Imposte e Contributi

Stp: i 2/3 devono essere soci professionisti. Imu: tassate solo le scuole a finalità commerciale

28/02/2012 Il nuovo aspetto delle Società tra professionisti (Stp), come delineato dall'emendamento del Governo al Decreto liberalizzazioni, prevede che il numero dei soci professionisti sia tale da determinare, in sede di deliberazione, la maggioranza di due terzi. La stessa percentuale, 33%, vale per i valori apportati dai soci di solo capitale. Il mancato raggiungimento di tale proporzione produce lo scioglimento della società; sarà il consiglio dell'Ordine o il collegio professionale presso il...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Tassato l'affitto di locale commerciale anche se non percepito

27/02/2012 Viene respinto il ricorso in Cassazione di un contribuente avverso la decisione della Commissione tributaria regionale di rifiutare il rimborso Irpef per i canoni di locazione di un locale commerciale non percepiti. La richiesta di rimborso era stata accolta dalla Commissione tributaria provinciale. La Cassazione, con la sentenza n. 651 del 18 gennaio 2012, specifica che - diversamente da quanto previsto per l'affitto di immobili ad uso abitativo - in ipotesi di affitto di locali ad uso...
FiscoImposte e Contributi

Società di persone e persone fisiche, pochi giorni per l’opzione Irap

27/02/2012 Le società di persone (società in nome collettivo e in accomandita semplice e quelle a esse equiparate) e le persone fisiche esercenti attività commerciali - dunque i soggetti Irpef - in contabilità ordinaria, entro il 29 febbraio 2012 (sessanta giorni dall'inizio del periodo d'imposta) dovranno comunicare l’opzione per la determinazione della base imponibile Irap in ragione delle risultanze del bilancio (il metodo dei soggetti Ires), per il triennio 2012-2014, o la revoca dell’opzione...
FiscoImposte e Contributi

Per Chiesa e altri no profit Imu da corrispondere se dedicano i locali ad attività commerciali

25/02/2012 Lato Governo. Chiesa e altri enti non commerciali pagheranno l'Imu limitatamente alle porzioni dei propri locali dedicate ad attività commerciali; gli effetti fiscali saranno oggetto di calcolo dal 2013. Gli accertamenti in corso avranno seguito, senza possibilità di sanatoria. Il gettito alleggerirà la pressione fiscale. E’ la previsione contenuta nell’emendamento sull'esenzione Ici/Imu per gli immobili degli enti non commerciali che il presidente del consiglio dei ministri Mario Monti ha...
FiscoImposte e Contributi

La sede amministrativa determinante per l'imposizione fiscale

24/02/2012 La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 7080 del 23 febbraio 2012, ha stabilito che l'azienda che ha sede legale e oggetto sociale all'estero, ma sede amministrativa in Italia, è soggetta a tassazione world wide (tassazione su base mondiale), quindi al sistema di tassazione italiano. Con la sentenza i giudici, applicando l'articolo n. 73 del Tuir, confermano il sequestro dei beni di un armatore che non aveva presentato la dichiarazione dei redditi: l'imprenditore...
FiscoImposte e Contributi

Torna in auge l’elenco clienti e fornitori

23/02/2012 Da subito, la parte dello spesometro riservata ai rapporti Business-to-Business era sembrata una riedizione del vecchio elenco clienti-fornitori, abolito nel 2008. Ed ora la conferma. Nella bozza del decreto legge semplificazioni fiscali, pronta per l’esame del CdM di venerdì, lo spesometro si conforma al citato elenco per tutti gli scambi B2B senza limite di importo (“l’obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA per le quali è previsto l’obbligo di emissione della fattura è...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Detraibile l’Iva assolta per la manutenzione/ristrutturazione dei B&B

23/02/2012 L'indetraibilità dell'Iva assolta su immobili a destinazione abitativa e relative spese, prevista dall’articolo 19-bis-1, lett. i), del D.P.R. n. 633/1972, può applicarsi anche nel caso in cui i suddetti fabbricati abitativi vengano utilizzati in ambito imprenditoriale per l’esercizio dell’attività turistico-alberghiera? Questo il quesito posto all’agenzia delle Entrate sotto forma di richiesta di consulenza giuridica, da cui ha tratto origine la risoluzione n. 18/E del 22 febbraio 2012....
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione di nuovo sull’Irap: è insindacabile il giudizio di merito congruamente motivato

22/02/2012 E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 2548 del 21 febbraio 2012 – la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso l’esistenza, in capo ad un professionista, del requisito dell’autonoma organizzazione, necessario ai fini della soggezione dello stesso all’imposta Irap. La Corte di legittimità, in proposito, ha ribadito l’insindacabilità del giudizio, congruamente motivato, del giudice di merito circa i presupposti per l’applicazione della detta...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Rimborsi chilometrici. Procedura più snella anche senza scheda

21/02/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2419/2012 del 20 febbraio, si esprime sull’esenzione contributiva dei rimborsi chilometrici a favore del datore di lavoro, ponendo l’accento non tanto sull’aspetto fiscale vero e proprio quanto su quello dell’onere della prova, con particolare riferimento alle modalità probatorie richieste dalla legge, per rendere la stessa esenzione operativa. I giudici di legittimità, nel dirimere una controversia che vedeva contrapposta un’azienda pratese...
FiscoImposte e Contributi

Lo shopping dei turisti con tracciabilità soft

20/02/2012 Il commerciante al dettaglio che incassa in contanti più di 999 euro dal turista straniero, dovrà depositare la somma in banca entro due giorni dall’incasso, corredata della fotocopia sia del passaporto del cliente che del documento che certifica il pagamento della somma. È quanto il Governo sta pensando di introdurre nel decreto semplificazioni per ridurre l’impatto della stretta sul contante. Di più, la segnalazione del mancato rispetto dell’adempimento dovrà essere effettuata alla...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi