Imposte e Contributi

Revoca per scritto della “cedolare secca”

14/06/2012 E’ noto che dal 2011, nell’ordinamento tributario il Legislatore ha inserito la "cedolare secca sugli affitti". Quest’imposta, quando scelta, sostituisce le dovute sulle locazioni ex articolo 3 del Decreto legislativo n. 23 del 2011. E’ facoltativa e si applica in alternativa al regime ordinario. Sostituisce: l’IRPEF e le relative addizionali; l’imposta di REGISTRO; l’imposta di BOLLO. Sostituisce pure: l’imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe del contratto di locazione; l’imposta...
FiscoImposte e Contributi

Revoca per scritto della “cedolare secca”

14/06/2012 E’ noto che dal 2011, nell’ordinamento tributario il Legislatore ha inserito la "cedolare secca sugli affitti". Quest’imposta, quando scelta, sostituisce le dovute sulle locazioni ex articolo 3 del Decreto legislativo n. 23 del 2011. E’ facoltativa e si applica in alternativa al regime ordinario.
FiscoImposte e Contributi

La commercializzazione dei prodotti agricoli rientra nel rapporto tra socio e coop

13/06/2012 La cooperativa agricola che commercializza i prodotti agricoli conferiti dai soci non pone in essere operazioni ulteriori, rilevanti ai fini Iva, rispetto alle cessioni di beni dai soci all’ente e dall’ente ai terzi. In sostanza, nella risposta fornita con risoluzione n. 65/E del 12 giugno 2012, l'Agenzia delle entrate afferma che lo svolgimento di attività agricole connesse da parte della cooperativa, quale la commercializzazione dei prodotti del socio, non costituisce autonoma prestazione...
FiscoImposte e Contributi

Giustizia e mediazione: inoltrata la richiesta dei dati di dettaglio per la determinazione del credito di imposta

13/06/2012 Il ministero della Giustizia, con una nota diffusa sul proprio sito del 12 giugno 2012, segnala che, in riferimento agli adempimenti previsti dall'articolo 20 del Decreto legislativo n. 28/2010, necessari per la determinazione della misura del credito di imposta, ha già provveduto ad inoltrare a tutti gli organismi di mediazione la richiesta di far pervenire, presso la direzione generale della giustizia civile, i dati di dettaglio necessari. Attraverso la predisposizione di un apposito...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Il riscatto dell’affittuario dà all’acquirente il diritto al rimborso del Registro

13/06/2012 Con la risoluzione n. 64 del 12 giugno 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto dall’acquirente di un terreno agricolo citato in giudizio dall’affittuario con diritto di prelazione. La sentenza potrebbe riconoscere il diritto di riscatto dell’affittuario del terreno per il trasferimento del quale l’istante ha versato l’imposta di registro, proporzionale nella misura del 15%, per la registrazione del contratto di compravendita. In caso di sentenza favorevole...
FiscoImposte e Contributi

Società in perdita sistematica: aumentano le cause di disapplicazione senza interpello

12/06/2012 Si forniscono indicazioni circa gli interpelli disapplicativi della disciplina sulle società in perdita sistematica, ex Dl 138/2011, con il provvedimento 87956 dell’11 giugno 2012 e con la circolare n. 23 dell’11 giugno 2012 (primi chiarimenti operativi), emessi dall'agenzia delle Entrate. Si ricorda che le società che presentano dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi d’imposta consecutivi e quelle che, nello stesso arco temporale, presentano indifferentemente per due periodi...
FiscoImposte e Contributi

Il diritto di rimborso si cristallizza se non contestato nei termini dell’accertamento in rettifica

09/06/2012 La Corte di cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 9339 dell’8 giugno 2012, ha ribaltato la decisione con cui il giudici di appello avevano respinto le doglianze di una contribuente a cui l’Agenzia delle entrate aveva risposto negativamente, nel 2007, rispetto ad una richiesta di rimborso esposta nella dichiarazione dei redditi del 1994. Revisionando il precedente indirizzo interpretativo di legittimità, la Suprema corte ha spiegato che, di fronte all’esposizione di un credito...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Criticità dell’Ace sollevate da Assonime

09/06/2012 Assonime, con la circolare 17 dell’8 giugno 2012, interviene in merito alle regole applicative dell'Ace, l’incentivo alla capitalizzazione delle imprese ex Dl 201/2011, utilizzabile a riduzione dei versamenti Ires già a partire dalle prossime scadenze. In sintesi si tratta della deduzione del rendimento nozionale riferibile all’immissione di nuovo capitale di rischio da parte dei soci, sotto forma di apporti in denaro o di accantonamento di utili a riserva. Si evidenzia come dalle istruzioni...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Accertamento. Per provare la “frode carosello” basta la presunzione semplice

07/06/2012 L’acquisto di un bene sottocosto e il mancato pagamento della relativa Iva da parte del fornitore, legittimano l’accertamento del Fisco. Nell’ambito di una “frode carosello”, infatti, il contribuente - per mettersi al riparo da tale eventualità - dovrebbe provare la sua buona fede, dimostrando di non essere a conoscenza di aver trattato con una cartiera. A sua volta, invece, l’Amministrazione finanziaria può provare i fatti oggetto del ricorso anche basandosi su presunzioni semplici. Dunque, è...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi