Imposte e Contributi

Accertamento. Per provare la “frode carosello” basta la presunzione semplice

07/06/2012 L’acquisto di un bene sottocosto e il mancato pagamento della relativa Iva da parte del fornitore, legittimano l’accertamento del Fisco. Nell’ambito di una “frode carosello”, infatti, il contribuente - per mettersi al riparo da tale eventualità - dovrebbe provare la sua buona fede, dimostrando di non essere a conoscenza di aver trattato con una cartiera. A sua volta, invece, l’Amministrazione finanziaria può provare i fatti oggetto del ricorso anche basandosi su presunzioni semplici. Dunque, è...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici entrano nell’elenco

07/06/2012 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 129 del 5 giugno 2012, del Decreto del presidente del Consiglio del 30 maggio 2012, il finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici entra a far parte delle finalità per la destinazione del 5 per mille a partire dall'anno finanziario 2012. Per operare la scelta in favore della sesta finalità ammessa, basta firmare nello spazio ad hoc aggiunto nel modello ad hoc, senza inserire alcun...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Dall’Agenzia una guida per il bollo di chi ha scudato

06/06/2012 Arrivano le linee guida per il calcolo e il versamento dell’imposta di bollo annuale speciale sulle attività finanziarie rimpatriate che usufruiscono del regime della riservatezza, alla luce delle correzioni apportate dal Dl n. 16/2012 alla disciplina stabilita con il Dl n. 201/2011. Le reca il provvedimento 72442 del 5 giugno 2012 emesso dalle Entrate, in sostituzione del pregresso provvedimento del 14 febbraio 2012 sullo stesso tema. Con il provvedimento in oggetto, inoltre, si spiega la...
FiscoImposte e Contributi

Immobili. Nuovi chiarimenti sulla tassazione forfettaria

05/06/2012 Con un nuovo documento di prassi che si presenta sotto la forma di domande e risposte, l’agenzia delle Entrate torna sulla dibattuta problematica dell’imposta sostitutiva da applicare alle locazioni abitative. La circolare n. 20/E del 4 giugno 2012 nasce con lo scopo di fornire chiarimenti su alcune questioni interpretative sottoposte all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria, che spaziano dalla revoca dell’opzione al periodo transitorio iniziato nel 2011, fino agli acconti da versare...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Da gennaio 2012 nuova imposta di bollo sui conti correnti

05/06/2012 E' pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 1° giugno 2012, il decreto del ministero dell’Economia 24 maggio 2012. Il provvedimento è attuativo delle disposizioni contenute nei commi da 1 a 3 dell’articolo 19 del Dl n. 201/2011, che ha modificato l’articolo 13 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 642/1972, intervenendo sia sulla disciplina dell’imposta di bollo dovuta sui conti correnti e libretti di risparmio sia su quella relativa al bollo sugli strumenti finanziari. Il...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

La mancanza di accertamento non conferma il credito

04/06/2012 Anche se l'amministrazione non provvede a controlli secondo l'art. 36 bis del DPR n. 600/73 e non procede con un avviso di accertamento, non matura il diritto al rimborso di un credito riportato in dichiarazione. A stabilirlo è la sentenza n. 7899 del 2012 della Corte di Cassazione che respinge così il ricorso presentato da una contribuente che si era vista negare il diritto al rimborso di un credito, non riconosciuto dall'amministrazione e comunque indicato in dichiarazione, senza aver...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

In Gazzetta le modalità di attuazione per l'imposta di bollo sui conti correnti e le assunzioni agevolate al Sud

02/06/2012 Si segnala che sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 127, del 1° giugno 2012, sono stati pubblicati i seguenti decreti del Ministero dell'economia e delle finanze: - decreto 24 maggio 2012 riguardante la concessione di un credito di imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno, in attuazione dell'articolo 2 del decreto legge n. 70, del 13 maggio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106, del 12 luglio 2011. Beneficiari sono tutti i soggetti, datori di lavoro, che...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Raffica di precisazioni sulle agevolazioni fiscali

02/06/2012 Con circolare n. 19/E del 1° giugno 2012, l'Agenzia delle entrate effettua alcune precisazioni in merito a questioni interpretative riguardanti le agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici; le detrazioni per spese sanitarie e per carichi di famiglia; le agevolazioni per i disabili; altre questioni in tema di deduzioni e detrazioni. 36% - Se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono iniziati nel 2011,...
FiscoImposte e Contributi