventuale adozione del provvedimento disciplinare va comunicata al lavoratore entro 15 giorni dalla scadenza del termine assegnato al lavoratore stesso per presentare le sue controdeduzioni. Tuttavia, per...
Licenziamento per attività contrastanti l’infortunio, valutare l’incidenza dell’attività sulla guarigione
20/09/2017La Cassazione, con sentenza n. 21667 del 19 settembre 2017, nel dichiarare l'illegittimità del licenziamento disciplinare di un dipendente che aveva prestato attività lavorativa durante il periodo di assenza per infortunio, riafferma il consolidato principio secondo cui: “lo svolgimento di altra...
Avvocato generale Ue La gestante esclusa dal licenziamento collettivo
15/09/2017Secondo il diritto comunitario, una dipendente in stato di gravidanza può essere licenziata solo se sussiste “un caso eccezionale” che non sia collegato alla maternità: tale caso eccezionale può non consistere in una procedura di licenziamento collettivo. Questa una delle conclusioni pronunciate...
Giusta causa di licenziamento, previo accertamento in concreto
12/09/2017La sussistenza, in concreto, di una giusta causa di licenziamento, va accertata in relazione sia alla gravità dei fatti addebitati al lavoratore (desumibile dalla loro portata oggettiva e soggettiva, dalle circostanze nelle quali sono stati commessi,...
Confermato il licenziamento per il c.d. “furbetto del cartellino”
06/09/2017Il Tribunale di Milano ha confermato il licenziamento disciplinare, intimato da un Ente pubblico ex art. 55 quater D.Lgs. 165/2001 - in applicazione della “c.d. Legge Madia”, D.Lgs. n. 116/2016 – ad un proprio dipendente che, senza timbrare il badge personalmente (ma facendolo timbrare ad un collega),...
Lavoro Decontribuzione stabile per i neoassunti
06/09/2017Nel lungo incontro tra Governo e sindacati sulle misure allo studio per i lavoratori, è stato il ministro del Lavoro Poletti, affiancato dal consigliere economico, Marco Leonardi, e dal presidente di Anpal, Maurizio Del Conte, a presentare il pacchetto di interventi che dovrebbero entrare a far...
Visite fiscali Orari di reperibilità armonizzati tra pubblico e privato
05/09/2017Il Consiglio di Stato, con parere 1939/2017, ha espresso il suo via libera allo schema di decreto ministeriale recante le modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l'accertamento delle assenze dal servizio per malattia, in vista della realizzazione del “polo unico delle visite fiscali”...