Imposte e Contributi

2 luglio alla cassa per la rivalutazione di terreni e quote sociali

27/06/2012 Il 30 giugno scade il termine per il versamento dell'unica o della prima rata relativa alla rivalutazione dei terreni e delle quote di società non quotate possedute da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali, alla data del 1° luglio 2011, così come stabilito dall'articolo 7 del Decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011. Il versamento viene rinviato a lunedì 2 luglio, cadendo il giorno 30 di sabato, e può essere effettuato in unica soluzione oppure può essere rateizzato fino ad...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Corte Giustizia Ue. Il termine di richiesta del rimborso Iva ha natura perentoria

22/06/2012 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza relativa alla causa C-294/11 del 21 giugno 2012, ha risposto alla Corte di Cassazione italiana risolvendo il problema del termine entro cui gli operatori possono chiedere il rimborso dell’Iva sugli acquisti effettuati in uno Stato membro diverso da quello di residenza. Secondo la prassi giurisprudenziale italiana, convalidata da una serie di sentenze di merito e di legittimità, il termine per la richiesta di rimborso dell’Iva sugli acquisti...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti del Fisco in materia di imposta di registro

22/06/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27/E del 21 giugno 2012, risponde ad alcuni quesiti sollevati dalle Direzioni centrali, al fine di offrire delle risposte univoche in materia di imposta di registro e favorire l’uniforme applicazione dell’imposta sul territorio nazionale. Riguardo alla corretta disciplina applicabile, ai fini dell’imposta di registro, al decreto di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti previsto dall’articolo 182-bis della legge fallimentare, si...
FiscoImposte e Contributi

Il contratto di locazione registrato non richiede più la comunicazione alla P.S.

22/06/2012 Non è più dovuta la comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza, di cui all'articolo 12 del D.L. n. 59/1978, in caso di stipula di contratto di locazione e comodato di immobili, o porzioni di essi, soggetto all'obbligo di registrazione in termine fisso. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79 – in “Gazzetta ufficiale” n. 142 del 20 giugno 2012 – entrato in vigore il 21 giugno. L'obbligo di comunicazione alla P.S. era stato introdotto, nel 1978, anche come...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La Corte Ue a difesa del diritto alla detrazione Iva

22/06/2012 La detrazione Iva è un diritto connesso con la neutralità dell'imposta, per questo, il soggetto passivo non è tenuto ad accertare se l'operazione da cui origina la detrazione rappresenta una frode commerciale o se il fornitore è in regola con gli adempimenti dichiarativi. Si schiera apertamente a favore dell'effettività del diritto alla detrazione Iva la Corte di giustizia europea, cause riunite C-80/11 e C-142/11, nella sentenza del 21 giugno 2012. In sintesi, i giudici europei hanno...
FiscoImposte e Contributi

Soci e società insieme nell'accertamento Irap

21/06/2012 Riconosciuto il litisconsorzio necessario tra la società di persone e i soci anche quando l'oggetto dell'accertamento è l'Irap che, anche se accertata in capo alla società di persone, comporta una rettifica Irpef anche in capo ai soci. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezioni unite, con la sentenza n. 10145, del 20 giugno 2012. Il giudizio della Corte è stato motivato dal fatto che l'Irap non è assimilabile all'Iva, in quanto non è riscossa in ogni fase della produzione e della...
FiscoImposte e Contributi

IRPEF. Il Fisco risponde

21/06/2012 Su agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici, detrazioni per spese sanitarie e carichi di famiglia, agevolazioni per i disabili ed altre questioni circa le deduzioni e le detrazioni da far valere nella dichiarazione dei redditi, l’Amministrazione finanziaria risponde nel documento n. 19, del 1° giorno di questo mese.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Deducibilità dei costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti

21/06/2012 In tema di imposte sui redditi ed in considerazione della nuova formulazione dell’articolo 14, comma 4-bis della Legge n. 537/1993, per come introdotta dal Decreto legge n. 16/2012 sulla semplificazione fiscale, sono da ritenere deducibili, per l'acquirente dei beni, “i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che essi sono sostenuti nel quadro di una c.d. “frode carosello”, anche per l'ipotesi che l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle...
FiscoImposte e Contributi

IRPEF. Il Fisco risponde

21/06/2012 Su agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici, detrazioni per spese sanitarie e carichi di famiglia, agevolazioni per i disabili ed altre questioni circa le deduzioni e le detrazioni da far valere nella dichiarazione dei redditi, l’Amministrazione finanziaria risponde nel documento n. 19, del 1° giorno di questo mese.
FiscoImposte e Contributi

Interessi passivi e spese per il personale, se capitalizzati, sono dedotti dall’Irap

21/06/2012 Nuove indicazioni sulle regole di determinazione della base imponibile Irap, introdotte dalla legge finanziaria per il 2008, provengono dalla circolare 26/E del 20 giugno 2012 dell'Agenzia delle entrate. La modifica apportata da tale legge ha eliminato la rilevanza ai fini Irap delle variazioni fiscali effettuate ai fini delle imposte sul reddito, con la conseguenza che il calcolo del tributo risulta più aderente ai criteri adottati in sede di redazione del bilancio di...
FiscoImposte e Contributi