Imposte e Contributi

17 marzo: al via le nuove regole Iva per le prestazioni generiche con l’estero

05/03/2012 La Comunitaria 2010 (Legge n. 217/2011), che ha recepito le regole dettate dalla direttiva 117/2008/Ce, è intervenuta a modificare l’articolo 6 del dpr 633/72 sul momento di effettuazione delle prestazioni generiche tra operatori italiani ed operatori esteri comunitari (ma le novità si applicano anche ai rapporti con gli operatori extracomunitari). Si ricorda che la regola non interviene negli scambi tra operatori all’interno di uno stesso Stato. Conseguentemente, tenendo conto che negli...
FiscoImposte e Contributi

La plusvalenza per azioni comunitarie non è soggetta ad Ires

05/03/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1553 del 3 febbraio 2012, ha stabilito che non è assoggettabile ad Ires la plusvalenza realizzata da una società italiana con la sottoscrizione di azioni di una società estera. I giudici, richiamando il D.Lgs n. 544/1992, attuativo della direttiva comunitaria 90/434/Ce, hanno confermato che – secondo l'articolo 3 della direttiva – la residenza fiscale della società è determinante per l'assoggettamento fiscale. Nel caso in questione, la società...
FiscoImposte e Contributi

Tassa sugli aerei privati. Il Fisco riepiloga modalità e tempistica

02/03/2012 In vista della scadenza del termine “ordinario” del 5 marzo, per pagare l’imposta erariale annua sugli aerei privati, introdotta dal decreto “salva Italia” (art. 16 Dl n. 201/2011), l’agenzia delle Entrate ha diramato la circolare n. 6/E/2012 in data 1° marzo. Il documento di prassi fornisce i primi chiarimenti su un tributo piuttosto complesso, che ha sollevato molti dubbi tra gli addetti ai lavori, esplicitando, anche attraverso numerosi esempi pratici, come determinare correttamente...
FiscoImposte e Contributi

Attesa la firma del Dl fiscale. Sparisce lo spesometro

02/03/2012 Il decreto fiscale è pronto per la firma del Presidente Napolitano; dopo ci sarà l'inevitabile attesa per la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. Tra le norme innovative, quella che modifica l'obbligo di comunicazione agli effetti dello spesometro, con l'eliminazione della soglia dei 3.000 euro. Rientra in gioco, quindi, il vecchio elenco clienti-fornitori. La modifica decorre dal 1° gennaio 2012 e le novità in essa contenute risultano applicabili già per le comunicazioni previste per...
FiscoImposte e Contributi

Le norme per far volare l'Ace

02/03/2012 Fornite dal Ministero dell'economia le indicazioni per mettere in atto l'Aiuto alla crescita economica (Ace), introdotto con il D.L. n. 201/2011, che consente di dedurre dal reddito imponibile la componente derivante dal rendimento nozionale di nuovo capitale proprio. Il dicastero ha definito il decreto attuativo che, dopo la ratifica della ragioneria e la firma, deve essere pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale". La norma istitutiva stabilisce che l’importo da escludere ai fini della...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Iva detraibile anche per fatture emesse prima della costituzione della società

02/03/2012 La Corte di Giustizia europea interviene, con la sentenza 1° marzo 2012 relativa al procedimento pregiudiziale C-280/10, in merito alla detrazione Iva. Il caso riguardava una società polacca alla quale il Fisco aveva contestato la detrazione dell'imposta di due fatture emesse prima della costituzione della società, una intestata ai soci per l'acquisto di un immobile, conferito successivamente alla società, ed una relativa alla costituzione della società stessa prodotta prima della sua...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Continua la marcia del Governo per un fisco più equo

01/03/2012 “Rafforzare ulteriormente la lotta all'evasione fiscale, all'elusione fiscale e al gioco illecito; potenziare l'attività di riscossione”. Continua sulla strada della guerra agli evasori il cammino del Governo Monti. E' questo uno degli obiettivi fissati nell' “Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014” presentato dal premier. Ma tra i traguardi da raggiungere ci sono anche il percorso di risanamento finanziario ed il rafforzamento del...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Tfr soggetto a tassazione separata sotto il milione di euro

29/02/2012 L’articolo 24 del decreto Monti (Dl 201/2011) prevede l’applicazione della tassazione ordinaria al posto di quella separata per la parte di TFr, o più generalmente di tutte le indennità e compensi erogati alla cessazione di un rapporto di lavoro dipendente, che superano il milione di euro. Con la circolare n. 3/E del 28 febbraio 2012, l’agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative circa le modalità di calcolo e l’ambito di applicazione della suddetta disposizione normativa. Tra i...
FiscoImposte e Contributi

Ai blocchi di partenza il Dl fiscale

29/02/2012 Il testo del Decreto Legge sulle semplificazioni fiscali attende la promulgazione del Capo dello Stato e la successiva pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. Al suo interno, sono rilevanti le norme dirette a combattere ancora più efficacemente l'evasione, quindi a snidare i redditi ed i capitali sommersi. Di altro contenuto la disposizione sul rimborso Irap, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Legge n. 201/2011; si rammenta che questo ha disposto l'aumento della deduzione ai...
FiscoImposte e Contributi

Contributo di solidarietà. Istruzioni operative per il versamento di giugno

29/02/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4 del 28 febbraio 2012, fornisce chiarimenti esemplificativi circa i tempi e le modalità di versamento del contribuito di solidarietà del 3% dovuto da tutti i soggetti passivi Irpef sulla parte di reddito eccedente i 300mila euro annui. Si ricorda che tale misura è stata introdotta con la manovra di Ferragosto (Dl n. 138/2011) al fine di centrare meglio gli obiettivi di finanza pubblici concordati in sede europea. Il decreto del ministero...
FiscoImposte e Contributi