Imposte e Contributi

Il nuovo fisco codifica l'abuso del diritto

20/03/2012 Il Governo è impegnato a definire i contorni della bozza di delega fiscale, che quasi certamente sarà presentata in Consiglio dei Ministri venerdì 23 marzo. In merito alla sostituzione dell'Ires (imposta sul reddito delle società) con l’Iri (imposta sul reddito imprenditoriale), si coglie la volontà di creare una imposizione per le attività imprenditoriali e professionali ed una distinta per i singoli soggetti. I redditi conseguiti da imprese individuali, società di persone, società di...
Contenzioso tributarioFiscoImmobiliImposte e Contributi

Le modifiche al Dl fiscale: liste selettive da abolire

20/03/2012 Oggi, martedì 20 marzo 2012, inizia, nelle commissioni Finanze e Bilancio del Senato, l'esame dei 700 emendamenti presentati al decreto di semplificazione fiscale. Le principali modifiche che il Parlamento intende apportare al testo sono le seguenti. Bollino blu – Appoggiata la proposta del Direttore delle entrate, Befera, di rilasciare ai commercianti virtuosi un “attestato” a riprova della correttezza dal punto di vista fiscale; il documento potrà essere utilizzato ''ai fini di...
FiscoImposte e Contributi

Il cedente verifica i dati comunicati dal cessionario per la fattura

19/03/2012 Ben due sentenze sono state emesse dalla Cassazione sul tema della responsabilità della correttezza dell’aliquota applicata in fattura. Con esse si stabilisce che l’unico responsabile è il cedente/prestatore che emette la fattura, anche qualora i dati riferiti dal cessionario/committente non siano corretti. Con la sentenza 3291 del 2 marzo 2012, il committente commissionava ad una società del settore edile la costruzione di una serie di edifici residenziali che aveva dichiarato, con apposita...
FiscoImposte e Contributi

Il finanziamento infruttifero diventa sopravvenienza attiva imponibile se manca il piano di rimborso

19/03/2012 La Ctp Milano, con la sentenza n. 85/16/2012, si esprime in merito ad una controversia sorta tra l’Amministrazione finanziaria e una società controllata, a cui era stata contestata l’erogazione di un finanziamento nei confronti della propria controllante, in quanto operazione considerata affetta da anomalie. Nella fattispecie, la società aveva erogato il finanziamento al posto della distribuzione dei dividendi ed aveva così evitato il pagamento dell’Ires del 5% sull’intero ammontare della...
FiscoImposte e Contributi

Compensazione crediti Iva. Notizie sulla decorrenza

17/03/2012 Con un provvedimento direttoriale del 16 marzo 2012, l’Agenzia delle Entrate richiama l’articolo 10 del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102 del 2009), che ha introdotto disposizioni finalizzate al contrasto degli abusi compiuti in sede di compensazione dei crediti Iva e che, tra l’altro, prevede che: la compensazione del credito Iva annuale o infrannuale per importi superiori a 10.000 euro annui può essere effettuata a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della...
FiscoImposte e Contributi

Saldo Iva in unica soluzione entro oggi

16/03/2012 I titolari di partita Iva tenuti al saldo, in un’unica soluzione, dell’imposta relativa al 2011, sono chiamati a pagare entro oggi, 16 marzo 2012. La dichiarazione Iva “autonoma” comporta l’alternativa possibilità – oltre quella di corrispondere oggi in unica soluzione - di rateizzare le rate successive alla prima, applicando lo 0,33% mensile in più. Diversamente, la dichiarazione Iva in Unico comporta le alternative possibilità – oltre quella di corrispondere oggi in unica soluzione –...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Tributi speciali non dovuti per annotazioni a margine di atti registrati

15/03/2012 Con la risoluzione n. 24 del 14 marzo 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce le seguenti precisazioni in tema di applicazione dei tributi speciali di cui al D.L. n. 533/1954 e al D.P.R. n. 648/1972, in caso di registrazione di atti da parte degli uffici tributari: - non sono dovuti i tributi speciali di cui al punto 2), titolo II della tabella allegata al D.L. n. 533/1954, per l’annotazione degli estremi di registrazione a margine o in calce all'atto/i restituito/i, di atti pubblici,...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni finanziarie segnalate all'Anagrafe escluse dallo spesometro

15/03/2012 L’agenzia delle Entrate il 14 marzo 2012 pubblica sul sito una nota del 6 marzo 2011 (indicata come del 2012) in risposta ad alcuni dubbi sulle operazioni da segnalare ai fini dello spesometro, oggetto di quesiti delle associazioni di categoria. Nella sezione della Direzione accertamento dedicata alla comunicazione in oggetto, si ricorda che per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2012 l'obbligo di comunicare all'Agenzia riguarda tutte le operazioni Iva rilevanti ai fini dell'imposta...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni, la soglia si abbassa da aprile

14/03/2012 La riduzione della soglia a 5mila euro per le compensazioni Iva libere, ossia senza previa presentazione all’agenzia delle Entrate della dichiarazione o dell’istanza dalla quale risulta il credito, si applicherà a quelle effettuate a partire dal 1° aprile 2012. È quanto specificato dall’agenzia delle Entrate nel comunicato stampa del 13 marzo 2012, resosi necessario dall’assenza del provvedimento direttoriale, previsto dal comma 20 dell’articolo 8 del decreto sulle semplificazioni fiscali...
FiscoImposte e Contributi

Fondazione Studi CDL: gli effetti del recesso del socio per Srl e per Snc

13/03/2012 Nel parere n. 8 del 12 marzo 2012, diffuso dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si analizzano le diverse conseguenze che derivano dall'esercizio del diritto di recesso da parte del socio nei due diversi ambiti della società di persone – quale una snc - rispetto alla società di capitali – quale una srl. Dopo aver esaminato le differenti norme in materia di recesso che riguardano le due tipologie societarie, il parere perviene alla conclusione che risulta più conveniente, prima di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi