Imposte e Contributi

La cessione del credito pro solvendo nei confronti del Gse senza bollo e registro

04/04/2012 Con la risoluzione n. 29/E del 3 aprile 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un’istanza di interpello avanzata da un contribuente che voleva conoscere l’esatto regime fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare alla cessione pro solvendo nei confronti di una banca del proprio credito vantato nei confronti del Gestore Servizi Elettrici, a titolo di tariffe incentivanti, al fine di garantire il rimborso del finanziamento ottenuto per la costruzione dell'impianto di produzione di...
FiscoImposte e Contributi

Esenti da Iva le prestazioni rese dalle coop sanitarie ai loro soci

04/04/2012 L’esenzione Iva prevista dall’articolo 10, comma 2, del Dpr 633/1972 per le prestazioni di servizi rese da consorzi e società consortili ai propri membri che svolgono attività esente, si applica anche alle prestazioni che le società cooperative, costituite tra esercenti l’attività sanitaria, rendono ai propri soci. Questo il chiarimento reso dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 30/2012 del 3 aprile, in risposta ad un richiesta di consulenza giuridica sollevata da una...
FiscoImposte e Contributi

Oggi il voto sugli emendamenti al Dl fiscale

03/04/2012 Con un emendamento dei relatori Azzolini e Baldassarri al decreto semplificazioni fiscali - Dl 16/2012 - l’acconto Imu per il 2012 (prima rata) verrà pagato senza applicazione di sanzioni e interessi, in misura pari al 50% dell'importo ottenuto applicando le aliquote di base e le detrazioni previste. Dunque, alla scadenza dell’acconto al 18 giugno 2012, il calcolo prevede: - la moltiplicazione per 160 della rendita catastale (rivalutata del 5%) e l’applicazione dell'aliquota di base,...
FiscoImposte e Contributi

Acquisto di immobili inseriti in “piano di recupero” con agevolazione

02/04/2012 La Commissione tributaria provinciale di Brescia, con la sentenza 37/1/12, chiarisce che in caso di compravendita di un immobile inserito in un “piano di recupero” comunale, l’imposta di registro e ipocatastale deve essere applicata in misura fissa, anche se la richiesta dell'agevolazione in questione non sia avvenuta espressamente e la relativa convenzione tra Comune e parte acquirente indica una data successiva al trasferimento. Il caso di specie riguarda un atto di compravendita di un...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Pronuncia della Corte Ue sull'uso privato di immobile della società

31/03/2012 Con la sentenza del 29 marzo 2012, causa C-436/10, la Corte di giustizia europea ha stabilito che l'uso privato di una porzione di immobile di una società da parte dell'amminnistratore delegato è soggetto all'imposizione Iva in quanto considerata prestazione di servizi imponibile e non locazione esente dall'imposta. La verifica della sussistenza del rapporto di locazione immobiliare spetta ai giudici nazionali. La Corte richiama quanto disposto nella sentenza 8 maggio 2003, causa C-269/00,...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Costi da reato: con un emendamento la prescrizione non salva la deducibilità

31/03/2012 Per effetto di un emendamento al Dl semplificazioni fiscali, che modifica l'articolo 8 del Dl 16/2012 citato, le regole di deducibilità in presenza di costi da reato prevedrebbero la circostanza che in presenza di costi relativi a beni o prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di attività delittuose, non colpose, l'indeducibilità si avrebbe anche in caso di assoluzione del contribuente per intervenuta prescrizione del reato. In futuro, al contribuente competerebbe il...
FiscoImposte e Contributi

Depositati dai relatori gli emendamenti al decreto semplificazioni fiscali

30/03/2012 É stato depositato al Senato un pacchetto di emendamenti, dei relatori Antonio Azzollini e Mario Baldassari, al decreto semplificazioni fiscali, che sarà oggetto di voto il 2 aprile 2012. Per effetto di uno di essi, i crediti vantati dalle imprese nei confronti dello Stato e degli enti locali potranno essere ceduti, con procedura anche telematica, pro-solvendo, previa certificazione da parte delle pa, alle banche che anticiperanno gli importi. Con la clausola pro-solvendo, ex articolo 1267...
FiscoImposte e Contributi

Costituzione di un diritto di superficie su un bene immobile equiparata alla cessione

30/03/2012 L’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, con la norma di comportamento n. 183 del 2012, si propone di chiarire il trattamento fiscale da applicare – sia ai fini delle imposte dirette che indirette – al corrispettivo derivante dalla cessione del diritto di superficie. Si ricorda che tale fattispecie giuridica ha acquisito importanza soprattutto con riferimento al suo utilizzo nell’ambito dei progetti aventi ad oggetto le fonti energetiche alternative, quali in...
FiscoImposte e Contributi

Circolare sulle rendite finanziarie a ridosso del primo adempimento del nuovo regime

29/03/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 del 28 marzo 2012, illustra i regimi dei redditi di capitale e dei redditi di natura finanziaria che hanno subito, con il Dl 138/2011 (integrato dal decreto “milleproroghe” e dal decreto “liberalizzazioni”, nonché dai decreti ministeriali di attuazione), la sostituzione delle vecchie aliquote - 12,5 e 27% - delle ritenute e delle imposte sostitutive con l’aliquota unica, salvo alcune eccezioni, del 20% (tassazione del rendimento del “risparmio”)....
FiscoImposte e Contributi

Per la cessione di rottami vale il meccanismo del reverse charge

29/03/2012 Con la risoluzione n. 28/E del 28 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate chiarisce ad alcune associazioni di categoria l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile nel caso di vendite effettuate in Italia da soggetti non residenti, alla luce dell’obbligo introdotto dal Decreto legislativo n. 18/2010. Secondo le associazioni istanti non è ben chiaro se, a seguito dell’entrata in vigore del suddetto Dlgs, l’ipotesi di inversione contabile prevista dal comma 7, articolo 74 del Dpr n....
FiscoImposte e Contributi