Imposte e Contributi

Passa il Dl fiscale alla Camera. Il Governo valuta la cancellazione dell'Imu prima casa dal 2013

20/04/2012 La Camera dei Deputati ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione del decreto legge in materia di semplificazione fiscale – D.L. n. 16/2012 – e, nella stessa seduta, ha licenziato definitivamente il provvedimento, che ha ottenuto 445 voti a favore, 69 contrari e 14 astenuti. Ora, in virtù delle modifiche introdotte, il testo torna al Senato che dovrà dare il via definitivo, entro il 1° maggio 2012. In sede di discussione, il governo ha accettato di valutare la possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi ritocchi al decreto semplificazioni fiscali in materia di Imu

19/04/2012 Continuano i ritocchi al decreto semplificazioni fiscale, che il 18 sera ha ottenuto l’approvazione della Commissione Finanze della Camera, su richiesta della Commissione Bilancio, su alcuni punti ancora controversi: Imu e indennizzi per la mancata partecipazione all'asta sulle frequenze Tv. Il provvedimento, con ben undici correzioni e una raccomandazione sulle coperture agli sconti Imu, è atteso nuovamente il 19 aprile nell’Aula della Camera per ricevere il voto di fiducia, prima di...
FiscoImposte e Contributi

Riordino degli incentivi. Tagliate 40 norme. Più sprint a ricerca e sviluppo

19/04/2012 Il ministro dello Sviluppo economico, Passera, punta sullo schema di decreto legge recante “Misure urgenti in materia di riordino degli incentivi per la crescita e lo sviluppo sostenibile“ per rilanciare la politica industriale del Paese. Dopo anni di sperperi su finanziamenti, per la maggior parte inutili, l'obiettivo è di erogare risorse solo per progetti realmente innovativi e tali da essere degni dell'aiuto pubblico. Il nuovo decreto legge parte dal taglio, pari al 50%, delle attuali 80...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Torna, per chi preferisce, l'Imu in due rate

18/04/2012 Sarà il contribuente a scegliere come suddividere il versamento Imu 2012 sulla prima casa: l'ultimo emendamento accolto dalla commissione Finanze della Camera in sede di esame del D.L. fiscale – n. 16/2012 – prevede che l'imposta sull'abitazione principale si paghi in tre rate o in due. Per gli altri immobili resta ferma la suddivisione in acconto (a giugno) e in saldo (a dicembre). Queste le possibilità per i possessori di prima casa: - il 18 giugno 2012 versare il 33% dell'imposta (da...
FiscoImposte e Contributi

Mef. Istruzioni per l’invio delle delibere/regolamenti con le aliquote Imu

17/04/2012 La direzione Federalismo fiscale del ministero dell’Economia, con una nota datata 6 aprile 2012 e diffusa solo il 16 aprile, la n. 5343, comunica che è attiva la procedura di trasmissione telematica dei regolamenti e delle delibere di approvazione delle aliquote dell’imposta municipale propria (Imu). Il documento indirizzato a tutti i Comuni è reperibile sul portale www.portalefederalismofiscale.gov.it. Si legge che gli atti dovranno essere inseriti da ciascun Comune esclusivamente in...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Ok all’emendamento che taglia in tre rate l’Imu

17/04/2012 La Commissione Finanze alla Camera ha approvato l’emendamento del relatore al Dl semplificazioni fiscali che fissa in tre date il pagamento dell’Imu per i proprietari dell'immobile o i possessori di diritti reali sulla prima casa (in caso di separazione o divorzio, pagherebbe l’imposta il coniuge che resta nella casa). Per la seconda le rate restano due (giugno e dicembre). È in campo la proposta che si possa optare comunque per il pagamento in due rate anche per la prima casa. Tra le regole...
FiscoImposte e Contributi

Appaltatore inadeguato e assenza dei permessi per costruire. Niente detrazione Iva sui lavori

17/04/2012 Con la sentenza n. 5870 del 13 aprile 2012, la Corte di cassazione, nel confermare un accertamento induttivo disposto dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di un ristoratore, ha altresì escluso che il medesimo contribuente avesse diritto alla detrazione Iva per i lavori di ristrutturazione dallo stesso posti in essere in considerazione della mancanza di una struttura adeguata in capo all’appaltatore nonché di alcuna autorizzazione agli stessi, quale Dia o concessione edilizia. Proprio...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

L’Imu di giugno ha modello, codici e modalità

13/04/2012 Due provvedimenti ed una risoluzione sono state emesse dalle Entrate ai fini del primo adempimento Imu, quello dell’acconto di giugno. Con il provvedimento prot. n. 2012/53906 del 12 aprile 2012, l’agenzia delle Entrate provvede a modificare l’F24 e l’F24 accise. Nei nuovi modelli, obbligatori dal 1° giugno 2013 e reperibili in formato cartaceo presso banche, Poste e agenti della riscossione ed in formato elettronico dal sito dell’agenzia, si sostituisce la dicitura Ici con Imu e la frase...
FiscoImposte e Contributi

Dal 16 aprile nuovi limiti per le compensazioni dei crediti Iva

12/04/2012 La nuova disciplina sulle compensazioni Iva introdotta dal Dl Semplificazioni fiscali (n. 16/2012) è entrata in vigore dal 1° aprile 2012, secondo quando disposto dal provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 16 marzo 2012. Il debutto ufficiale per quanto riguarda i versamenti unificati partirà, dunque, lunedì 16 aprile, data prevista in calendario per tutti quei contribuenti che intendono compensare il credito Iva del primo trimestre 2012. La novità di questa scadenza fiscale è che i...
FiscoImposte e Contributi

Acconto IMU di giugno con aliquote base

12/04/2012 E’ dall'iter di conversione in legge del D.L. n. 16/2012 (dl fiscale) che provengono le ultime indicazioni per chiarire il comportamento da tenere in vista del primo pagamento dell'acconto Imu – 18 giugno 2012. Si versa il 33% dell'imposta dovuta applicando lo 0,4 per cento in caso di prima abitazione e lo 0,76% per altre proprietà. Scontano lo 0,2 per cento i fabbricati rurali agricoli che versano un acconto pari al 30% del dovuto. Esenzione per i fabbricati rurali dei comuni montani e collinari.
FiscoImposte e Contributi