Imposte e Contributi

Al via dal 1° giugno la nuova tassazione dell’energia elettrica per le imprese

23/05/2012 L’articolo 3 bis, comma 3, del Dl n. 16/2012, come convertito dalla legge n. 44/2012, ha previsto un aggravio contributivo per tutte le imprese e gli enti non commerciali che utilizzano energia elettrica in locali e luoghi diversi da quelli adibiti ad abitazione, cancellando al contempo l’esenzione per i consumi superiori a 1.200.000 kWh che si realizzano in opifici industriali (imprese energivore). Tali disposizioni – è ovvio – creeranno un aggravio impositivo indistinto per i suddetti...
FiscoImposte e Contributi

Non è punito chi sbaglia, in buona fede, l’acconto Imu

22/05/2012 Tra le indicazioni e le precisazioni sull’Imu, della circolare n. 3/2012 del Mef, è chiarita la non punibilità per chi commette errori a giugno 2012 nel pagamento dell’acconto, se “l’errore del contribuente è stato determinato da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della norma tributaria”. Resta che l’errore perdonato deve essere riparato con il saldo di dicembre. Dunque, per il primo appuntamento dell’Imposta municipale non varranno le regole...
FiscoImposte e Contributi

Doppia imposizione ai fini Irpef: i versamenti non dovuti vanno rimborsati

21/05/2012 A seguito di un controllo fiscale della Guardia di Finanza, ad un’impresa viene contestata un’indebita deduzione di costi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale, in effetti inesistenti dato che la contribuente aveva dichiarato di non essersene mai avvalsa. Anzi, l’impresa, a fronte di costi fittizi, aveva comunque versato le ritenute Irpef all’Erario benché non fossero state ammesse in deduzione. Successivamente, il verbale era stato definito in adesione e si era proceduto al pagamento...
FiscoImposte e Contributi

Diffusa dal Mef la circolare sull’Imu

21/05/2012 Una nota del ministero dell’Economia e delle Finanze informa di aver diramato la circolare 3/DF del 18 maggio 2012, con cui: si precisano le modalità di calcolo dell'Imu, comprese le detrazioni; si individuano le categorie di soggetti ai quali si applica l'imposta; si chiariscono le modalità di applicazione delle agevolazioni per categorie particolari di fabbricato (es. fabbricati rurali) o terreno (es. terreni agricoli). A scontare l’Imu sono tutti gli immobili posseduti, anche l'abitazione...
FiscoImposte e Contributi

Valida la documentazione estera portata come prova

21/05/2012 Con la sentenza 16/29/12, depositata il 24 febbraio 2012, la Ctr Lombardia conferma che la documentazione prodotta da un Paese estero è idonea a comprovare “l'acclarato diritto del contribuente allo scomputo delle ritenute subite all'estero attesa anche l'intervenuta loro definitività”. La sentenza rigetta l'appello dell'amministrazione finanziaria che, pur approvando l'applicazione della convenzione contro la doppia imposizione, non aveva riconosciuto come idonea la documentazione portata...
FiscoImposte e Contributi

Non paga l'Irap il professionista inserito in uno studio

19/05/2012 Non è soggetto ad Irap il professionista che svolge la propria attività in una struttura organizzata, dalla quale percepisce una retribuzione. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7893 del 18 maggio 2012, rileva - dalle dichiarazioni portate come prova dal contribuente - l'assenza dell'autonoma organizzazione, vista la mancanza di spese per lavoro dipendente e per compensi corrisposti a terzi nonché l'irrilevanza dell'inserimento in una struttura organizzata con responsabilità...
FiscoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi

La pronuncia della Corte Ue conferma il rimborso agli esodati

17/05/2012 La Commissione tributaria regionale Toscana conferma, con la sentenza n. 92/1/12 depositata il 2 aprile 2012, il diritto al rimborso dell'Irpef trattenuta sull'incentivo all'esodo ricevuto nel 2001, richiesto da un contribuente nel 2009. I giudici della Ctr sottolineano che in presenza di una pronuncia della Corte di giustizia europea (nel caso in esame: l'ordinanza del 16/1/2008, cause riunite da C-128/07 a C-131/07), che dichiara illegittima una norma nazionale - in questa ipotesi il...
FiscoImposte e Contributi

Bollo su conti correnti e conto titoli: bozza del Mef con le istruzioni

16/05/2012 Nella bozza di decreto del Mef, con le istruzioni sulle norme che hanno introdotto e modificato l'imposta di bollo sul conto titoli e conti correnti, sarà prevista l’esenzione del pagamento di 34,20 euro per i conti in rosso. Il bollo dovrà essere pagato, invece, in caso di più rapporti sotto la soglia dei 5mila euro: i rapporti aperti con una stessa banca vanno sommati. In merito, si evidenzia che quando i rapporti con la stessa banca sono tutti sopra i 5 mila euro vanno presi singolarmente...
FiscoImposte e Contributi

Il 16 maggio intermediari alla cassa per l’affrancamento delle plusvalenze latenti

15/05/2012 Dal 1° gennaio 2012 sono applicate nella misura del 20% le ritenute e le imposte sostitutive sugli interessi, premi e ogni altro provento oltre che sui redditi diversi, quali le partecipazioni non qualificate, ai sensi del Decreto Legge 13/08/2011 n.138, convertito dalla Legge 14/09/2011 n.148. Dal momento che sui citati redditi si applica un’imposta del 12,50% fino al 31 dicembre 2011, che sale al 20% a decorrere dal 1° gennaio 2012, la stessa norma di legge (commi da 29 a 34) prevede per i...
FiscoImposte e Contributi

Paesi Black list, sì alla comunicazione delle operazioni sotto i 500 euro

14/05/2012 Nella circolare n. 11/2012 dell’11 maggio, Assonime illustra le novità introdotte dal Dl n. 16/2012 in merito ad alcuni obblighi di comunicazione previsti a carico dei contribuenti Iva. Si tratta di alcuni interventi semplificativi che spaziano dallo spesometro, agli obblighi di comunicazione delle operazioni con i paesi Black list, fino alle dichiarazioni di intento degli esportatori. In particolare per ciò che concerne l’obbligo di segnalazione delle operazioni effettuate con i cosiddetti...
FiscoImposte e Contributi