Imposte e Contributi

Prorogata l'iscrizione agli elenchi del 5 per mille

28/04/2012 Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2012, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 98, del 27 aprile 2012, proroga al 31 maggio 2012 i termini per l'integrazione documentale delle domande di iscrizione presentate per la partecipazione al riparto del 5 per mille per gli esercizi finanziari 2009, 2010 e 2011. I soggetti di cui al DPCM del 3 aprile 2009 e al DPCM del 23 aprile 2010 – relativamente agli esercizi finanziari 2010 e 2011 – possono essere considerati...
FiscoImposte e Contributi

Cambia l'imposta di registro sull'omologa del concordato preventivo con garanzia e con cessione dei beni

26/04/2012 L'Amministrazione finanziaria rinnova la sua precedente posizione sull'imposizione da applicare al decreto di omologa del concordato preventivo emesso dal tribunale. Rivista la natura di tale atto, ora delineato come mero controllo, l'imposta proporzionale di registro deve lasciare il posto all'imposta fissa. Ma solo per le omologhe dei concordati con garanzia e con cessione dei beni, escluso il caso del concordato in cui i beni vengono trasferiti al terzo assuntore.
FiscoImposte e Contributi

Cambia l'imposta di registro sull'omologa del concordato preventivo con garanzia e con cessione dei beni

26/04/2012 L'Amministrazione finanziaria rinnova la sua precedente posizione sull'imposizione da applicare al decreto di omologa del concordato preventivo emesso dal tribunale. Rivista la natura di tale atto, ora delineato come mero controllo, l'imposta proporzionale di registro deve lasciare il posto all'imposta fissa. Ma solo per le omologhe dei concordati con garanzia e con cessione dei beni, escluso il caso del concordato in cui i beni vengono trasferiti al terzo assuntore.
FiscoImposte e Contributi

La “Gazzetta” attende la legge di conversione del Dl fiscale

25/04/2012 È stato approvato, con la fiducia, dal Senato il decreto semplificazioni fiscali - Dl 16/2012 - che, convertito in legge, sarà presto pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, forse per il 1° maggio. Il refuso (sarà un refuso?) per cui a regime il bollo sui capitali scudati - imposte straordinaria e speciale sull’anonimato ex articolo 19 del decreto 201/2011, Salva Italia - è fatto scadere ogni 16 luglio, ma non per il 2012, anno per cui il termine del versamento resta il 16 maggio (non è stato...
FiscoImposte e Contributi

Istruzioni e codici tributo per la tassa annuale sulle unità di diporto

25/04/2012 Due documenti datati 24 aprile 2012 dell’agenzia delle Entrate – provvedimento prot. 2012/50304 e risoluzione n. 39/E/2012 - indicano, rispettivamente, le modalità e i termini di versamento della tassa annuale sulle unità di diporto, introdotta dal decreto “Salva Italia” (Dl n. 201/2011) poi modificata dal Dl sulle liberalizzazioni (Dl n. 1/2012), e i corrispondenti codici tributo, necessari all’adempimento. Il provvedimento prot. 2012/50304 stabilisce, dunque, le modalità e i termini di...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Si avvicina la data della comunicazione ai fini dello spesometro

24/04/2012 Entro lunedì il 30 aprile 2012 i soggetti Iva - imprese, professionisti e lavoratori autonomi - devono comunicare per ciascun cliente e fornitore, all’agenzia delle Entrate: - le operazioni rilevanti ai fini Iva relative ad acquisti, vendite, prestazioni di servizi rese e ricevute nel 2011, di valore pari o superiore a 3mila euro, Iva esclusa, per cui sussiste l’obbligo di fatturazione (B2B); - i dati riguardanti le operazioni rilevanti ai fini Iva senza obbligo di fatturazione (B2C),...
FiscoImposte e Contributi

Il premio di fine anno è diverso dallo sconto e va fatturato dal cessionario

23/04/2012 La diatriba circa la natura da attribuire ai premi di fine anno riconosciuti ad un cliente da un concessionario per gli obiettivi raggiunti è stata risolta dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 5208/2012. Nei primi gradi di giudizio erano state respinte le tesi del contribuente ed era stato sostenuto che i premi o i bonus previsti nei contratti fossero da considerare solo come un incentivo per stimolare i contribuenti a raggiungere determinati obiettivi di vendita e non fossero da...
FiscoImposte e Contributi

Emendamenti al Dl fiscale: Iscop, ritocco al rialzo

23/04/2012 Il presidente del CdM, nonché ministro dell’Economia, Monti, smentisce l’ipotesi di un’Imu bis, ma a quanto risulta da un emendamento del decreto fiscale (Dl 16/2012), a firma di una deputata del Pdl, di fatto la si introduce. Si tratta in realtà, come puntualizzato dal Governo, della vecchia tassa di scopo - l’Iscop, che può essere decisa dai Comuni e applicata fino a 10 anni per finanziare il 100% dell’opera pubblica che il comune vuole avviare - che, secondo l’emendamento citato, vedrebbe...
FiscoImposte e Contributi

Istanza di rimborso anche dopo la scadenza della dichiarazione integrativa

21/04/2012 L'inoltro dell'istanza di rimborso delle imposte dirette, da parte del contribuente, non subisce la decadenza del termine previsto per la dichiarazione integrativa – ossia la presentazione della dichiarazione del periodo di imposta successivo. E' la novità contenuta nella sentenza n. 6253, del 20 aprile 2012, della Corte di cassazione. Con tale pronuncia i giudici hanno respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, favorendo, quindi, la posizione del contribuente che non aveva...
DichiarazioniFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Scambio di partecipazioni con conferimento: realizzo controllato solo per le plusvalenze

21/04/2012 Gli scambi di partecipazioni attuati mediante conferimento (a differenza di quelli attuati mediante permuta) sono considerati dalla normativa nazionale, in ottemperanza della comunitaria, come atti realizzativi che prevedono un particolare criterio di determinazione del “valore di realizzo” in capo al soggetto conferente. In merito, è spiegato nella risoluzione 38 del 20 aprile 2012 dalle Entrate, in risposta ad un interpello, che: - negli scambi di azioni o quote il meccanismo di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi