Imposte e Contributi

Sottoscritto l'accordo sulla detassazione negli studi

31/01/2012 Si tratta dell'accordo quadro circa la tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata a incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, per diverse voci della busta paga dei dipendenti degli studi professionali. La sottoscrizione è avvenuta il 18 gennaio 2012 tra Confprofessioni, la Confederazione italiana libere professioni e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e...
AgevolazioniFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Telefisco: i contratti collegati ai fini dello spesometro

30/01/2012 Tra i chiarimenti forniti in occasione di Telefisco 2012, alcuni hanno riguardato la prossima scadenza – la prima dello spesometro – al 31 gennaio 2012, dell’invio via web dei dati rilevanti ai fini Iva relativi ad operazioni del 2010 di importo pari o superiore a 25mila euro. Forse il nodo più intricato è quello dell'individuazione delle operazioni relative a contratti collegati, frazionati o con corrispettivo periodico, in cui il superamento della soglia è verificato con la somma degli...
FiscoImposte e Contributi

Non costituisce reddito il fabbricato espropriato e locato

30/01/2012 Con la sentenza n. 236/1/11, della Commissione tributaria provinciale di Bari, è stato accolto il ricorso di un contribuente contro l'attribuzione a “reddito da fabbricati” dei canoni di locazione di un fabbricato espropriato dato in locazione. Al ricorrente, l'immobile in questione era stato pignorato e affidato ad un custode giudiziario che, su consenso del giudice dell'esecuzione, lo aveva dato in affitto percependone i canoni. All'opposto della richiamata risoluzione dell'Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione annuale Iva. Dal 1° febbraio spazio anche ai rimborsi

28/01/2012 Dal prossimo 1° febbraio 2012 i soggetti interessati possono inviare in forma autonoma la dichiarazione annuale Iva per il 2011, in cui evidenziare anche il rimborso d'imposta spettante – quadro VR. I presupposti in base al quale sorge il diritto sono contenuti nell'art. 30 del decreto Iva (D.P.R. n. 633/72). I contribuenti ammessi a chiedere il rimborso annuale sono: - gli esercenti attività in cui si svolgono operazioni soggette ad imposta con aliquote inferiori a quelle dell'imposta...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Nell'accertamento induttivo vanno conteggiati anche i costi

28/01/2012 Nella ricostruzione dell'imponibile ad opera dell'Amministrazione finanziaria col metodo induttivo, vanno considerati anche i componenti negativi di redditi percentualizzati, ossia i costi sostenuti dal contribuente accertato. Lo afferma la Corte di cassazione con sentenza n. 1166 del 27 gennaio 2012, respingendo il ricorso dell'Agenzia delle entrate in relazione ad un avviso di accertamento per maggiori ricavi notificato ad un contribuente; nella ricostruzione della situazione contabile il...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Ulteriori chiarimenti dal (Tele)Fisco

28/01/2012 L’agenzia delle Entrate chiarisce, nel corso di Telefisco 2012, che a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2012 (Unico 2013) anche l'Irap pagata sui compensi agli amministratori e ai collaboratori coordinati e continuativi (per i percettori reddito assimilato al lavoro dipendente), in virtù della Manovra Monti - decreto legge 201/2011 - potrà essere portata interamente in deduzione dall'imponibile Ires o Irpef come quella relativa al costo del personale. Resta fermo che il...
FiscoImposte e Contributi

L'Ici del 2011 nella valutazione dell'Isee 2012

28/01/2012 L'Inps, con messaggio n. 1485 del 26 gennaio 2012, specifica che i valori ottenuti con il calcolo dell'Ici al 31 dicembre 2011 sono da prendere a riferimento per la valutazione del patrimonio immobiliare ai fini del calcolo Ise/Isee anno 2012 e, quindi, per la presentazione della Dsu (dichiarazione sostitutiva unica). Entro il 31 maggio 2012 sarà emanato un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che conterrà le indicazioni per gli anni successivi.
FiscoImposte e Contributi

Lavoro all'estero, disponibili le retribuzioni convenzionali per l'anno 2012

27/01/2012 Con il decreto interministeriale del 24 gennaio 2012, emanato dai Ministeri Lavoro ed Economia, in attesa di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", sono state fissate le retribuzioni convenzionali da prendere come riferimento per l'anno 2012 per il versamento di contributi e imposte per i dipendenti italiani che lavorano all'estero, in Paesi con cui l'Italia non ha stipulato convenzioni sulla sicurezza sociale. Determinate prendendo come riferimento i contratti collettivi nazionali di...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Chiarimenti da Telefisco

26/01/2012 Alla luce delle modifiche recate dalla Manovra di Ferragosto – Dl 138/2011 - le società con meno di tre anni di vita sono escluse dalla disciplina delle società di comodo. È quanto chiarito dall’agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2012, che interviene anche sul riporto delle perdite pregresse. Su questo secondo tema, del riporto senza limite di tempo della perdita fiscale, con tetto dell'80% dell'utile realizzato nel periodo d'imposta successivo, si precisa che anche le società...
FiscoImposte e Contributi