Imposte e Contributi

Colpiti i conti dell'imprenditore per l'Iva non pagata

11/05/2012 Se l'azienda non paga l'Iva, la confisca per l'intero importo dell'evasione commessa può colpire ciascun concorrente nel reato, senza perseguire prima il patrimonio dell'azienda stessa. A stabilirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 17485, del 10 maggio 2012, nella quale si richiamano il principio solidaristico e la confisca per equivalente, che può interessare ciascuno dei soggetti coinvolti nel reato. Il caso riguarda il ricorso, respinto, presentato da un costruttore...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Iva. Servizi di formazione professionale inquadrati tra le prestazioni didattiche

08/05/2012 A seguito delle modifiche apportate alla legge Iva (Dpr n. 633/1972) dal decreto legislativo n. 18/2010, si è reso necessario un ulteriore chiarimento per la corretta applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto ai servizi di formazione personale. Già in passato – circolare n. 36 del 21 giugno 2010 – era stato affrontato tale argomento e l’interpretazione agenziale era stata quella di far rientrare le prestazioni relative ai corsi di formazione e addestramento del personale nella categoria...
FiscoImposte e Contributi

Per imprese, artigiani e professionisti ossigeno dall'Economia con rimborsi dei crediti Iva

05/05/2012 Con il titolo “Boccata di ossigeno per più di 11mila partite Iva”, il comunicato stampa agenziale del 4 maggio 2012, annuncia l’arrivo di liquidità per imprese, artigiani e professionisti, grazie al pagamento di circa 2,2 miliardi di euro ad opera del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per i rimborsi dei crediti Iva. In particolare, 400 milioni di euro spetteranno già dai prossimi giorni, mentre 1,8 miliardi saranno pagati a partire dalla seconda metà del mese di maggio. La somma...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Rimborsi per rivalutazioni di partecipazioni e terreni, scade il termine per le richieste

04/05/2012 E' il 14 maggio 2012 il termine ultimo per presentare istanza di rimborso dell'imposta sostitutiva versata per la rivalutazione di partecipazioni o terreni, in caso di seconda rivalutazione con versamento integrale di quanto già versato nella prima. Secondo quanto disposto nell'articolo 7, comma 2, lettera gg), del decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge n. 106 del 12 luglio 2011, e commentato nella circolare dell'Agenzia delle entrate n. 47 del 24 ottobre 2011, è...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Detassazione premi sospesa per carenza di indicazioni ministeriali

03/05/2012 Ancora non c’è traccia del decreto ministeriale per la riduzione dell'Irpef sui premi, che stabilisca i limiti di reddito e l'importo massimo di utilizzo. E sono quattro i mesi in cui non si è potuto detassare. Da stabilire, dunque, sono il limite massimo assoggettabile all'imposta sostituiva e il limite di reddito che ne vincola l'utilizzo per il 2012. Le ricadute, si sottolinea in una nota dei consulenti del lavoro, colpiscono i datori, che devono ricalcolare i budget annuali...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiImposte e Contributi

Esclusa l'inversione contabile per l'operazione intracomunitaria senza VIES

03/05/2012 Nasce dall'istanza di una società che ha svolto scambi commerciali con altro Paese Ue prima di ottenere l'autorizzazione VIES, la risposta contenuta nella risoluzione n. 42/E, del 27 aprile 2012, dell'Agenzia delle entrate, che si presta a riassumere le conseguenze della mancata iscrizione nell'archivio, creato appositamente per contrastare le frodi Iva da parte degli operatori intracomunitari.
FiscoImposte e Contributi

Esclusa l'inversione contabile per l'operazione intracomunitaria senza VIES

03/05/2012 Nasce dall'istanza di una società che ha svolto scambi commerciali con altro Paese Ue prima di ottenere l'autorizzazione VIES, la risposta contenuta nella risoluzione n. 42/E, del 27 aprile 2012, dell'Agenzia delle entrate, che si presta a riassumere le conseguenze della mancata iscrizione nell'archivio, creato appositamente per contrastare le frodi Iva da parte degli operatori intracomunitari.
FiscoImposte e Contributi

Sì ai contratti di finanziamento all’estero senza imposta sostitutiva

01/05/2012 La Ctp Brescia, con sentenza del 14 marzo 2012, interviene in merito all’applicazione dell’articolo 15 del Dpr n. 601/1973, circa il requisito territoriale ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti. L’Amministrazione finanziaria, a tal riguardo, ha sempre ritenuto che il mancato rispetto del requisito territoriale ai fini dell’applicazione della suddetta imposta celasse un intento elusivo. L’assenza espressa del requisito territoriale per quanto riguarda...
FiscoImposte e Contributi

Per l’onere della prova a carico del contribuente serve il dubbio concreto della non inerenza

28/04/2012 Nella sentenza n. 6548 depositata il 27 aprile 2012 dalla Corte di cassazione, si spiega che in virtù dell’articolo 109, comma 5 del Tuir le spese relative ad un contratto di sponsorizzazione sono deducibili anche nel caso venga stipulato a favore di un terzo, ma solo se è dimostrata la potenziale idoneità a produrre utili per l’attività commerciale di chi ha stipulato (possessore del marchio) o i futuri vantaggi conseguibili con la pubblicità svolta dall’impresa in favore del terzo. Qui il...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Istanza Vies: per il reverse charge non rileva la data dell’accordo, ma il perfezionamento

28/04/2012 Con la risoluzione 42 del 27 aprile 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello sulla qualificazione giuridica delle operazioni effettuate da soggetto passivo stabilito in Italia non regolarmente iscritto all’archivio informatico Vies. Senza iscrizione Vies, l’operazione di scambio tra paesi intracomunitari, nel caso un contribuente italiano aveva acquistato da un contribuente tedesco, non può essere considerato intracomunitario ma va trattato come interno, con esclusione del...
FiscoImposte e Contributi