Imposte e Contributi

In cassa la sostitutiva per la rivalutazione del Tfr

11/02/2012 Scade giovedì, 16 febbraio 2012, per i sostituti d'imposta il termine per pagare, senza sanzioni, il saldo dell'imposta sostitutiva dell'Irpef sulla rivalutazione 2011 (annuale, prevista dall'articolo 2120 del codice civile) del tfr dei dipendenti. Infatti, sui redditi che derivano dalle rivalutazioni dei fondi per il Tfr è dovuta, a partire dal 2001, un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11%. Il calcolo, dunque, è effettuato applicando l'aliquota dell'11% sulle...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Coop. La ritenuta operata sugli interessi corrisposti ai soci è a titolo d’imposta

09/02/2012 L’agenzia delle Entrate, con la consulenza giuridica del 7 febbraio 2012 (n. prot. 954-16660), resa a Confcooperative ha voluto specificare, dopo l’entrata in vigore della disposizione contenuta nella manovra bis della scorsa estate (Dl 138/2011), la natura della ritenuta operata sugli interessi e sui redditi di capitali corrisposti ai soci persone fisiche da parte di società cooperative e da loro consorzi. L’Agenzia, confermando la soluzione prospettata dall’istante, ribadisce che la...
FiscoImposte e Contributi

Inversione contabile anche per i dispositivi a circuito integrato

08/02/2012 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 7 febbraio 2012, rispondendo al quesito presentato da un’associazione di categoria, ha voluto sciogliere uno fra i maggiori dubbi riguardanti l’applicazione delle disposizioni dell'articolo 17, sesto comma, lettera c) del Dpr 633/72, in vigore dal 1° aprile 2011. L’istanza mirava ad ottenere delle precisazioni aggiuntive rispetto a quanto già precisato dall’Agenzia con la risoluzione n. 36/E/2011, in cui si affermava che rientrano...
FiscoImposte e Contributi

La produttività premiata con l'imposta del 10 per cento

08/02/2012 Anche per l'anno 2012 – dal 1° gennaio al 31 dicembre 2012 – è prevista l'imposta sostitutiva del 10% sulle somme riguardanti incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate alla crescita della competitività aziendale. Non sono stati unificati i criteri per il riconoscimento dei benefici fiscali e contributivi, che per l'anno 2012 saranno così riconosciuti: - per l'agevolazione fiscale serve la contrattazione collettiva di secondo...
FiscoAgevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniImposte e Contributi

L'assegnazione ai soci di azioni proprie è aumento gratuito di capitale

08/02/2012 Una società si rivolge all’Amministrazione finanziaria per avere conferma del corretto trattamento tributario da applicare all’operazione di assegnazione di azioni proprie ai soci a titolo di dividendo. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12 del 7 febbraio 2012, conferma l’interpretazione fornita con il precedente documento di prassi n. 26/E/2011, in cui si era affermato che l’assegnazione delle azioni proprie ai soci risulta assimilabile, ai fini fiscali, ad un aumento gratuito di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La disciplina sui beni d'impresa in godimento a soci o familiari vista dall’Irdcec

06/02/2012 L’Irdcec - Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – ha redatto la circolare n. 27 del 2012 in merito alla disciplina sui beni d'impresa concessi in godimento a soci o familiari (articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies del Dl 138/2011, Manovra estiva). Si ricorda che nel caso di concessione di beni in uso a soci o a familiari per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento, per società o imprese individuali è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Deducibili le spese di regia se c’è un contratto che ne prevede la ripartizione

06/02/2012 L’Amministrazione finanziaria, con più avvisi di accertamento, disconosceva in capo alla consociata italiana le spese di direzione/amministrazione sostenute dalla società capogruppo (sub holding di un gruppo multinazionale) a beneficio delle proprie consociate e poi successivamente riaddebitate alle stesse sulla base di un accordo contrattuale, che prevedeva una ripartizione della quota di costo alle consociate, con indicazione dell’addebito in fattura riportante la descrizione “addebito di...
FiscoImposte e Contributi

No alla Ta.Ri. massima per gli studi professionali se non c'è motivazione

04/02/2012 Con ricorso avanzato da più ordini professionali, tra cui quelli dei Dottori commercialisti, dei Ragionieri e Periti commerciali e dei Consulenti del lavoro, si è chiesto al Tar Toscana di annullare le delibere del Comune di Prato dell'anno 2005 relative all'approvazione di un regolamento per l’applicazione della Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani. Le doglianze degli ordini sono costruite sulla violazione di legge e sull'eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione,...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

5 per mille. Riapertura dei termini per integrare la documentazione

02/02/2012 Il sottosegretario al ministero dell'Economia, Vieri Ceriani, nel rispondere all'interrogazione di Alberto Fluvi in Commissione Finanze della Camera, ha dato parere favorevole sulla riapertura dei termini per l'integrazione della documentazione del 5 per mille. La richiesta di un atto amministrativo con cui disporre la proroga della regolarizzazione delle domande degli enti beneficiari del cinque per mille è stata accolta. La risposta affermativa trova fondamento nel fatto che anche negli anni...
FiscoImposte e Contributi

Le navi da pesca costiera e l'imponibilità Iva

02/02/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 10/E del 1° febbraio 2012, specifica che il regime di non imponibilità Iva si applica al rifornimento di carburante e lubrificante delle navi adibite alla pesca costiera. Vengono così chiariti i dubbi interpretativi sorti in merito alla legge comunitaria 2010 - n. 217 del 15 dicembre 2011 - che ha modificato, a decorrere dal 17 gennaio 2012, l'art. 8-bis, comma 1, lettera d), del DPR 633/1972, concernente le operazioni assimilate alle cessioni...
FiscoImposte e Contributi