Imposte e Contributi

Verso il click day parziale per l'Irap

28/10/2009 La strada del rimborso Irap con molta probabilità sarà quella del click day parziale (2006-2007) e l’invio telematico rispetterà il criterio regionale e le fasce orarie. Le annualità 2004 e 2005 dovrebbero avere la copertura piena. Anche se le categorie imprenditoriali – Pmi, artigiani e commercianti - coinvolte nel tavolo tecnico con il Fisco relativamente ai rimborsi del 2006 e 2007, continuano a premere per l’attribuzione proporzionale, resta l’ostacolo della norma che prevede l’ordine...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Tremonti ter benefica per i più. Se il bene è nuovo

28/10/2009 L’agevolazione contenuta nella circolare interpretativa 44/E/2009, del 27 ottobre, consiste nell’escludere dall’imposizione sul reddito d’impresa - per ogni soggetto residente in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, e per ogni attività produttiva di reddito d’impresa, senza eccezione per regimi d’imposta o contabili adottati, per natura giuridica, per dimensione e per settore produttivo - un importo pari al 50 per cento del valore degli investimenti in nuovi...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsati 710 milioni ai Comuni per i tagli all’Ici rurale del 2008

28/10/2009 Con un comunicato stampa del 27 ottobre 2009 il sottosegretario del ministero dell’Interno, Michelino Davico, ha annunciato che sono stati restituiti ai Comuni i trasferimenti erariali detratti all’inizio dell’esercizio 2008 in base a presunti e non realizzati maggiori introiti Ici. Nella nota si riportano le parole del sottosegretario, che afferma: “Si tratta di un’operazione di giustizia, che rimedia ad un improvvido taglio di risorse, operato sulla base di un gettito assolutamente...
FiscoImposte e Contributi

Benefici a largo raggio per le imprese che investono

28/10/2009 Nella circolare interpretativa 44/E/2009, del 27 ottobre, la detassazione da Tremonti ter consiste nell’escludere dall’imposizione sul reddito d’impresa - per ogni soggetto residente in Italia, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, e per ogni attività produttiva di reddito d’impresa, senza eccezione per regimi d’imposta o contabili adottati, per natura giuridica, per dimensione e per settore produttivo - un importo pari al 50 per cento del valore degli investimenti in...
FiscoImposte e Contributi

Nuova IVA TR al terzo appuntamento

27/10/2009 Ancora qualche giorno (2 novembre 2009, poiché il 31 ottobre cade di sabato) per la presentazione telematica, direttamente o tramite intermediari, della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA del terzo trimestre 2009. I contribuenti che hanno realizzato un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza, ovvero intendono utilizzarla in compensazione anche con altri tributi,...
FiscoImposte e Contributi

L’onorevole paga l’Irpef sul vitalizio

27/10/2009 Con la risoluzione 262 del 26 ottobre 2009 l’agenzia delle Entrate, intervenendo in tema di assegni vitalizi e trattamenti similari erogati agli onorevoli dagli organi parlamentari, spiega che dato il particolare regime impositivo previsto per tali assegni vitalizi, collegati ad una carica elettiva, essi non si configurano, ai fini fiscali, come trattamenti pensionistici (Corte Costituzionale sentenza n. 289/1994) ma sono da considerare una vera e propria indennità correlata alla cessazione...
FiscoImposte e Contributi

Alle S.U. il giudizio sulla estensibilità dell'illegittimità del condono Iva

27/10/2009 Con ordinanza n. 22517 del 23 ottobre 2009, la sezione tributaria della Cassazione ha trasmesso al primo presidente, per l'eventuale rinvio della decisione alle Sezioni unite, la questione relativa alla legittimità della norma di cui all'art. 16 della legge n. 289/2002 che, in ordine alla definizione agevolata delle controversie pendenti dall'1.01.03 al 30.04.04, disponeva la sospensione del termine per la proposizione del ricorso per Cassazione. In particolare, i giudici dovranno stabilire se...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Più cessioni di quote societarie scontano una sola imposta di registro

27/10/2009 Magistrati tributari contro la prassi dell’Agenzia delle entrate in materia di tassazione indiretta di cessione di quote sociali. Due sentenze di Commissioni tributarie provinciali, Como e Varese, controbattono la tesi sostenuta dalle Entrate con risoluzione n. 225/2008, secondo cui in base all'art. 21 del DPR n. 131/1986 in presenza di una pluralità di disposizioni, non necessariamente connesse anche se contenute in un unico atto, sono dovute tante imposte fisse di registro quante sono le...
FiscoImposte e Contributi

Data vicina per il secondo acconto delle imposte 2009

27/10/2009 Al 30 novembre, imprese e contribuenti sono tenuti a versare il secondo acconto Irpef, Ires ed Irap con riferimento all’anno di competenza 2009. Son due le modalità di determinazione dell’importo dovuto, quale acconto Irpef e Ires, per l'anno venturo: - metodo storico, effettuato sulla base della dichiarazione dei redditi, ovvero in ragione dell’imposta dovuta per i redditi 2008; - metodo previsionale, effettuato sulla base dell'imposta "stimata", che il contribuente ipotizza cioè di dover...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Non si perde il diritto al credito d’imposta se l’omessa dichiarazione è dovuta ad errore tecnico

26/10/2009 La decima Sezione della Ctr Emilia Romagna, con sentenza n. 48 dell’11 maggio 2009, ha deliberato che l’errore dell’intermediario abilitato nella trasmissione telematica dei dati di Unico non inficia la spettanza del credito Irpef. Nel caso trattato, la trasmissione aveva dato esito negativo per motivi di natura tecnica e il contribuente aveva prontamente provveduto a presentare la dichiarazione in forma cartacea, con relativa documentazione. L’Amministrazione finanziaria era dunque in possesso...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi