Imposte e Contributi

In scadenza la tassa annuale di vidimazione libri sociali 2012

13/03/2012 Scade venerdì 16 marzo il tempo utile per pagare, senza aggiunta di sanzioni, la tassa annuale forfetaria di concessione governativa relativa alla numerazione e alla bollatura dei libri e registri contabili. Sono tenute all’adempimento tutte le società di capitali, comprese quelle in liquidazione fino al momento della loro cancellazione dal Registro delle Imprese, e le società soggette a procedure concorsuali. Dunque, la scadenza in agenda riguarderà tutti i soggetti con capitale o fondo di...
FiscoImposte e Contributi

Dalla Fondazione studi il reverse charge della Comunitaria 2010

13/03/2012 Si avvicina la data fatidica del 17 marzo 2012 per l’ingresso delle nuove regole Iva, ex Comunitaria 2010, relative agli acquisti di servizi forniti da soggetti non residenti. La normativa italiana ha recepito le disposizioni in tema dettate dalla Ue. Sulle modifiche degli adempimenti contabili e fiscali del soggetto passivo Iva nazionale interviene il parere 7, dell’8 marzo 2012, espresso dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Si premette che non muta il criterio che individua il...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Tia senza Iva. Legittime le istanze di rimborso

10/03/2012 Con sentenza n. 3756 del 9 marzo 2012, la Cassazione, sezione tributaria, ha definitivamente sancito la natura tributaria della tariffa rifiuti di cui all'articolo 49, del Decreto legislativo n. 22/97, cosiddetta “Tia1”, e, conseguentemente, la sua non assoggettabilità ad Iva. Irrilevante, in proposito, la qualificazione patrimoniale attribuita alla “Tia2” di cui all’articolo 238, Decreto legislativo 152/06 o tariffa integrata ambientale poiché – spiega la Suprema corte - si tratta di due...
FiscoImposte e Contributi

Le Regioni attenderanno il 2013 per modificare la base imponibile Irap

10/03/2012 Non è costituzionalmente legittima la legge regionale dell'Umbria, n. 4 del 2011, nella parte in cui prevede che i soggetti passivi Irap, a seguito di assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato nonché di assunzioni di disoccupati da più di 12 mesi ultraquarantenni e di donne, beneficino di una particolare deduzione dall'imposta per l'anno d'imposta 2011 ed i quattro successivi. A limitare il potere regionale nel disporre proprie norme applicabili alla base imponibile Irap, è la Corte...
FiscoImposte e Contributi

16 marzo alla cassa per il saldo Iva 2012

09/03/2012 E' fissato per venerdì 16 marzo l'ultimo giorno utile per i contribuenti mensili e trimestrali che devono versare il saldo finale della dichiarazione annuale Iva 2012 riferita all'anno precedente. Sono tenuti all'adempimento tutti coloro che presentano la dichiarazione in via autonoma; coloro che, invece, agganciano la dichiarazione annuale Iva al modello Unico 2012, potranno avvalersi del maggior lasso di tempo previsto per i versamenti di tale modello di dichiarazione, spostando il termine...
FiscoImposte e Contributi

La bozza del modello Iva per i rimborsi raccoglie le novità del 2011

09/03/2012 I contribuenti che hanno realizzato nel trimestre un'eccedenza d'imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro, possono consultare, sul sito dell'Agenzia delle entrate, la bozza del modello Iva TR/2012, da utilizzare per chiedere il rimborso o effettuare la compensazione con altre imposte e contributi. Il termine per la presentazione del modello, esclusivamente in via telematica, è fissato al 30 aprile 2012. La modulistica per i rimborsi infrannuali del 2012 è densa di novità, dovendo tenere...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato, all’introduzione di più severe sanzioni.
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato,...
RiscossioneFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ace. Per i soggetti Irpef l'agevolazione è sul patrimonio netto a fine esercizio

08/03/2012 Il decreto del Ministero dell'economia concernente l’aiuto alla crescita economica (Ace), a favore delle imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale, di prossima pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, fornisce rilevanti delucidazioni sull'applicazione del beneficio. La parte più interessante riguarda l'indicazione dei componenti che intervengono nella variazione del capitale proprio. Tra gli elementi positivi, oltre i conferimenti in denaro versati dai soci o partecipanti e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Modello unico e libro dei beni ammortizzabili utili per provare l’assenza dell’autonoma organizzazione

06/03/2012 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3423 del 5 marzo 2012, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il silenzio rifiuto dell’amministrazione nei confronti dell’istanza di rimborso dell’IRAP relativa agli anni 2000 – 2003 presentata dal professionista. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze del ricorrente il quale, nel corso del procedimento, aveva prodotto il modello...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi