Imposte e Contributi

IVA Ue. La Corte esenta lo Stato membro che ha negoziato titoli

07/07/2012 La controversia sottoposta al verdetto della Corte di giustizia dell’Unione europea nella sentenza 5 luglio 2012, causa C-259/11, ha riguardato l'accertamento con il quale l'Amministrazione finanziaria olandese aveva preteso l'Iva sulle fatture emesse in esenzione d'imposta da un'impresa che aveva intermediato la vendita di azioni di una società il cui patrimonio era costituito essenzialmente da beni immobili. Secondo il Fisco locale, tale operazione, avendo indirettamente ad oggetto gli...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Interpelli Imu ai Comuni

07/07/2012 Con la risoluzione n. 73 del 6 luglio 2012, l'agenzia delle Entrate ad un interpello posto su una questione riguardante l’Imu risponde che non è competenza delle Entrate bensì del Comune che ne è l'Ente impositore. Nel documento di prassi si richiama la risoluzione n. 1/DPF del 29 gennaio 2002, nella quale si afferma che: “ove l’istanza di interpello concerna l’applicazione di disposizioni normative dettate in materia di tributi locali, la competenza a decidere in ordine a tale tipologia...
FiscoImposte e Contributi

Sul filo della scadenza importanti chiarimenti sui tributi per le attività finanziarie scudate

06/07/2012 A pochi giorni dalla scadenza dei versamenti (16 luglio 2012), l’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 29 del 5 luglio 2012, fornisce il quadro relativo all’imposta di bollo speciale annuale e al prelievo straordinario sulle attività finanziarie scudate (non sulle regolarizzazioni). Si ricorda che il decreto “salva Italia” (Dl 201/2011) stabilisce il pagamento di: - un’imposta straordinaria una tantum (10 per Mille), per le attività rimpatriate che sono state prelevate in via...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Caro consumi posticipato al 30 giugno 2013

06/07/2012 Riunione fiume del Consiglio dei Ministri per approvare il decreto legge sui tagli alle spese della Pubblica amministrazione - “Spending review”. Con i provvedimenti adottati in questa fase, spiega il comunicato stampa del governo, si è quantificato un risparmio statale di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014. Un importante effetto dei tagli statali effettuati è il differimento fino al 30 giugno 2013 dell'aumento di due punti percentuali...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Ristrutturazioni al 50% con tetto decurtato in caso di spese pregresse

05/07/2012 Il sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani, in risposta ad un’interrogazione alla Camera fornisce, per conto dell'agenzia delle Entrate, precisazioni circa i confini del bonus ristrutturazioni del 36 o del 50% divisi, per l’anno in corso, dalla data spartiacque dell’entrata in vigore del dl crescita (Dl 83/2012). Dal 26 giugno 2012 fino al 30 giugno 2013, l’agevolazione passa al 50%, con un tetto di spesa di 96 mila euro. Ceriani, in merito alla coesistenza di lavori già avviati nel corso...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Ulteriori chiarimenti circa le imposte su immobili e attività finanziarie detenute all'estero

03/07/2012 A pochi giorni dalla scadenza del versamento - 9 luglio 2012 - l’agenzia delle Entrate fornisce istruzioni ulteriori su Ivie e Ivafe, con la circolare 28 del 2012. È necessario dichiarare il valore degli immobili e delle attività finanziarie detenute all’estero attraverso la compilazione della Sezione XVI del quadro RM del modello UNICO Persone fisiche. Tra le precisazioni in merito all’Ivie troviamo: - sono obbligati al pagamento i contribuenti individuali che risiedono in Italia, e...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

ERRATA CORRIGE

30/06/2012 L'autore dell'articolo del 27 giugno 2012, dal titolo "2 luglio alla cassa per la rivalutazione di terreni e quote sociali", ha erroneamente riportato che la possibilità della rateazione del versamento della sostitutiva è concessa, oltre che in unica soluzione, in due rate. Come conferma la richiamata circolare agenziale n. 47, del 24 ottobre 2011, paragrafo 1.3, il versamento dell’imposta sostitutiva può, invece, essere rateizzato fino ad un massimo di tre (non due) rate annuali di pari...
FiscoImposte e Contributi

Ritardatari dell’Imu con salvaguardia

29/06/2012 Entro il 2 luglio 2012 è possibile sanare il mancato primo appuntamento con l’Imu pagando lo 0,2% di sanzioni al giorno, più gli interessi del 2,5% annuo, versati unitamente all'imposta dovuta in ragione della quota spettante a Comune e Stato. Lo prevede il ravvedimento sprint (dal 1° al 14° giorno dopo il termine ordinario), che commina sanzioni e interessi minimi. Successivamente si potrà approfittare: del ravvedimento breve o mensile, dal quindicesimo giorno fino al trentesimo giorno...
RavvedimentoFiscoImposte e Contributi

Milano. Aliquota Imu più alta per gli immobili di prestigio

28/06/2012 Sono state approvate dal Consiglio comunale di Milano le nuove aliquote Imu. Con 17 voti favorevoli, 4 contrari e nessun astenuto è stato licenziato, in nottata, il regolamento dell'imposta municipale del capoluogo lombardo. Le aliquote risultano commisurate alla classificazione e al prestigio degli immobili. Dunque, si prevedono sgravi per le abitazioni popolari, i negozi, gli artigiani e le seconde case, mentre aumenti sono contemplati per la abitazioni di lusso e per la prima casa....
FiscoImposte e Contributi

Immobili ad uso abitativo: Iva con opzione del locatore

28/06/2012 La pubblicazione del Decreto Crescita (il Dl n. 83/2012) in “Gazzetta Ufficiale” rende immediatamente operative le disposizioni in materia di edilizia adottate dall’Esecutivo con il preciso scopo di rilanciare l’economia del nostro Paese. Oltre all’aumento dell’aliquota per la detrazione delle spese sostenute per favorire gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero del patrimonio edilizio e le opere di riqualificazione energetica, il provvedimento apporta novità anche in tema di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi